Nell’offensiva dei supermercati per demolire il dogma secondo cui il vino buono debba costare tanto, adesso scende in campo la Lidl, con una promozione che sta facendo scalpore anche tra gli appassionati: vini francesi di qualità delle zone più vocate, attentamente selezionati, a basso prezzo. Sotto lo slogan In viaggio nel mondo dei vini francesi, […]
VINI E VITIGNI DA SCOPRIRE. Viaggio nell’Italia delle uve storiche e dei più buoni vini territoriali ancora da conoscere, in mostra al Vinitaly di Verona
VINI E VITIGNI DA SCOPRIRE. Viaggio nell’Italia delle uve storiche e dei più buoni vini territoriali ancora da conoscere, in mostra al Vinitaly di Verona
Conoscete la Torta Angelica? La versione più famosa è sicuramente quella delle sorelle Simili esperte in pane e lievitati. Si tratta di un dolce molto coreografico: impasto di pan brioche intrecciato e cotto in uno stampo per ciambelle. Negli ultimi mesi è stata una delle preparazioni che più giravano nel web e alla ricetta base la
VINI E VITIGNI DA SCOPRIRE. Viaggio nell’Italia delle uve storiche e dei più buoni vini territoriali ancora da conoscere, in mostra al Vinitaly di Verona
I grandi vitivinicoltori della Toscana hanno perso l’anima. E con essa anche la Memoria e il rispetto delle loro stesse origini. La dimostrazione lampante arriva dalla polemica esplosa in queste ore in seguito all’annuncio di un Piano Territoriale da parte della Regione Toscana che vorrebbe tutelare il paesaggio dall’invadenza dei filari. Alla sensata osservazione virgolettata […]
Il vino ticinese offre scoperte ma soffre complessi. I produttori sottovalutano le delizie autoctone che producono, i rivenditori sminuiscono i vini contadini che vendono, i consumatori denigrano i vini locali che consumano. Un circolo vizioso che ha relegato in un cono d’ombra i vini della tradizione e fatto lievitare i prezzi dei vini omologati che […]
VINI E VITIGNI DA SCOPRIRE. Viaggio nell’Italia delle uve storiche e dei più buoni vini territoriali ancora da conoscere, in mostra al Vinitaly di Verona
Marco Mangiarotti racconta il Cibus della memoria e del quotidiano, la grande materia prima, la tradizione esaltata e rivisitata, in un equilibrio sano fra il piacere e la salute.
Marco Mangiarotti racconta il Cibus della memoria e del quotidiano, la grande materia prima, la tradizione esaltata e rivisitata, in un equilibrio sano fra il piacere e la salute.
Certe catene americane abusano del termine “ristorante”, mentre sarebbe ben meritato per lo storico Panino Giusto milanese, vista la ricchezza della proposta gastronomica e della ricerca culturale delle materie prime. Il nuovo arrivato è il Tra i Due, firmato da Sadler: spicca il pane di grano arso, meno la farcitura di bresaola, stracciatella, crema di […]
Mossa dalla constatazione che “da alcuni giorni a Marzamemi non si parla altro che del suo articolo che ha fatto un gran polverone”, la direzione della nostra testata ha ricevuto una civilissima missiva elettronica da una ristoratrice del posto, Pina Casalino, titolare del locale Al Delfino Bianco che si trova in viale Fortuna, ex viale […]