C’è sempre stata la vitivinicoltura nelle vicende della famiglia Ferrara, anche risalendo agli inizi del ’900, testimoniando una vocazione impressa nel codice genetico che non poteva non sfociare in una produzione organizzata di vini di pregio, frutto di sensibilità e competenza tramandate da generazioni e sedimentate dal tempo. Un’attività sempre impiantata nel piccolo territorio di […]
E’ tempo che la Valsugana riconquisti centralità nella produzione vitivinicola del Trentino, quella celebrata già da testi scientifici del ’600 che ne esaltavano tale vocazione agricola, accompagnata dalla memoria storica di fine ’800 con la fondazione nel Borgo omonimo di una cantina sociale in grado di diventare punto di riferimento per l’approvvigionamento di vino per […]
Riscatto sociale, Umanità, sfida alle avversità naturali e alle ottusità dei potenti, rispetto per Territorio e Tradizioni: così vivono e lavorano sull’Etna i Vigneri di Salvo Foti
Nonno e nipote accomunati non soltanto dalla parentela ma anche dalla passione per il vino, tanto da decidere di rinnovare la secolare pratica vitivinicola familiare recuperando un antico vigneto degli avi per produrre nettari fortemente legati al loro territorio in Puglia: è la storia di affetti e di nettari della Domiziano, la cantina di Latiano […]
Dopo averci edotto sull’intricato mondo dei vini dolci nei suoi numerosi interventi su questa testata, il prof. Ercole Alagna, docente e produttore di tale tipologia vinicola, questa volta ci racconta di una sua provocazione culinaria messa in atto nell’ambito del Cous Cous Fest, celebre manifestazione che si svolge a San Vito Lo Capo in provincia […]
Riscatto sociale, Umanità, sfida alle avversità naturali e alle ottusità dei potenti, rispetto per Territorio e Tradizioni: così vivono e lavorano sull’Etna i Vigneri di Salvo Foti
Se accedete alla home del sito della cantina Tacchino, noterete come prima ancora di parlare di sé e dei propri vini essa invece voglia tessere l’elogio del Monferrato, il territorio di appartenenza, vissuto evidentemente come entità preminente della sua attività, come se i nettari creati sgorgassero direttamente dal genius loci. Un luogo vocato all’eccellenza vitivinicola, […]
I vini dolci sono visti come facili da bere, ma in realtà per poterne godere appieno occorre stare attenti a dettagli importanti, come la temperatura per esempio, ma anche e soprattutto agli abbinamenti: Ercole Alagna, accademico, esperto del settore e produttore in proprio di tale tipologia vinicola, nel video seguente ci propone un esempio illuminante […]
Trent’anni quasi di agricoltura biologica certificata a tutela di varietà autoctone a rischio, rinverdite all’insegna di gusti originali: è la sintesi della vicenda vitivinicola della cantina Cà de Noci che opera in località Vendina a Puianello di Quattro Castella, in un vocato lembo collinare della provincia di Reggio Emilia. La storia dell’azienda racconta che “le […]
Esistono, fin da tempi remoti, vini fortemente aromatizzati: cerchiamo di capire meglio cosa siano con l’aiuto di Ercole Alagna, uno dei maggiori conoscitori di tale tipologia vinicola, sia sotto l’aspetto accademico, essendo un docente, sia sotto il profilo pragmatico, visto che ne produce a sua volta, come quello particolarissimo alla mandorla. Info: https://www.alagnavini.com/angileri-wine/ Distribuzione: https://www.propostavini.com/produttori/produttore/angileri
Un amore così smodato per il suo Comune di residenza da portarlo a farne il sindaco per venticinque anni, una competenza enologica talmente solida da condurlo a essere direttore di vigneti di immensa fama quali Mumm, Perrier-Jouet e Heidsieck Monopole, una visione tanto ampia e prodromica da indurlo a partecipare a innovazioni come l’introduzione dell’elicottero […]
I vini aromatici sono amatissimi per la loro golosità che li rende di facile beva anche per chi non ama e consuma in generale il vino, tuttavia l’esito finale è sempre condizionato dalla mano dell’uomo che può decidere di esaltarne anche caratteristiche opposte come il dolce o l’amaro: ci spiega questi dettagli Ercole Alagna, esperto […]