Le Pitteddhe sono le stelle della pasticceria storica della Puglia, se non altro per la loro forma a cinque punte che potrebbe trapuntare il firmamento delle tipicità gastronomiche della nostra cucina regionale. Appartengono alla tradizione contadina del Salento: la loro ricetta è di disarmante semplicità, essendo incentrata su farina di grano Senatore Cappelli e olio […]
In Puglia, nel circuito delle Masserie Didattiche, si possono incontrare diverse specialità di origine contadina. Tra le tante presenti nella Murgia Barese, ci sono i Laganari, sorta di tagliatelle spezzate, frutto dell’impasto di acqua e semola di grano duro lavorato solitamente con il torcolo, caratteristico mattarello pugliese. Dalla Tenuta Pinto di Mola di Bari propongono […]
I PRESIDI SLOW FOOD. Oltre 200 prodotti agroalimentari da tutelare. Viaggio tra squisite rarità identitarie al Salone del Gusto di Torino.
E’ incredibile come il Sospiro di Bisceglie riesca a mettere insieme eleganza e golosità accanita, consistenza eterea e soddisfazione piena. La sua crescente fama ne ha consolidato il ruolo di simbolo dell’antica tradizione pasticcera che si celebra nel comune della provincia di Barletta-Andria-Trani, dove al Sospiro sono legate anche leggende intrecciate con la Storia. In […]
Le colonie feline hanno una loro precisa definizione e possono perfino ottenere tutela giuridica, come ricordano gli avvocati attivi nella difesa degli animali che le descrivono come “punti di aggregazione di gatti liberi, più o meno numerosi, che convivono e frequentano abitualmente una determinata area, pubblica o privata (persino condominiale), eventualmente accuditi e nutriti grazie […]
Un angolo del Sud Italia non ancora conosciuto quanto merita, pronto quindi a regalare tante sorprese, tra bellezze naturali da togliere il fiato e sapori antichi che ricongiungono con la cultura contadina: è la Terra delle Gravine, in Puglia, nella Murgia Tarantina. Per introdurvi in questo viaggio, qui di seguito vi offriamo un compendio audiovisivo […]
Un trionfo di crema pasticcera farcita di storia e insaporita dal gusto unico del mito: è il Dolce della Sposa che ammalia con quell’involucro glassato che fa bella mostra di sé dalle vetrine delle pasticcerie pugliesi maggiormente sensibili all’identità locale, anche nel cuore del Gargano in cui lo abbiamo provato. Il suo nome sarebbe legato […]
Immangiabile al naturale, si esalta se lavorato soprattutto nella pasticceria, grazie alla sua ricchezza di oli essenziali, profumi intensi e aromi irresistibili: è il frutto del Melangolo, l’arancia amara di origini orientali che da noi si è magnificamente ambientato nel Gargano, il paradiso in provincia di Foggia di cui è divenuto frutto identitario. E’ qui […]
LE RICETTE DELLA CUCINA PUGLIESE. Scopriamo come farle a casa, con gli show-cooking delle Masserie Didattiche della Puglia
Nel Gargano della povertà estrema che ha preceduto il boom economico seguito al turismo, una fetta di pane rappresentava la sopravvivenza ma poteva anche diventare una prelibatezza aggiungendo giusto qualche ingrediente sempre povero ma genuino e saporito: è così che nascevano preparazioni semplici e sincere come l’Acquasale e l’ormai dimenticato Piatto della salute. Specialità d’un […]
Nella grande famiglia della pasta pugliese fatta a mano un posto di rilievo è occupato dagli Strascinati, comunemente definiti come delle orecchiette di grande dimensione che prendono il nome dall’azione compiuta dalle dita per crearli, attraverso l’atto del trascinamento di una porzione d’impasto. E’ il trionfo proprio della manualità, poiché la tecnica di lavorazione prevede […]
Tra le sigle sugli alimentari (come Doc, Dop, Igt), una si distingue nettamente, la De.Co. ideata da Veronelli: esalta la Storia di un prodotto e il legame con il suo territorio