Un’azienda illuminata che si prende carico anche della diffusione della cultura vitivinicola, raccontando i suoi vitigni autoctoni insieme a storie e pregi del proprio territorio, arricchendo così di fascino gli ottimi vini che produce in una terra vocatissima: la sua storia, i nostri assaggi
Una secolare dinastia di agricoltori che oltre settanta anni fa ha deciso di spendersi totalmente per il prodotto vinicolo simbolo non soltanto del suo territorio ma dell’intera Calabria, facendone crescere la qualità fino agli altissimi livelli di oggi: la sua storia, i nostri assaggi
C’è della poesia in questa realtà vitivinicola rapita dalla struggente grazia del territorio in cui opera, tanto da farne elemento di ispirazione, arrivando a chiamare un proprio vino con il lirico titolo di una canzone “esistenzialista” degli anni ’60: la sua storia, i nostri assaggi
Una cantina frutto della coraggiosa scelta di vita di Anna Muzzolini di rinunciare alla vita accademica per tornare a coltivare la terra di famiglia, oggi affiancata dal figlio per dare grande slancio a un’apprezzatissima produzione vinicola: la sua storia, i nostri assaggi
Su una delle isole più affascinanti del Mediterraneo nascono vini altrettanto suggestivi, grazie alla capacità di questa cantina di riprodurre in bottiglia la magia del luogo: la sua storia, i nostri assaggi
Il noto vignaiolo ha scelto Storie Enogastronomiche per annunciare chi gli succederà, confidando al direttore Domenico Liggeri che saranno i nipoti da lui appena intervistati in esclusiva per volere dello stesso vigneron: qui la versione integrale della sua lettera ricca di riflessioni
Una storica famiglia di vitivinicultori siciliani ha recuperato dal patrimonio materno questo secolare possedimento nell’Agro Pontino per esaltarvi un vitigno locale dal passato affascinante che dà vita a vini fenomenali: la sua storia, i nostri assaggi
Il genio irrequieto e battagliero di Walter Massa questa volta ha partorito un prodotto vinicolo semplice ma dal gusto strepitoso per portare gioia e convivialità in risposta al periodo più nero della pandemia: la sua storia, il nostro assaggio
Secoli di storia familiare intrecciati costantemente con la viticoltura, approdati nel tempo a un’attività vinicola che ha già conquistato il mondo grazie alla virtuosa serietà nel lavorare le formidabili uve siciliane: la sua storia, i nostri assaggi
Una cantina che vanta tutti i primati possibili nel proprio territorio, avendo creduto prima e più degli altri nelle virtù del vino identitario di questa vocata area enoica marchigiana, merito di lavoro appassionato e competente: la sua storia, i nostri assaggi
Il più importante e culturalmente significativo distributore italiano di prodotti vinicoli ha presentato alle Fiere di Parma la sua offerta per questo nuovo anno, con nuovi ingressi di aziende eccellenti e particolarità da tutto il mondo: vi illustriamo tutto in questo servizio
Pochi mesi fa ci aveva stupito con un ottimo Fiano di Avellino, adesso questo vitivinicultore irpino conferma la bontà del lavoro che sta facendo con la sua giovane cantina proponendo un’ottima interpretazione di un classico enoico campano: la sua storia, il nostro assaggio