Specialmente… nel Sinis, in Sardegna: cosa vedere e visitare
Il Sinis è una penisola della Sardegna depositaria di un infinito giacimento di meraviglie, da quelle paesaggistiche, grazie a spiagge di stupefacente bellezza circondate da una natura rigogliosa, fino ai beni culturali, tra vestigia millenarie, un parco archeologico di immenso interesse e le famose statue del Sinis.
Vi offriamo qui suggerimenti per un itinerario emozionante in questo stupendo angolo dell’isola sarda.
Tharros, area archeologica millenaria nel Sinis (Cabras) in un paradiso sardo
Migliaia di anni di Storia immersi nella stupefacente bellezza di una delle aree più belle della Sardegna che ha attratto in passato grandi civiltà come quella nuragica, fenicia e romana, lasciando tracce da ammirare in questo sito: la nostra visita guidata… (Clicca per leggere l’articolo: Tharros, area archeologica millenaria nel Sinis (Cabras) in un paradiso sardo – StoriEnogastronomiche.it )
La Spiaggia di Putzu Idu in Sardegna, nell’Area Marina protetta della Penisola del Sinis
Una meraviglia dal rigoglioso aspetto selvaggio che si bagna in un mare ricco di storia antica, perfetto sia per chi cerca servizi balneari che per coloro alla ricerca della libertà assoluta: vi mostriamo un angolo di paradiso sardo… (Clicca per leggere l’articolo: https://www.storienogastronomiche.it/la-spiaggia-di-putzu-idu-in-sardegna-nellarea-marina-protetta-della-penisola-del-sinis/ )
Al Museo Archeologico G. Marongiu di Cabras, la storia del Sinis
Millenni di avvenimenti che hanno visto alternarsi popoli, culture, creazioni artigianali, oggetti rituali, perfino opere monumentali, condensati in uno spazio agile e ben organizzato che consente la fruizione e la comprensione a tutti, creando vera divulgazione: visitiamolo (Clicca per leggere l’articolo: https://www.storienogastronomiche.it/al-museo-archeologico-g-marongiu-cabras-la-storia-del-sinis/ )
Il Trenino di Tharros, nella spettacolare Penisola del Sinis (Cabras)
Un piccolo viaggio che regala grandi emozioni, a bordo di un romantico mezzo che in Sardegna attraversa uno degli angoli più belli del mondo, tra scorci meravigliosi e panorami mozzafiato: salite a bordo con noi e godetevi le immagini stupende catturate con questo video (Clicca per leggere l’articolo: https://www.storienogastronomiche.it/trenino-tharros-nella-spettacolare-penisola-del-sinis-cabras/ )
La musica ancestrale delle Launeddas del Sinis, antico strumento sardo
E’ una sorta di complesso flauto preistorico capace di emettere evocativi suoni polifonici, divenuto simbolo della più atavica identità della Sardegna, tanto da essere oggetto di tutela e valorizzazione da parte di associazioni di musicisti come quella che vi raccontiamo qui. (Clicca per leggere l’articolo: https://www.storienogastronomiche.it/la-musica-ancestrale-delle-launeddas-del-sinis-antico-strumento-sardo/)