Tre capolavori dedicati al catalogo Proposta Spirits riuniti in una serie nata per celebrare l’antica epopea del trasporto su rotaia del prodotto, evocazione del periodo eroico del settore i cui valori fondamentali sono ancora fieramente mantenuti da questa prodigiosa azienda: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Questo sensibilissimo vignaiolo si è preso carico della tradizione secolare di un vino letteralmente unico affiancandovi altre fantastiche referenze territoriali, cerando una tavolozza sensoriale vivida come i colori dei suoi dipinti che raffigurano una natura sacralmente rispettata: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un nucleo familiare compatto e brillante nel coltivare una passione totalizzante per la vitivinicoltura fatta di grande impianto etico e sentimentale ma anche di rigore tecnico con il quale estrarre nettari sublimi dalle uve che caratterizzano questa vocata area del Piemonte: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Da decenni sul mercato, quest’azienda del torinese propone una validissima proposta di tè sul suo e-commerce: noi abbiamo testato quelli con aromi di frutta e di fiori, questi i migliori. (Clicca per leggere l’articolo.)
Attivo da oltre un secolo, incanta con gli eleganti arredi d’antan, i preziosi decori e il racconto di quell’invenzione gastronomica ancora così popolare, proponendo anche sapori eccellenti sia nel dolce come nel salato: ecco le specialità da non perdere. (Clicca per leggere l’articolo.)
In quarant’anni di appassionato lavoro basato su oculate scelte culturali la famiglia Vergnano è riuscita a creare nel Monferrato un’oasi vitivinicola di elevatissimo valore identitario, aggiungendo importanti valori etici e intellettuali a quelli organolettici già elevatissimi: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un’azienda la cui vicenda è legata alla storia d’Italia, dispensando genio imprenditoriale fin dal Rinascimento e perseguendo nei secoli l’eccellenza nella vitivinicoltura, celebrando con capolavori vinicoli il legame con i territori in cui opera in maniera sostenibile: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
La ricchezza e l’elevata qualità di proposte golose inebria e porta a una sorta di euforia ludica, ma approfondendo con il generoso gestore i valori del locale si scopre un autentico afflato etnico e un sincero progetto di valorizzazione delle eccellenze dei Paesi latini: queste le specialità da non perdere. (Clicca per leggere l’articolo.)
La pietra ha scandito parte della vita del fondatore Mauro Camusso e nello stesso materiale riposano le sue bollicine messe ad affinare nel cuore di una miniera, ma sono soltanto parte delle peculiarità di una cantina di rara originale personalità capace pure di salvare vitigni rari: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una vita dedicata a questo vitigno autoctono di immenso fascino ma che meriterebbe maggiore fama, lavorato in ogni modo possibile affinché esprima tutte le sue preziose sfumature organolettiche, con massimo rispetto della natura: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Montagne selvagge, gole profonde, boschi rigogliosi, fiumi romantici e cascate prorompenti, tutti scorci da godere da grandi finestre panoramiche comodamente seduti su un treno, passando dall’Italia alla Svizzera in poco meno di due ore: qui vi mostriamo le immagini più belle. (Clicca per leggere l’articolo.)
La favola divenuta realtà di una finlandese appassionata di enogastronomia che si innamora di un pregiato territorio nel comune di Serralunga d’Alba in provincia di Cuneo dove decide di vivere e lavorare, studiando da enologa e diventando produttrice vitivinicola d’eccellenza: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)