Ricette Archives - Page 6 of 19 - StoriEnogastronomiche.it
Il gelato al caco

Il gelato anche a casa? Sì, si può. Il gelato anche a gusti insoliti per stupire familiari, amici, parenti e ospiti? Sì, certo: basta seguire i consigli semplici e le spiegazioni chiare di una grande maestra gelataia, come Valeria Bellanca, autrice delle fresche meraviglie della gelateria naturale Cool, con sedi in via de’ Capitani 67 […]

Lo Sbroeton, rara e antica ricetta povera della campagna veronese

Una ricetta della cucina povera delle campagne della bassa veronese, testimonianza di vita frugale ma comunque ricca di gusto come dimostra la zuppa chiamata Sbroeton, recuperata dall’eroico Davide Veneri operando come archeologo culinario in tutta la provincia, spingendosi dalle zone ancora rurali intorno alla città fino ai posti meno accessibili dei Monti Lessini per ritrovare […]

La ricetta delle Alici Scattiate, tipicità calabrese di Rossano (CS)

Uno dei piatti più goduriosi della cucina italiana ma al tempo stesso ricco di densità socio-antropologica, visto che rappresenta un baluardo dell’identità della sua città di nascita, Rossano, in provincia di Cosenza, non a caso affacciata sul Mar Ionio, nella parte nord-orientale della Calabria. Una ricetta che rientra nel novero della cosiddetta cucina povera, sì, […]

La Cotoletta alla bolognese, ricetta della cucina petroniana

La Cotoletta alla bolognese non è una delle tantissime declinazioni, spesso modaiole, di questo diffusissimo piatto, bensì un’importante testimonianza dell’antica e nobilissima cultura gastronomica della città, chiamata Cucina petroniana. Si distingue perché la carne viene passata in ottimo brodo di carne prima di essere fritta e poi sormontata da prosciutto crudo e parmigiano reggiano grattugiato […]

La zuppa di Lenticchie di Capracotta con patate e cicoria selvatica

Il Molise è uno scrigno della biodiversità che si riflette sulla sua cucina così straordinaria da meritare maggiore fama: ne è dimostrazione la Zuppa di Lenticchie di Capracotta con patate e cicoria selvatica che mette insieme i sapori di una terra generosa capace di deliziare con ingredienti cosiddetti poveri. Custode di questa ricetta è un […]

Il Caffè in ghiaccio, fresca specialità della Puglia: come si fa

I tanti che frequentano la Puglia nella stagione calda lo conoscono bene, perché è il modo locale semplicissimo ma identitario di attingere al ristoro della caffeina in maniera rinfrescante: è il Caffè in ghiaccio, ricetta espressa servita in tutti i bar della regione. La sua preparazione è immediata, basilare, eppure il risultato è sorprendentemente appagante […]

La Cacio e Pepe cucinata col… ghiaccio!… sulla pizza! Video-ricetta

Cucinare con il ghiaccio? Sì, anche una cacio e pepe… fatta sulla pizza! La tecnica è stata messa a punto dal noto maestro romano dell’arte bianca Stefano Callegari, come riconosciuto con onestà da Onofrio Vadalà, il giovane pizzaiolo che la propone a suo modo nel locale di Milano IGPizza (https://www.storienogastronomiche.it/igpizza-la-pizzeria-gourmet-piu-colta-e-golosa-di-milano/), creatura di Daniele Lanza. Gli ingredienti sono semplicissimi: autentico pecorino romano, parmigiano reggiano 30 […]

La ricetta dei veri Tortelli mantovani, con amaretti e mostarda

Ci sono alcuni piatti la cui fama li precede. E’ questo il caso dei tortelli di zucca mantovani. Ormai celebri e celebrati in tutto il mondo, hanno raggiunto l’apice della notorietà grazie al loro sapore particolare, dato dalla compresenza nel ripieno degli amaretti (rigorosamente morbidi) e della mostarda (quella mantovana di mele cotogne) che gli […]

Reviewed