La recente campagna della trasmissione televisiva Striscia la notizia chiamata No mozziconi a terra ha finalmente portato al centro dell’attenzione mediatica “il diffuso malcostume di gettare per strada uno dei rifiuti più inquinanti al mondo”, come si legge sul sito del tg satirico di Antonio Ricci (https://www.striscialanotizia.mediaset.it/mozziconi/), in cui si ricorda come “la normativa che […]
Una meraviglia che ti irretisce tanto per la grazia architettonica quanto per il fascino di una storia gloriosa: è il Teatro Scientifico Bibiena che sprigiona il suo splendore in via Accademia a Mantova. La città ne ha fatto giustamente motivo d’orgoglio, tanto che nel sito del Comune si racconta come sia stato costruito tra il […]
Per quanto vengano identificati con il periodo natalizio, i presepi di San Gregorio Armeno sono per tutto l’anno un’attrazione imperdibile di Napoli. Lungo questa storica via l’allestimento esterno dei negozi regala la visione surreale di ambienti pastorizi in miniatura screziati di misticismo e innesti di cultura popolare, con il sacro e profano che si mischiano […]
Un piccolo museo di racconto incuneato tra le maglie di un borgo letterario per eccellenza. Emana dalle pagine del capolavoro I Malavoglia di Giovanni Verga la Casa del Nespolo situata nel cuore di Aci Trezza, frazione di Aci Castello, a un passo da Catania, in via Arciprete Salvatore De Maria 15. In questo borgo marinaro […]
Una rivoluzione culturale panica che ha dato dignità pregna di senso al gusto estetico come elemento di aggregazione e identità collettiva, imponendo l’inclusività democratica anche nel regno esclusivo della moda, trasformando i giovani da passivo oggetto di studio a soggetto attivo di stile, dimostrando a tutti come un tocco di classe possa cambiare il mondo: […]
Lungo i fiumi sono germogliate le grandi civiltà, tanto che la loro portata idrica è concreta metafora dell’evoluzione umana, avendone rappresentato l’humus non soltanto agricolo ma anche culturale, sostenendo la nostra specie tanto nel nutrimento del corpo quanto dell’intelletto. Per questo lo studio dei corsi fluviali coincide con quello delle tappe fondamentali del progresso antropologico, […]
Mantova è una città d’arte, da secoli, così tanto da avere sedimentato l’abitudine a ospitare la creatività in ogni suo angolo, compresa la strada. Quella strada che diventa palcoscenico anche per musicisti, offrendo loro un contesto architettonico così impareggiabile da diventare pregevole quinta per le loro esibizioni. Poiché parliamo di una città di infinita eleganza, […]
“Dov’è Campobasso? Mi sembra un posto sfigato”: queste affermazioni di Joe Bastianich durante la settima edizione della versione italiana della trasmissione Masterchef nel gennaio del 2018 avevano sollevato un’ondata di indignazione non soltanto da parte dei molisani che si sono sentiti offesi, con in testa perfino il Presidente della Regione Molise che pretendeva le scuse […]
Un libro dedicato a chi “si affida ai propri occhi anziché alle bilance di precisione ed è convinto che cucinando s’impara”: si intitola Io cucino a occhio e lo ha pubblicato Altreconomia. E’ un “manuale di cucina libera, casalinga, a mano e naturale” che propone ben novantanove ricette di “filosofia q.b., ovvero quanto basta”, arricchite […]
Nell’incessante ricerca di metodologie di produzione più etiche e rispettose dell’ambiente, si è recentemente affacciata l’Agricoltura simbiotica, promossa e sostenuta anche da un consorzio eco-simbiotico che ha sede a Genola, in provincia di Cuneo. Il concetto di simbiosi viene sintetizzato come “un’associazione tra più individui da cui ognuno trae beneficio. Da tale legame “esistente in […]
La Calabria Grecanica è una suggestione geo-culturale, una regione antropologica determinata dalla saggezza dell’Uomo e non certificata dalla trascurabile burocrazia amministrativa. Rientra per intero nella sterminata provincia di Reggio Calabria, ma ne occupa una piccola parte, tutta distesa tra un pezzo di costa ionica e una fuga prospettica verso l’Aspromonte. Qui, il popolo di più […]
Un viaggio tra lucido rigore scientifico e turbamento dell’inconscio. Ha una potenza emotiva enorme una visita alla collezione di Cere Anatomiche del Museo La Specola a Firenze. Nati per lo studio dell’anatomia umana, questi corpi umani dissezionati hanno da subito inciso fortemente sull’immaginario e la sensibilità di chi doveva realizzarli, trascendendo il loro freddo significato […]