Una delle migliori espressioni delle lavorazioni frutticole che si possano trovare in giro, dove ogni frutto troneggia in quantità superiori alla media senza essere compromesso da lavorazioni industriali: queste le referenze migliori da acquistare. (Clicca per leggere l’articolo.)
Senza dubbio uno dei borghi più belli del mondo che colpisce non soltanto per l’immensa grazia architettonica di cui dispone ma anche la straordinaria cura della sua integrità e per l’opera di mantenimento e abbellimento da parte della sua civilissima popolazione: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Definito “ultimo dei salumi” in ragione dei tempi di realizzazione, oggi invece è in cima alle attenzioni di cultori delle tradizioni antiche come l’associazione di Petrini che ha deciso di tutelarlo per mantenerne le lavorazioni antiche e valorizzarne il sapore autentico: ve ne illustriamo storia e caratteristiche. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una struttura dall’architettura gradevole, inserita con gusto e rispetto in un’atmosfera emozionante per le meraviglie a cui è vicina, gestita con umanità da un’intera famiglia, tra comodità e spazi ampi, cortesie e buoni dolci a colazione: i risultati del nostro test. (Clicca per leggere l’articolo.)
E’ il centro non soltanto urbanistico ma anche sociale, religioso e culturale della stupenda città umbra, un gioiello millenario che vanta interessanti particolarità architettoniche e singolarità artistiche: ve ne raccontiamo la storia e spieghiamo le peculiarità.
(Clicca per leggere l’articolo.)
Un cuoco noto in città per la dedizione alla ricerca della tipicità e l’amore sfrenato per la cucina, caratteristiche che confluiscono in pietanze buone quanto solide da mangiare in un ambiente accogliente che parla anch’esso del territorio: questi piatti migliori del locale… Clicca qui sotto per leggere l’articolo…
Tutto qui vale il viaggio, i primi a base del pregiato fungo ipogeo che si stagliano nella memoria, un secondo come il Mazzafegato talmente raro da essere Presidio Slow Food, ma anche il servizio affettuoso e i prezzi civilissimi: vi descriviamo i suoi piatti imperdibili
Il punto di riferimento assoluto del capoluogo umbro per chi nella cucina cerca raffinatezza intellettuale, ricerca culturale, valorizzazione delle piccole realtà artigiane locali e materie prime identitarie, offrendo strepitosi piatti tipici regionali e prelibatezze territoriali: queste le specialità
Bisogna cercarle in un angolo della piazza del Comune, per godere della sfavillante libertà creativa cinquecentesca che ha prodotto questo tripudio di metafore e allegorie di rara grazia estetica: ve ne raccontiamo la storia e illustriamo le caratteristiche
Nei luoghi delle origini del francescanesimo, questo locale sembra portarne in tavola lo spirito umile e accogliente, tanto nell’ambiente conviviale quanto nella cucina povera che recupera il cibo dei pellegrini, recuperando meravigliosi sapori autentici: queste le specialità
E’ l’edificio sacro che ha assistito alla spinta fondamentale per la missione spirituale del santo “poverello” e al suo meraviglioso rapporto con la santa, in ambienti che ancora oggi testimoniano estrema povertà materiale e immensa ricchezza interiore: la nostra visita guidata
Uno dei luoghi di ristorazione imperdibili della provincia di Perugia, a partire dalla splendida architettura antica del posto, passando dall’ottimo servizio e approdando a un’offerta culinaria ricca di ricette e materie prime del territorio: questi i piatti assolutamente da provare