I bar storici in Italia sono assimilabili ai beni culturali, avendo segnato per decenni la vita sociale delle comunità di appartenenza oltre a rappresentare un punto di riferimento urbanistico, spesso arricchendo l’estetica cittadina con pregi architettonici e decorativi: a Rovigo questo ruolo lo ha avuto il Caffè Borsa in piazza Garibaldi, la cui vicenda tuttavia […]
Fondazione datata 1814, collocazione in un edificio storico, frequentazione di noti letterati: ne ha di elementi di fascino il Caffè Grande in piazza Risorgimento a Lendinara che impreziosisce l’offerta di perle ai visitatori della località in provincia di Rovigo. Elementi che ne fanno molto di più di un locale di ristoro, avvicinandolo a un luogo […]
Essenziale, ieratico, organizzato in maniera estremamente razionale ma capace di regalare emozioni, il Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine, in provincia di Rovigo, rappresenta un’eccellenza culturale di livello internazionale, grazie al suo essere basato soprattutto su reperti attinti da uno dei più rilevanti giacimenti preistorici che si conoscano. Già la sede in via Giovanni Tasso […]
Tre gli stand più affollati dell’edizione 2013 della Festa Artusiana di Forlimpopoli c’è stato quello di Polesella, piccolo comune della provincia di Rovigo molto fiero di alcune sue peculiarità gastronomiche, come un aglio della loro zona ben esposto sul bancone. Ma la ragione per cui Polesella si sente parte della storia della gastronomia è che […]
E’ l’esempio perfetto di come offrire accoglienza colta e appagante, tanto che dovrebbe fungere da modello per tutte le città d’Italia, poiché un luogo così rappresenta l’auspicabile futuro dell’ospitalità professionale che fa davvero bene al territorio: è la Corte Benetti di via Ippolito Nievo 30 a Rovigo, capace di offrire tutte le coccole di […]
Spazio romantico, luogo dell’anima, sono alcune delle condivisibili definizioni che accompagnano una delle meraviglie più evocative che si possano immaginare, il giardino storico di Ca’ Dolfin Marchiori a Lendinara, in provincia di Rovigo. A guidarci nella lussureggiante trama di suggestioni del luogo è Nicola Gasparetto, coordinatore e responsabile scientifico dei servizi bibliotecari, archivistici e degli […]
Davanti all’infinita poesia inedita di tanta bellezza intatta, verrebbe voglia di tenerselo il segreto della meraviglia di questi posti, ma per onestà intellettuale non possiamo tacere dell’incanto ancora misconosciuto del Delta del Po veneto che ricade nella provincia di Rovigo. Uno splendore che si può cogliere soprattutto percorrendola questa zona sull’acqua, visitandola grazie ai natanti […]
Un mirabile esempio di come si possa recuperare e valorizzare una testimonianza antropologica, tutelandone il valore di bene culturale e al tempo stesso rendendola remunerativa sul piano economico: il Mulino al Pizzon a Fratta Polesine dimostra una volta di più come con la cultura si possa mangiare, senza snaturarla. Infatti l’eco-museo costituito dall’antica struttura e […]
In una Rovigo in cui, sulla carta, ci si aspetterebbe una maggiore presenza di tradizione nei menu dei ristoranti, per chi voglia mangiare tipico in città appare come unico faro e inevitabile punto di riferimento l’Osteria Ai Trani di via Cavour 30, in pieno centro. La devozione alla “tradizione della cucina polesana” qui è dichiarata […]
Il piacere della complessità intelligente, dell’avvincente stratificazione culturale, dell’ipnotica contaminazione gnoseologica: la Cittadella della Cultura ha creato a Lendinara, in provincia di Rovigo, una concreta applicazione di un rinnovato e moderno eclettismo del Sapere. A guidarci in questo reticolo di suggestioni intellettuali è il brillante e competentissimo Nicola Gasparetto, dal 2015 coordinatore e responsabile scientifico […]
Un’esperienza gastronomica alla Trattoria alla Rosa non soltanto ti ricongiunge con i sapori di una volta, ma ha anche il valore di un approfondito e avvincente studio della cultura agro-alimentare della campagna polesana, poiché ogni piatto e ciascuna materia prima si porta dietro una storia antica e una relazione attuale con la società del posto. […]
Un gioiello architettonico come il Teatro Sociale di Rovigo, depositario di un fascino speciale, non nasce per caso, bensì è espressione di un genius loci spiccatamente vocato e di una sensibilità autoctona diffusa: infatti la località rodigina è ritenuta depositaria di un secolare amore viscerale verso la musica più nobile, testimoniato da un documento che […]