Una famiglia di vitivinicultori che crede fortemente nei valori sanciti dalla denominazione di origine controllata e garantita di riferimento, il cui disciplinare è applicato con massimo rigore per raggiungere la clamorosa qualità che arriva nel bicchiere: la sua storia, i nostri assaggi
Il terreno, l’azienda, la dinastia familiare, tutto vanta radici antichissime in questa cantina legatissima a una zona tra le più vocate al mondo per la vitivinicoltura, dove ogni vino prodotto rappresenta una tradizione ancestrale: la sua storia, i nostri assaggi
E’ il vertice filosofico e metodologico dei musei d’impresa, simbolo dell’elevata azione culturale delle esposizioni aziendali e della loro avanguardia negli allestimenti, capace di stimolare riflessioni profonde ed emozioni entusiasmanti nei visitatori: la nostra visita guidata
Che si tratti di una prima colazione, di una merenda, un brunch o un aperitivo, questa azienda ha sempre una ghiotta risposta dolce o salata fatta di prodotti tipici del Piemonte ricchi di fragranza: andiamo a scoprire quali specialità offre e come le produce
Locale unico al mondo che dentro una mostra d’arte classica offre la magnifica cucina dei monasteri con ricette recuperate personalmente dalla titolare Rossella Ratclif dalle mani dei frati, preparazioni ricche di sapori strepitosi e accostamenti originali: queste le specialità
Il noto vignaiolo ha scelto Storie Enogastronomiche per annunciare chi gli succederà, confidando al direttore Domenico Liggeri che saranno i nipoti da lui appena intervistati in esclusiva per volere dello stesso vigneron: qui la versione integrale della sua lettera ricca di riflessioni
Il genio irrequieto e battagliero di Walter Massa questa volta ha partorito un prodotto vinicolo semplice ma dal gusto strepitoso per portare gioia e convivialità in risposta al periodo più nero della pandemia: la sua storia, il nostro assaggio
Sfogliatella riccia e frolla, Pastiera, Babà, Caprese al cacao, Zeppola alla crema, Coda d’aragosta farcita, c’è proprio tutta la dolcezza di Napoli in questa serie di locali del nord nati da un’antica famiglia di pasticceri del capoluogo campano: il nostro test è stato positivo
Una produzione quasi interamente dedicata al vitigno simbolo dell’alta enologia del Piemonte, declinata in versioni sfaccettate soprattutto di Barolo e Barbaresco che maturano in un prestigioso contesto storico: la sua storia, i nostri assaggi
Da generazioni questa famiglia si dedica al frutto del lavoro delle api in tutte le sue declinazioni, in una parte del Piemonte particolarmente vocata per l’apicoltura: vi spieghiamo come lavora e cosa produce
Naturalezza e gusto al massimo per questa severissima produzione risicola attenta alle ragioni della salute e dell’ambiente quanto alle esigenze della tavola: vi spieghiamo di cosa si tratta
Un trionfo di cioccolato soffice e fragrante come un Bacio: è la specialità che da anni rende la Pasticceria Gallina di Alessandria un autentico culto per i golosi, con il contributo di tante altre prelibatezze. E’ nel 1906 che il capostipite Giuseppe Gallina “inizia l’attività come garzone nella pasticceria Chiabrera di Alessandria per poi trasferirsi […]