ECCELLENZE LOMBARDE. Dai dati forniti dalla Camera di Commercio di Milano, ritratti di imprese enogastronomiche virtuose della regione
RICETTE DIMENTICATE DELLA LOMBARDIA. Scopriamo gli antichi piatti lombardi che rischiano di andare perduti, con Dario Mazzola dell’Osteria degli Artisti, Castiglione Olona (Va)
Gli spaghetti alla chitarra sono un tipico formato di pasta abruzzese a sezione quadrata. Si preparano con la chitarra, un telaio di legno di faggio su cui sono tirate delle corde metalliche che ricordano proprio quelle dello strumento musicale. La pasta viene stesa sulle corde e “mattarellata” fino a quando ogni corda avrà tagliato una […]
Pesce e verdure, come dire mare e terra, ovvero la sintesi geo-gastronomica di Genova. Il Cappon Magro è la quintessenza della cucina genovese di antica tradizione, per questo in città in tanti ne rimpiangono l’abbandono da parte dei ristoranti, a causa della complessità della sua preparazione, la quale prevede anche una particolare cura scenografica nel […]
E’ una delle prodezze più eclatanti del più grande pizzaiolo creativo che esista in Italia, Antonello Cioffi: un impasto di pizza trattato e condito in maniera tale da diventare una sorta di rivisitazione del futomaki, una delle tipologie di sushi più note. L’aspetto è irresistibile come il suo sapore, lo sanno bene i clienti del […]
La fregola in Sardegna si chiama fregula ed è una tipologia di pasta di grano duro simile al cous cous ma a grana più grossa. L’origine del nome è latina e vuol dire sfrigolare il grano in minuscole palline, ma in diverse aree della Sardegna, soprattutto al nord, porta nomi differenti: succu, bisezone, ministru, ambus. […]
RICETTE DIMENTICATE DELLA LOMBARDIA. Scopriamo gli antichi piatti lombardi che rischiano di andare perduti, con Dario Mazzola dell’Osteria degli Artisti, Castiglione Olona (Va)
Un dessert particolare, da offrire freddo, per la stagione primaverile che si è appena aperta. I passaggi per la preparazione di questa crema sono diversi e abbastanza lunghi, soprattutto per il letto di birra da preparare freddo. Il gusto vanigliato delle fave di Tonka insaporiscono ancora di più l’anima forte della crema di mascarpone, che, […]
Un piatto emblematico, perché le Orecchie in questo caso non sono soltanto il golosissimo ingrediente principale del piatto, bensì, simbolicamente, anche quelle di un cuoco di rara sensibilità capace di ascoltare i ricordi dei suoi avventori che gli narrano di vecchi sapori ormai scomparsi: è Marco Colombo dell’Osteria dei Peccatori di Gallarate, in provincia di […]
Abbiamo visto Vito al lavoro e preparato antipasti, primi, contorni e dolci; abbiamo imparato qualcosa di nuovo e mangiato qualcosa di buono. Ora, con questa ricetta, siamo arrivati alla fine della nostra rubrica dedicata al menù, e salutiamo tutto lo staff, ringraziando per la preziosa collaborazione. Il semifreddo alla siciliana è una mousse di ricotta […]
Siamo stati al Capestrano, ristorante milanese in cui trovare la vera tradizione abruzzese, per farci raccontare come si prepara un menù tipico tutto a base di pecora, dall’antipasto al dolce. Roberto Babbo, imprenditore con una forte passione sia per la cucina che per la sua regione, ci apre le porte della suo ristorante e ci […]
Se la frittura di pesce è un peccato di gola, quella di Vito della Ritrattoria di via Donatello n°28 a Milano è un trionfo di gusto e croccantezza. Accompagnata con una caponata di verdure di stagione, arricchita con olive verdi e capperi, una frittura all’orientale (infarinata senza grassi) diventa una preparazione tipicamente mediterranea. Un mix […]