Franchino Sticozzi non è soltanto uno dei cuochi italiani più celebrati per la sua prodigiosa tecnica che gli ha fatto conquistare anche la stima dei colleghi, bensì è apprezzatissimo pure per la sterminata cultura e per l’abnegazione con cui si spende a ogni livello per la tutela della nostra cucina popolare e la valorizzazione delle […]
All’ingresso si trovano divieti e avvertenze di ogni genere, dalla “balneazione non sicura per mancanza di servizio di salvataggio” al “limite acque interdette alla navigazione non segnalate”, passando per un “limite acque sicure (mt. 1,30) non segnalato”, ma nulla può scoraggiare gli appassionati di bellezza marina dal godere del bagno nell’abbagliante spiaggia libera di Mattinata […]
Essere collocati nel cuore del Salento, trovarsi esattamente tra le sponde di due mari, adottare la rigorosa conduzione familiare, lavorare in una sede di prestigio storico: sono tante le parole chiave per descrivere la passione che alberga nella Cantina Petrelli, a pochi passi da Carmiano, in provincia di Lecce. Un’esperienza di vita che concentra una […]
Nella pur fantasmagorica varietà ambientale delle meravigliose Isole Tremiti, Cala delle Arene rappresenta un unicum, poiché la si può considerare l’unica vera spiaggia di sabbia dell’arcipelago, anche se in un lato della battigia si tuffano degli scogli che creano un magnifico composito scenario. Ci troviamo nell’isola di San Domino e chi vi arriva la spiaggia […]
La Paposcia è un prodotto da forno pugliese dagli ingredienti molto semplici che viene solitamente paragonato al pane come alla focaccia e alla pizza, più assimilabile però al panuozzo napoletano, ma si tratta soltanto di tentativi per definire un prodotto che in realtà ha peculiarità tutte sue e un’appartenenza ben precisa: Vico del Gargano, inarrivabile […]
La piccola frazione di Cocùmola appartenente al comune di Minervino di Lecce vanta diverse tracce storiche di grande pregio storico-antropologico, come il Menhir Croce che Google colloca al numero 26 di via Savoia, in una minuscola piazzetta collocata a ridosso di un segnale stradale di stop. Si tratta di una tipologia archeologica che rientra tra […]
La stupenda stratificazione urbanistica carica di vitalità di Bari Vecchia può essere osservata nella sua scheletrica razionalità materiale grazie a un plastico allestito sempre nel capoluogo pugliese a Palazzo Simi, casa rinascimentale la cui stratificazione archeologica ha reso assimilabile a un museo eclettico che attraversa era imperiale, alto-medioevo ed epoca romanica. Lo sguardo dell’osservatore ad […]
Le Pitteddhe sono le stelle della pasticceria storica della Puglia, se non altro per la loro forma a cinque punte che potrebbe trapuntare il firmamento delle tipicità gastronomiche della nostra cucina regionale. Appartengono alla tradizione contadina del Salento: la loro ricetta è di disarmante semplicità, essendo incentrata su farina di grano Senatore Cappelli e olio […]
In Puglia, nel circuito delle Masserie Didattiche, si possono incontrare diverse specialità di origine contadina. Tra le tante presenti nella Murgia Barese, ci sono i Laganari, sorta di tagliatelle spezzate, frutto dell’impasto di acqua e semola di grano duro lavorato solitamente con il torcolo, caratteristico mattarello pugliese. Dalla Tenuta Pinto di Mola di Bari propongono […]
E’ incredibile come il Sospiro di Bisceglie riesca a mettere insieme eleganza e golosità accanita, consistenza eterea e soddisfazione piena. La sua crescente fama ne ha consolidato il ruolo di simbolo dell’antica tradizione pasticcera che si celebra nel comune della provincia di Barletta-Andria-Trani, dove al Sospiro sono legate anche leggende intrecciate con la Storia. In […]
Le colonie feline hanno una loro precisa definizione e possono perfino ottenere tutela giuridica, come ricordano gli avvocati attivi nella difesa degli animali che le descrivono come “punti di aggregazione di gatti liberi, più o meno numerosi, che convivono e frequentano abitualmente una determinata area, pubblica o privata (persino condominiale), eventualmente accuditi e nutriti grazie […]
Un angolo del Sud Italia non ancora conosciuto quanto merita, pronto quindi a regalare tante sorprese, tra bellezze naturali da togliere il fiato e sapori antichi che ricongiungono con la cultura contadina: è la Terra delle Gravine, in Puglia, nella Murgia Tarantina. Per introdurvi in questo viaggio, qui di seguito vi offriamo un compendio audiovisivo […]