Piemonte Archives - Page 3 of 13 - StoriEnogastronomiche.it
Agricoltura simbiotica: cos’è e quali benefici porta

Nell’incessante ricerca di metodologie di produzione più etiche e rispettose dell’ambiente, si è recentemente affacciata l’Agricoltura simbiotica, promossa e sostenuta anche da un consorzio eco-simbiotico che ha sede a Genola, in provincia di Cuneo. Il concetto di simbiosi viene sintetizzato come “un’associazione tra più individui da cui ognuno trae beneficio. Da tale legame “esistente in […]

Gli storici baci della Pasticceria Gallina di Alessandria

Un trionfo di cioccolato soffice e fragrante come un Bacio: è la specialità che da anni rende la Pasticceria Gallina di Alessandria un autentico culto per i golosi, con il contributo di tante altre prelibatezze. E’ nel 1906 che il capostipite Giuseppe Gallina “inizia l’attività come garzone nella pasticceria Chiabrera di Alessandria per poi trasferirsi […]

Tacchino, da generazioni vini piemontesi storici “vivi” del Monferrato

Se accedete alla home del sito della cantina Tacchino, noterete come prima ancora di parlare di sé e dei propri vini essa invece voglia tessere l’elogio del Monferrato, il territorio di appartenenza, vissuto evidentemente come entità preminente della sua attività, come se i nettari creati sgorgassero direttamente dal genius loci. Un luogo vocato all’eccellenza vitivinicola, […]

Basilica del Sacro Monte di Varallo (VC), devozione come bene culturale

Una monumentale concentrazione di spiritualità associata alla bellezza, al centro di una delle più vibranti espressioni artistiche della fede che esistano: è la Basilica del Sacro Monte di Varallo in provincia di Vercelli, “voluta nel 1614, sotto gli auspici del vescovo di Novara, Venerabile Carlo Bascape” e finanziata “dal nobile cavaliere pavese Agostino Beccaria e […]

Reviewed

Etna Twist, liquori e aperitivi vulcanici per una mixology con profumi e sapori della Sicilia

Il nuovo progetto di Giuseppe Librizzi, nome cult del settore della liquoristica, ha tanta attenzione per la ricerca delle materie prime e la soddisfazione organolettica del degustatore, alla pari delle istanze identitarie e culturali che veicola con questi capolavori alcolici: ecco i dettagli dei suoi fantastici prodotti. (Clicca per leggere l’articolo.)