Le colonie feline hanno una loro precisa definizione e possono perfino ottenere tutela giuridica, come ricordano gli avvocati attivi nella difesa degli animali che le descrivono come “punti di aggregazione di gatti liberi, più o meno numerosi, che convivono e frequentano abitualmente una determinata area, pubblica o privata (persino condominiale), eventualmente accuditi e nutriti grazie […]
Un angolo del Sud Italia non ancora conosciuto quanto merita, pronto quindi a regalare tante sorprese, tra bellezze naturali da togliere il fiato e sapori antichi che ricongiungono con la cultura contadina: è la Terra delle Gravine, in Puglia, nella Murgia Tarantina. Per introdurvi in questo viaggio, qui di seguito vi offriamo un compendio audiovisivo […]
Un trionfo di crema pasticcera farcita di storia e insaporita dal gusto unico del mito: è il Dolce della Sposa che ammalia con quell’involucro glassato che fa bella mostra di sé dalle vetrine delle pasticcerie pugliesi maggiormente sensibili all’identità locale, anche nel cuore del Gargano in cui lo abbiamo provato. Il suo nome sarebbe legato […]
Immangiabile al naturale, si esalta se lavorato soprattutto nella pasticceria, grazie alla sua ricchezza di oli essenziali, profumi intensi e aromi irresistibili: è il frutto del Melangolo, l’arancia amara di origini orientali che da noi si è magnificamente ambientato nel Gargano, il paradiso in provincia di Foggia di cui è divenuto frutto identitario. E’ qui […]
LE RICETTE DELLA CUCINA PUGLIESE. Scopriamo come farle a casa, con gli show-cooking delle Masserie Didattiche della Puglia
Nel Gargano della povertà estrema che ha preceduto il boom economico seguito al turismo, una fetta di pane rappresentava la sopravvivenza ma poteva anche diventare una prelibatezza aggiungendo giusto qualche ingrediente sempre povero ma genuino e saporito: è così che nascevano preparazioni semplici e sincere come l’Acquasale e l’ormai dimenticato Piatto della salute. Specialità d’un […]
Nella grande famiglia della pasta pugliese fatta a mano un posto di rilievo è occupato dagli Strascinati, comunemente definiti come delle orecchiette di grande dimensione che prendono il nome dall’azione compiuta dalle dita per crearli, attraverso l’atto del trascinamento di una porzione d’impasto. E’ il trionfo proprio della manualità, poiché la tecnica di lavorazione prevede […]
Tra le sigle sugli alimentari (come Doc, Dop, Igt), una si distingue nettamente, la De.Co. ideata da Veronelli: esalta la Storia di un prodotto e il legame con il suo territorio
La solennità arcaica di un memento mori scolpito nella pietra e immerso nella rigogliosa vitalità di una Natura trionfante che brulica di meraviglia selvaggia: unisce mirabilmente gli esiti estremi dell’esistenza la Necropoli La Salata a Vieste, fornendo all’osservatore l’occasione per riflettere profondamente su se stesso e il proprio destino ineluttabile mentre viene allo stesso tempo riempito di gioia […]
Appare come abbracciata dall’ambiente incontaminato la stupenda spiaggia di Procenisco a Peschici, in provincia di Foggia, poiché sembra che due ali litiche vogliano avvilupparla, come nell’atto di proteggere lo splendore di questa baia. E’ estremamente suggestivo già raggiungerla, poiché occorre percorrere una piccola strada molto ripida che si assottiglia sempre più man mano che si […]
L’Approdo di nome e di fatto, visto che il risto-bar così chiamato si trova nel piccolo porto in cui realmente approdano i visitatori dell’isola di San Domino, nell’arcipelago pugliese delle Tremiti. Un inevitabile punto di riferimento per i turisti, dunque, malgrado la sua posizione non lo renda molto evidente: si trova infatti incuneato tra il […]
Sul fascino della location non si discute: uno chalet direttamente sulla spiaggia, nello splendido lungomare di Vieste. Basterebbe già questo a fare di Lisa Bay una meta interessante per chi cerca ristoro nelle estati trascorse in quest’area della splendida costa del Gargano, in provincia di Foggia. Perché la “cucina tipica Pugliese” promessa dal locale viene […]