IL MONDO DEI FORMAGGI. I più particolari prodotti caseari, raccontati dai protagonisti della manifestazione Cheese di Slow Food
Si può essere aziendalmente giovani ma avere già le idee molto chiare sul vino che si vuol fare, come dimostra la cantina di Roberto Garbarino che in località Ronconuovo a Neviglie sta traducendo in nettari di estremo interesse il vocato territorio del cuneese e le sue ricche sfumature locali. “La bottiglia racconta l’annata trascorsa, le […]
Lo stretto rapporto di Beer In con una zona dalla forte identità è segnato dalla scelta di collocare la nuova sede operativa “in un’ala di un ex filatura, struttura caratteristica del territorio biellese, fortemente legato all’industria tessile”. Siamo a Trivero, in provincia di Biella, dove questo birrificio artigianale crea birre “assolutamente non pastorizzate quindi vive […]
Una birra a dimensione umana. Si sente tutta la “passione della famiglia Bottero per il cibo e per le bevande” nelle produzioni artigianali di Giratempo: nessuna forzatura intellettuale, niente barocchismi vanitosi, assenza di calcolo commerciale, soltanto la gioia di fare birre buone e semplici ma piene di sano sentimento. Precisa la dichiarata missione: “privilegiare il […]
Un bassissimo numero di bottiglie prodotte, inversamente proporzionale all’enorme rigore delle procedure di vinificazione, pari all’elevatissimo grado di stima ricevuto da clienti e addetti ai lavori: Katia Sebastiani rappresenta un caso di scuola importantissimo nel mondo del vino italiano, perché dimostra una volta per tutte la differenza madornale tra l’anonima gelida serialità dell’industria e la […]
BARBABIRRA 2016. Grazie al Barbaresco di Legnano e alla sua iniziativa, è possibile scoprire i più interessanti birrifici artigianali italiani
E’ ben raro che un locale dalla location prestigiosa decida di non eccedere con la ricercatezza della cucina, quindi va subito un plauso al Ristorante del Vecchio Albergo Sacro Monte di Varallo che invece nei suoi locali antichi e di immenso fascino promuove una cucina del territorio solida e accessibile che parla a tutti. In […]
Mosto di Moscato piemontese e frumento autoctono di un coltivatore locale: sono le materie prime entrate a fare parte di alcune delle birre artigianali prodotte dalla Giratempo di Sant’Albano Stura (Cuneo). A idearle, Lelio Bottero, già autore di manuali sull’ambito birrario. Sul sito del Giratempopub in cui serve anche da mangiare, spiega “come sia nata […]
Nel cuore del Moscato più famoso con tutte le sue declinazioni, c’è una cantina che vuole ricordare come il medesimo territorio sia stato il primo in Italia ad adottare il metodo classico per i vini spumanti: è la Cantina Pianbello situata nel comune di Loazzolo, in provincia di Asti, la quale “in un angolo incontaminato […]
Il nome già evidenzia l’appartenenza territoriale, la quale le è valso il riconoscimento di prodotto agroalimentare tradizionale del Piemonte: inutile quindi ribadire il legame identitario della Paletta Biellese con la propria zona di produzione, le cui prime testimonianze risalgono al XV secolo, mentre la definizione fa riferimento alla forma dell’osso piatto del maiale utilizzato nella […]
Nel 1966 il caffè non rientrava tra i prodotti amati dai gourmet ma l’imprenditore Dario Trucco iniziava già a occuparsene con una torrefazione che dopo un lungo percorso assumerà le sembianze aziendali del marchio Caffè Excelsior: oltre cinquant’anni dopo il brand si presenta moderno e attivo più che mai, oltre che molto apprezzato dai cultori. […]
Da secoli trasforma un messaggio religioso specifico in percorso interiore per tutti, attraverso l’incanto del talento creativo: il Sacro Monte di Varallo è il capostipite dei nove omologhi dislocati tra Piemonte e Lombardia che da secoli sono mete di pellegrini e curiosi, menti illuminate e vite inquiete, amanti dell’arte e cultori della ricerca del divino. […]