IL MONDO DEI FORMAGGI. I più particolari prodotti caseari, raccontati dai protagonisti della manifestazione Cheese di Slow Food
Tra le tante ragioni che ci fanno amare Franchino Sticozzi non c’è soltanto la straordinaria bravura ai fornelli, il suo afflato culturale e la competenza, ma anche la schiettezza con cui affronta i grandi temi dell’alimentazione e il vigore con cui chiede soluzioni a chi di dovere. In questo caso Franchino dal suo ristorante Ristorante […]
Un piatto della cucina povera, legato alla cultura contadina del duro lavoro che necessitava di robusto sostegno alimentare: è il Pancotto, molto diffuso in tutto il Paese ma oggetto di vero culto in Puglia, dove ogni porzione di territorio ha la sua versione identitaria. In questo caso vi parliamo del Pancotto garganico, promosso all’ultima edizione […]
I tanti che frequentano la Puglia nella stagione calda lo conoscono bene, perché è il modo locale semplicissimo ma identitario di attingere al ristoro della caffeina in maniera rinfrescante: è il Caffè in ghiaccio, ricetta espressa servita in tutti i bar della regione. La sua preparazione è immediata, basilare, eppure il risultato è sorprendentemente appagante […]
Spazi ampi, mare a lungo molto basso, acque cristalline, verde rigoglioso intorno, tranquillità: sono tanti i pregi che rendono preziosa la Spiaggia della Calenella nel territorio di Vico del Gargano in provincia di Foggia, una delle perle della Puglia. La zona è quella resa famosa dalla vicina area di San Menaio, ma la Calenella brilla […]
Ha gusto, consistenza e pregi organolettici, ma soprattutto ha fascino, tanto da renderla speciale: è la Fava di Carpino che prende il nome da una località in provincia di Foggia, situata nel Parco Nazionale del Gargano, il quale ha deciso di spendersi per questa prelibatezza agricola sostenendone l’attribuzione del Presidio Slow Food. Presidio assegnato per […]
Franchino Sticozzi non è soltanto uno dei cuochi italiani più celebrati per la sua prodigiosa tecnica che gli ha fatto conquistare anche la stima dei colleghi, bensì è apprezzatissimo pure per la sterminata cultura e per l’abnegazione con cui si spende a ogni livello per la tutela della nostra cucina popolare e la valorizzazione delle […]
All’ingresso si trovano divieti e avvertenze di ogni genere, dalla “balneazione non sicura per mancanza di servizio di salvataggio” al “limite acque interdette alla navigazione non segnalate”, passando per un “limite acque sicure (mt. 1,30) non segnalato”, ma nulla può scoraggiare gli appassionati di bellezza marina dal godere del bagno nell’abbagliante spiaggia libera di Mattinata […]
Essere collocati nel cuore del Salento, trovarsi esattamente tra le sponde di due mari, adottare la rigorosa conduzione familiare, lavorare in una sede di prestigio storico: sono tante le parole chiave per descrivere la passione che alberga nella Cantina Petrelli, a pochi passi da Carmiano, in provincia di Lecce. Un’esperienza di vita che concentra una […]
Nella pur fantasmagorica varietà ambientale delle meravigliose Isole Tremiti, Cala delle Arene rappresenta un unicum, poiché la si può considerare l’unica vera spiaggia di sabbia dell’arcipelago, anche se in un lato della battigia si tuffano degli scogli che creano un magnifico composito scenario. Ci troviamo nell’isola di San Domino e chi vi arriva la spiaggia […]
La Paposcia è un prodotto da forno pugliese dagli ingredienti molto semplici che viene solitamente paragonato al pane come alla focaccia e alla pizza, più assimilabile però al panuozzo napoletano, ma si tratta soltanto di tentativi per definire un prodotto che in realtà ha peculiarità tutte sue e un’appartenenza ben precisa: Vico del Gargano, inarrivabile […]
La piccola frazione di Cocùmola appartenente al comune di Minervino di Lecce vanta diverse tracce storiche di grande pregio storico-antropologico, come il Menhir Croce che Google colloca al numero 26 di via Savoia, in una minuscola piazzetta collocata a ridosso di un segnale stradale di stop. Si tratta di una tipologia archeologica che rientra tra […]