E’ il condimento per eccellenza della gastronomia bolognese, con radici secolari e un presente di minor fama, anche se continua a essere proposto in tanti locali di ristorazione tipici del capoluogo emiliano: è il Friggione, ghiottissima preparazione per accompagnare piatti intensi. Che si tratti di una preparazione identitaria della città lo ha certificato la Camera […]
Prosegue l’ammirevole azione culturale di Rustichella d’Abruzzo per fare conoscere le materie prime identitarie della propria regione, associando alla commercializzazione di prodotti anche un’indefessa opera di riscoperta, tutela e valorizzazione che questa volta riguarda una ricetta tradizionale come il Sugo con le polpettine alla teramana, presentato come “un condimento insuperabile della tradizione culinaria abruzzese”. Le […]
In una Genova dove di buone focacce se ne trovano a ogni passo, distinguersi diventa difficile. C’è riuscito lo storico Panificio Claretta di via Posta Vecchia 12 con una soluzione semplice quanto efficace: nella classica focaccia alla genovese, il sale non si trova nell’impasto, bensì viene messo soltanto in superficie, usando quello grosso. L’idea ha […]
Le cassatelle di ricotta sono un dolce identitario siciliano, particolarmente diffuso nel trapanese. Da nord a sud dell’estesa provincia dell’Isola si alternano sfumature e varianti, perché ogni zona lo ha personalizzato nel tempo. Noi vi proponiamo l’antica ricetta in auge nella zona nord-occidentale della provincia di Trapani: la prepara una grande cuoca di tradizione, Adelina […]
E’ il modo creativo di interpretare le tipicità molisane da parte di Michele Sozio, cuoco e gastronomo che da anni valorizza i prodotti della sua terra, offrendoli al pubblico nel magnifico ristorante L’Elfo a Capracotta: qui ci spiega come realizzare questa ghiotta preparazione
I piatti della tradizione veronese cucinati per noi da Marco Ala, ai fornelli della straordinaria Osteria Verona Antica di Davide Veneri a Verona
Una tale prelibatezza che già da sola vale il viaggio: è lo Spaghettu minuzzato di Nonna Tana, ricetta esclusiva del ristorante Gente di Mare di Acitrezza, in Sicilia. Esclusiva perché fa parte della memoria privata di Rocco Petronio, gestore di questo magnifico locale in provincia di Catania (https://www.storienogastronomiche.it/ristorante-gente-di-mare-ad-acitrezza-vera-cucina-di-pesce-catanese/). Tana era la nonna che Petronio osservava […]
Tra le pietanze più ghiotte dell’immensa cultura culinaria sarda ci sono le Pardulas, denominazione che indica una pietanza certamente tipica dell’isola ma dalle molte varianti, le quali dipendono dalle singole realtà locali delle varie zone della Sardegna. Noi abbiamo provato nel sassarese la versione dolce fritta, presentata come simile alle Seadas, ma con la significativa […]
Il salmerino è un pesce d’acqua dolce simile alla trota come forma, solo un pochino più allungato ed affusolato. Ha una colorazione scura a macchie più chiare e vive nei fiumi e nei torrenti delle Alpi. Il timo è un arbusto sempreverde con numerose piccole foglie fortemente aromatiche. Cresce in natura in modo spontaneo e […]
I fiori di tiglio hanno differenti impieghi: vengono utilizzati in cucina per fare dolci, fritti o glasse, ma soprattutto gli infusi, le tisane e lo sciroppo dei fiori. Raccolti in giugno-luglio e fatti seccare all’ombra, vantano proprietà terapeutiche. In questa videoricetta, con lo sciroppo ai fiori di tiglio glassiamo un Ventaglio di pere cotte. La […]
I piatti della tradizione veronese cucinati per noi da Marco Ala, ai fornelli della straordinaria Osteria Verona Antica di Davide Veneri a Verona
Alla prova della degustazione, i pizzoccheri radicali sono ben lontani da quelli ordinari che si provano comunemente. La differenza più netta già a prima vista è data dalla poca verdura del condimento, perché “non è una minestra”, come sottolinea Fabrizio Valbuzzi del ristorante dell’Hotel Combolo di Teglio, in provincia di Sondrio, cuore della Valtellina. Il […]