Se accedete alla home del sito della cantina Tacchino, noterete come prima ancora di parlare di sé e dei propri vini essa invece voglia tessere l’elogio del Monferrato, il territorio di appartenenza, vissuto evidentemente come entità preminente della sua attività, come se i nettari creati sgorgassero direttamente dal genius loci. Un luogo vocato all’eccellenza vitivinicola, […]
Se certi prodotti ortofrutticoli tipici di un territorio diventano famosi anche fuori dalla propria zona è merito delle aziende agricole che si sono spese nel tempo per essi e continuano a per la loro tutela e valorizzazione, come la Cascina Fiume della famiglia Tachis impegnata a favore dell’ormai celebre Peperone di Carmagnola, eccellenza agreste collocata […]
Una monumentale concentrazione di spiritualità associata alla bellezza, al centro di una delle più vibranti espressioni artistiche della fede che esistano: è la Basilica del Sacro Monte di Varallo in provincia di Vercelli, “voluta nel 1614, sotto gli auspici del vescovo di Novara, Venerabile Carlo Bascape” e finanziata “dal nobile cavaliere pavese Agostino Beccaria e […]
La chiamano viticoltura eroica, perché giusto degli eroi possono mettersi a coltivare fazzoletti di terra ostici da raggiungere e arcigni da coltivare, tra pendenze vertiginose e gli spazi angusti dei terrazzamenti, esattamente come si presenta il territorio agricolo di Airale, frazione di Carema, piccolo comune del torinese che va a lambire il confine con la […]
Quando lo vedi immerso nell’acqua, spalanchi la bocca per la sorpresa. Quando ne assaggi l’infinita bontà, la bocca la spalanchi ancora di più. E’ da lasciare increduli sia il fascino che il sapore del burro più romantico e anche tra i più buoni d’Italia. E’ il Burro del Pozzo di quella poetessa dell’arte casearia che […]
Se avrete il buon gusto e la raffinatezza intellettuale di decidere di visitare Rimella, cuore del secolare insediamento della cultura Walser in Piemonte, non potrete esimervi dal trascorrere almeno una notte in un resort che trasforma la necessità di ospitalità in esperienza culturale. Avviene nella Walser House che si trova sulla via per San Gottardo […]
Restringere i riferimenti territoriali e puntualizzarne la denominazione equivale a una zoomata ottica che mette in primo piano una determinata area, rendendola protagonista: per questo va specificato che il Monferrato in cui opera Pierfrancesco Gatto è quello astigiano, poiché questo vignaiolo piemontese serissimo e appassionato ha scelto di improntare l’intera propria produzione sui vitigni identitari […]
Il nome dialettale e identificativo, Cevrin, vuol dire caprino, ma il latte di capra, per quanto caratterizzante, non è in purezza nella lavorazione di questo squisito formaggio che vede la presenza anche di quello vaccino. Ma come non dare massima importanza alla razza da cui proviene la parte di latte caprino, la Camosciata delle Alpi, […]
Luigi Guffanti è un mito dei gourmet appassionati di formaggi, tanto che numerosi si recano in pellegrinaggio nella sede di Arona in provincia di Novara per osservare da vicino le modalità di affinamento delle sue perle casearie e assaggiare le tante rarità che tratta. La conoscenza di questo principe degli affinatori italiani tutta via la […]
VINI E VITIGNI DA SCOPRIRE. Viaggio nell’Italia delle uve storiche e dei più buoni vini territoriali ancora da conoscere, in mostra al Vinitaly di Verona
Una catena di locali presenti nelle province di Varese, Milano, Monza Brianza, Vicenza, Novara, Como, Verbano-Cusio-Ossola e Pavia che alla convenienza dei prezzi associa ottimo servizio e alta qualità sia negli ingredienti che nelle pietanze: vediamo quali sono
Il Moscato piemontese ha sempre più declinazioni e quindi allarga lo spettro della sua complessità sensoriale, come dimostra la parte di produzione riservata a quest’uva dalla cantina Pianbello che si trova nella vocatissima zona di Loazzolo, in provincia di Asti. Siamo proprio nel cuore della migliore espressione del Moscato, visto che anche la celebre Canelli […]