La redazione, Author at StoriEnogastronomiche.it - Page 111 of 113

La redazione

Il biscotto sciatore, specialità di Zafferana Etnea (CT)

Le specialità gastronomiche di Zafferana Etnea ne hanno fatto uno dei cinque centri di maggiore frequentazione turistica della provincia di Catania. Tra queste c’è il Biscotto dello Sciatore. Come tipologia questo grande biscotto ricoperto di cioccolato ha diversi emuli in Sicilia, come il Bersagliere di Centuripe, ma qui in città giurano che le peculiarità dello […]

Dolci tipici bresciani: la Persicata raccontata da Iginio Massari

La Persicata ha origini antichissime (romane), radici lontane (la Persia da cui fu importata la materia prima), citazioni storiche (Artusi) e contese in atto (con la città di Ferrara), ma la storia che ne riferisce Iginio Massari della pasticceria Veneto di Brescia è molto più semplice: parla di povertà e dei pochi ingredienti a disposizione […]

Poesia sulla vite di Giacomo Zanella

L’abbiamo vista campeggiare tra gli allestimenti del Museo del Vino di Palermo: una poesia di Giacomo Zanella che contrappone l’amore per la vite a un singolare odio per l’alloro. Poeta e religioso ottocentesco, Zanella per le sue liriche si è ispirato ai temi più disparati, da Psiche alla Patria, dal cosmo alla famiglia. Tra le […]

Cos’è l’Accademia Italiana della Cucina

L’Accademia Italiana della Cucina si definisce fieramente “istituzione culturale della Repubblica Italiana”. Esiste dal 1953, nata dall’istanza di Orio Vergani “di fondare un’Accademia col compito di salvaguardare, insieme alle tradizioni della cucina italiana, la cultura della civiltà della tavola, espressione viva e attiva dell’intero Paese”, come si legge nel sito dell’associazione: www.accademiaitalianacucina.it. Abbiamo voluto conoscerla […]

Alimentazione, quali difese per il consumatore?

Come può difendersi il consumatore dalle mille insidie del mondo dell’alimentazione? Ce lo spiega il nutrizionista Pier Luigi Rossi. PIER LUIGI ROSSI E’ uno dei più noti esperti di alimentazione in Italia, anche grazie alle sue numerosissime apparizioni televisive in cui non ha mancato di destare scalpore con le sue posizioni controcorrente. Info: www.pierluigirossi.it

I libri di Giuseppe Coria sulla gastronomia Siciliana

Giuseppe Coria potrebbe essere definito il Pellegrino Artusi siciliano. Nato nel 1930 a Vittoria (Ragusa) e venuto a mancare nel 2003, si congeda da colonnello dell’Esercito Italiano a 42 anni e da quel momento dedica tutte le proprie energie all’enogastronomia della sua terra natale, dove torna a vivere. Svolge un’intensa attività giornalistica, collaborando con il […]

Cosa serve al mondo del vino italiano?

La domanda del titolo se la pongono in tanti nell’ambiente della vitivinicoltura del nostro Paese e ovviamente ciascuno ha la propria risposta, quando non un ricetta o un progetto. Abbiamo cominciato a rivolgere il quesito a Saverio Menga, enologo di una interessantissima azienda pugliese, Agricola del Sole, la quale “localizza le proprie coltivazioni negli appezzamenti […]

Grandi Vigne dell’Iper

Il vino del supermercato ha alzato la testa. Dopo anni a doversi quasi nascondere dietro il basso prezzo per giustificare una minore qualità, adesso si mostra fiero ai consumatori, grazie alla clamorosa crescita del pregio del prodotto senza intaccarne la convenienza. Il primo esempio di cui vogliamo parlarvi è anche il più clamoroso: Grandi Vigne, […]

Postare immagini di cibo su Instagram è normale?

C’è chi lo sostiene: l’atto di pubblicare compulsivamente immagini di cibo su Instagram secondo alcuni esperti sarebbe sintomo di disturbi psichici. Ma c’è anche chi sostiene il contrario. Di questa querelle ci riferisce Anna Prandoni, già direttore della rivista La Cucina Italiana.   Anna Prandoni è nata a Busto Arsizio nel 1975. E’ direttore responsabile […]

Cappelletti all’uso di Romagna, la ricetta dell’Artusi

Andrea Banfi è lo chef del Ristorante Casa Artusi di Forlimpopoli: nessuno meglio di lui può illustrarci le ricette del volume La Scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene di Pellegrino Artusi, ancora proposte dal suo locale. Tocca ai Cappelletti all’uso di Romagna, ricetta n. 7 della quale qui di seguito potete leggere il […]

Antica Tindari: ecosistema del (buon) gusto

Un luogo storico, un ambiente da sogno, un vino unico, un cibo genuino, un riposo dolce, una magia. Emozioni differenti che possono essere riunite da un solo nome che le rappresenti tutte, Antica Tindari. Può indicare uno dei siti archeologici più emozionanti della Sicilia, uno dei panorami più belli d’Italia, un luogo di pellegrinaggio. Come […]

Antica Tindari: ecosistema del (buon) gusto

Un luogo storico, un ambiente da sogno, un vino unico, un cibo genuino, un riposo dolce, una magia. Emozioni differenti che possono essere riunite da un solo nome che le rappresenti tutte, Antica Tindari. Può indicare uno dei siti archeologici più emozionanti della Sicilia, uno dei panorami più belli d’Italia, un luogo di pellegrinaggio. Come […]

Reviewed