I PRESIDI SLOW FOOD. Oltre 200 prodotti agroalimentari da tutelare. Viaggio tra squisite rarità identitarie al Salone del Gusto di Torino.
Le tisane possono essere non soltanto fonte di benessere e piacevolezza, bensì anche di saggezza e conoscenza, come dimostrano le “antiche ricette dei Frati Cappuccini” confluite in una linea curata da Frate Indovino che ci ha colpiti per qualità e densità culturale. Tisane che ne rientrano nel marchio Herbae Sanitatis, locuzione latina che indica Le […]
Una lezione di stile fatta di raffinatezza autentica, sostenibilità reale, collocazione strategica, perfetta sintonia con i viaggiatori sensibili: arriva dalla Residenza il Punto a Perugia che si trova in via Sperandio n. 3/A, in una magnifica posizione che offre da una parte la praticità di trovarsi immediatamente al di fuori della ZTL e quindi raggiungibile […]
VINI TERRITORIALI E VITIGNI AUTOCTONI ITALIANI _ Viaggio nel nostro patrimonio enologico, guidati dai vignaioli di Proposta Vini
Professionalità assoluta senza offuscare il calore umano, rispetto sacro della tradizione senza però negarsi le moderne conquiste delle tecniche culinarie, competenza sopraffina senza intaccare il gusto della semplicità: la Locanda Giustini ad Assisi è un esempio per tutta la ristorazione italiana, perfetta sintesi di ogni virtù che un locale dovrebbe possedere. Partendo da una favolosa […]
Una di quelle specialità che fanno grande l’Italia pur riferendosi a una piccola, precisa e circoscritta area del suo territorio, del quale si elegge a elemento identitario: è la Torta al testo tipica dell’Umbria, ma non una qualsiasi, bensì quella inarrivabile chiamata “de la Maria”, bontà pazzesca che ha fatto diventare la trattoria Faliero di […]
Uno dei più significativi contributi scientifici e divulgativi per fare comprendere che il nettare di Bacco è Cultura a pieno titolo, affermandone l’enorme rilevanza socio-antropologica: è uno dei meriti più eclatanti del Muvit, lo straordinario Museo del Vino di Torgiano in provincia di Perugia che grazie alla sensibilità intellettuale della famiglia Lungarotti offre ai visitatori […]
“Vogliamo realizzare birre artigianali uniche e ricercate, integrate in una logica di filiera agricola nel territorio Umbro, di alta bevibilità e dall’inconfondibile originalità”: è la dichiarazione d’intenti di Pompeo Farchioni, esponente di una famiglia che da oltre sette generazioni “è impegnata in attività di diretta trasformazione dei prodotti agricoli coltivati nella nostra regione e può […]
Non pensiate che sia un’esagerazione quando sentirete della gente di Perugia assicurare che all’Antica Latteria di via Baglioni 5 fanno la panna “più buona del mondo”, come del resto affermato dalla stessa gestione senza alcuna boria ma con legittimo orgoglio artigianale, perché effettivamente noi una panna più buona in vita nostra non l’abbiamo mai mangiata […]
Per i buongustai di salumi e formaggi della massima qualità artigianale, c’è la possibilità di fare un fantastico viaggio sensoriale tra le tipicità casearie e norcine dell’Umbria senza muoversi da casa, grazie all’appena rafforzato servizio di e-commerce con consegna a domicilio dell’Enoteca Hispellum che, come il nome già chiarisce, ha sede fisica nella stupenda Spello […]
Passando per uno degli angoli più riparati e ma anche più suggestivi di Magione, a ridosso della riva che ospita un piccolo porticciolo su una delle sponde più belle del Trasimeno noti subito una struttura in maggior parte di legno che dà la sensazione di una curatissima dimora in miniatura: avvicinandosi si scopre che è […]
Un’esperienza di rara complessità, capace di coinvolgere i sensi come l’intelletto, unendo la sfera emotiva con quella analitica: visitare la Casa del Cioccolato della Perugina riesce prodigiosamente a conciliare e armonizzare elementi che la nostra cultura umanistica dicotomica si ostina a distanziare, avvicinando e fondendo l’artigianato manuale con la puntualità seriale dell’industria, la scintilla dell’intuizione […]