Piemonte Archives - Page 4 of 13 - StoriEnogastronomiche.it
Il Carema di Chiussuma, vino estremo dai terrazzamenti del torinese

La chiamano viticoltura eroica, perché giusto degli eroi possono mettersi a coltivare fazzoletti di terra ostici da raggiungere e arcigni da coltivare, tra pendenze vertiginose e gli spazi angusti dei terrazzamenti, esattamente come si presenta il territorio agricolo di Airale, frazione di Carema, piccolo comune del torinese che va a lambire il confine con la […]

Il Burro del Pozzo conservato nell’acqua, dalle valli cuneesi

Quando lo vedi immerso nell’acqua, spalanchi la bocca per la sorpresa. Quando ne assaggi l’infinita bontà, la bocca la spalanchi ancora di più. E’ da lasciare increduli sia il fascino che il sapore del burro più romantico e anche tra i più buoni d’Italia. E’ il Burro del Pozzo di quella poetessa dell’arte casearia che […]

Walser House a Rimella (VC), l’eleganza della memoria architettonica

Se avrete il buon gusto e la raffinatezza intellettuale di decidere di visitare Rimella, cuore del secolare insediamento della cultura Walser in Piemonte, non potrete esimervi dal trascorrere almeno una notte in un resort che trasforma la necessità di ospitalità in esperienza culturale. Avviene nella Walser House che si trova sulla via per San Gottardo […]

Da Pierfrancesco Gatto, secolari vini autoctoni del Monferrato Astigiano

Restringere i riferimenti territoriali e puntualizzarne la denominazione equivale a una zoomata ottica che mette in primo piano una determinata area, rendendola protagonista: per questo va specificato che il Monferrato in cui opera Pierfrancesco Gatto è quello astigiano, poiché questo vignaiolo piemontese serissimo e appassionato ha scelto di improntare l’intera propria produzione sui vitigni identitari […]

Cevrin di Coazze, formaggio tipico della provincia di Torino

Il nome dialettale e identificativo, Cevrin, vuol dire caprino, ma il latte di capra, per quanto caratterizzante, non è in purezza nella lavorazione di questo squisito formaggio che vede la presenza anche di quello vaccino. Ma come non dare massima importanza alla razza da cui proviene la parte di latte caprino, la Camosciata delle Alpi, […]

Lo shop online dei formaggi affinati da Guffanti ad Arona (NO)

Luigi Guffanti è un mito dei gourmet appassionati di formaggi, tanto che numerosi si recano in pellegrinaggio nella sede di Arona in provincia di Novara per osservare da vicino le modalità di affinamento delle sue perle casearie e assaggiare le tante rarità che tratta. La conoscenza di questo principe degli affinatori italiani tutta via la […]

Vini di Moscato della Pianbello, da uve coltivate tra Canelli e Loazzolo

Il Moscato piemontese ha sempre più declinazioni e quindi allarga lo spettro della sua complessità sensoriale, come dimostra la parte di produzione riservata a quest’uva dalla cantina Pianbello che si trova nella vocatissima zona di Loazzolo, in provincia di Asti. Siamo proprio nel cuore della migliore espressione del Moscato, visto che anche la celebre Canelli […]

Diego Conterno, dal cuore delle Langhe il vino come sapore della vita

Padre e figlio, accomunati sia dal lavoro in vigna che nel mettere a frutto la sapienza che parte dall’ancestrale osservazione empirica mutata in scienza agricola e dalle imprescindibili ragioni del sentimento contadino: è l’immagine dalle radici auliche e del concreto presente con cui si identifica la cantina che Diego Conterno gestisce con Stefano in quel […]

Stella, un secolo di vini del Monferrato da uve autoctone del Piemonte

Una cantina a conduzione familiare nata intorno all’anno 1920 come Azienda Agricola Stella nel cuore del Monferrato che da allora non ha mai cambiato nome né missione, proponendosi da tre generazioni “di produrre buoni vini che rappresentino a pieno la zona geografica da cui provengono, caratteristica essenziale per distinguersi”: è la favola coerente di questa […]

Reviewed

Etna Twist, liquori e aperitivi vulcanici per una mixology con profumi e sapori della Sicilia

Il nuovo progetto di Giuseppe Librizzi, nome cult del settore della liquoristica, ha tanta attenzione per la ricerca delle materie prime e la soddisfazione organolettica del degustatore, alla pari delle istanze identitarie e culturali che veicola con questi capolavori alcolici: ecco i dettagli dei suoi fantastici prodotti. (Clicca per leggere l’articolo.)