Il gelato anche a casa? Sì, si può. Il gelato anche a gusti insoliti per stupire familiari, amici, parenti e ospiti? Sì, certo: basta seguire i consigli semplici e le spiegazioni chiare di una grande maestra gelataia, come Valeria Bellanca, autrice delle fresche meraviglie della gelateria naturale Cool, con sedi in via de’ Capitani 67 […]
Una ricetta della cucina povera delle campagne della bassa veronese, testimonianza di vita frugale ma comunque ricca di gusto come dimostra la zuppa chiamata Sbroeton, recuperata dall’eroico Davide Veneri operando come archeologo culinario in tutta la provincia, spingendosi dalle zone ancora rurali intorno alla città fino ai posti meno accessibili dei Monti Lessini per ritrovare […]
Uno dei piatti più goduriosi della cucina italiana ma al tempo stesso ricco di densità socio-antropologica, visto che rappresenta un baluardo dell’identità della sua città di nascita, Rossano, in provincia di Cosenza, non a caso affacciata sul Mar Ionio, nella parte nord-orientale della Calabria. Una ricetta che rientra nel novero della cosiddetta cucina povera, sì, […]
23 Una ricetta che nasce da un lavoro antico e romantico, quello dei piloti, intesi come i conduttori delle pile, termine con il quale venivano chiamate le riserie già nel ’600. Il piloto era dunque per il riso l’omologo del mugnaio per il mulino. Un lavoro incessante che si allungava alle ore notturne, come ricordano […]
La Cotoletta alla bolognese non è una delle tantissime declinazioni, spesso modaiole, di questo diffusissimo piatto, bensì un’importante testimonianza dell’antica e nobilissima cultura gastronomica della città, chiamata Cucina petroniana. Si distingue perché la carne viene passata in ottimo brodo di carne prima di essere fritta e poi sormontata da prosciutto crudo e parmigiano reggiano grattugiato […]
Il Molise è uno scrigno della biodiversità che si riflette sulla sua cucina così straordinaria da meritare maggiore fama: ne è dimostrazione la Zuppa di Lenticchie di Capracotta con patate e cicoria selvatica che mette insieme i sapori di una terra generosa capace di deliziare con ingredienti cosiddetti poveri. Custode di questa ricetta è un […]
Il lavarello, tipico pesce lariano, nella ricetta di Charlie Maglia del Ristorante Da Gigi a Crandola (in Valsassina, Lecco), viene stufato con cipolle, alloro, sedano, aromi e servito su crostone di polenta. Prima di darvi la ricetta per farlo a casa, vi mostriamo una sintesi della sua realizzazione. Ingredienti: 6 filetti di lavarello salati e […]
Marco Mangiarotti racconta il Cibus della memoria e del quotidiano, la grande materia prima, la tradizione esaltata e rivisitata, in un equilibrio sano fra il piacere e la salute.
In un manoscritto d’inizio ’700, la cucina casalinga di oltre tre secoli fa: ecco i consigli del “Cocho Bergamasco”, con la guida di Silvia Tropea Montagnosi
Un piatto della cucina povera, legato alla cultura contadina del duro lavoro che necessitava di robusto sostegno alimentare: è il Pancotto, molto diffuso in tutto il Paese ma oggetto di vero culto in Puglia, dove ogni porzione di territorio ha la sua versione identitaria. In questo caso vi parliamo del Pancotto garganico, promosso all’ultima edizione […]
Gran bollito, quello piemontese e il nostro, tutte le declinazioni di trattorie specializzate e grandi chef. Con l’appendice del brodo e i suoi menu, ultimo quello di Andrea Berton. Bolliti si nasce non si diventa. Si parte dalla carne, prima esperienza totale da Sergio Motta e il suo bue grasso, macelleria e ristorante a Inzago. […]
I tanti che frequentano la Puglia nella stagione calda lo conoscono bene, perché è il modo locale semplicissimo ma identitario di attingere al ristoro della caffeina in maniera rinfrescante: è il Caffè in ghiaccio, ricetta espressa servita in tutti i bar della regione. La sua preparazione è immediata, basilare, eppure il risultato è sorprendentemente appagante […]