Che ne dite di una colazione romantica a letto? Ho per voi la ricetta perfetta: una pasta sana, sensualmente rotonda e morbida che potrete arricchire con delle gocce di cioccolato per coccolarvi ancora di più e rendere questi panini al latte ancora più golosi. Semplici e senza pretese, buonissimi da gustare con un bicchiere di […]
Con queste giornate grigie e piovose, cosa c’è di meglio che dei waffle a mo’ di coccole pomeridiane? In Francia, i waffle rappresentano un tipico cibo di strada, venduti da carretti ambulanti sono particolarmente apprezzati dai più piccoli. Si gustano soprattutto una volta arrivato il freddo, da mangiare con le mani mentre si passeggia per […]
Claude Nougaro, un famoso cantautore nato a Tolosa, nella mia città, cantava «niente è più bello delle mani di una donna nella farina». Non so se è vero, ma io potrei cantare che non c’è niente di più bello che tuffare le mani nell’impasto tiepido e non uscirne fuori finché non sia lavorato per bene. […]
Esiste un altro potente elemento di attrazione a Zafferana Etnea: l’enogastronomia. Tre i prodotti identitari: la pizza Siciliana, il Biscotto dello Sciatore e le Foglie da Tè. Il locale della città maggiormente preso d’assalto dai visitatori è quel Donna Peppina che dal 1924 occupa sempre gli stessi ambienti in via Roma 220: qui sono stati […]
Con l’avvicinarsi della stagione estiva proponiamo un antizanzare naturale adatto a tutte le età, facilmente riproducibile in casa, dal piacevole aroma di citronella. Gli ingredienti sono acqua aromatica, ma anche bollita di fresco, che svolge una funzione lenitiva e idratante, alcool buongusto, a 90° trasparente e non rosato, glicerolo naturale come idratante cutaneo, e un […]
Se noi francesi abbiamo adottato questi dolcetti per farli diventare una specialità nazionale, sarebbero in verità stati inventati nei monasteri veneti per poi, nel Rinascimento, essere introdotti in Francia da Caterina de’ Medici. Prima presentati individualmente, come dei biscotti fatti con la farina di mandorle, lo zucchero e gli albumi, nel diciannovesimo secolo, a Parigi, […]
Un buon piatto fresco in vista dell’estate che sta per arrivare è il riso freddo, condito da quattro spezie particolari che ne esaltano la guarnizione. Si tratta dei chiodi di garofano delle isole di Reunion, semi di cumino mediorientali ricchi di ferro, pepe asiatico di Sezchuan dal sentore di limone e la cannella dello Sri […]
Pochi ingredienti, lavorazione (apparentemente) semplice, realizzazione rapida: così sembra tutto facile, tanto da chiedersi perché soltanto determinate versioni della granita di caffè siciliana raggiungano davvero i vertici dell’eccellenza assoluta. Per capirlo siamo andati da Nevaroli, una delle più celebri pasticcerie della città che si è proclamata capitale della granita, Acireale in provincia di Catania. Qui, […]
Adoro la prima colazione. E’ la prima cosa a cui penso la mattina quando mi alzo (spesso svegliata dalla fame) ed è l’ultima a cui penso prima di addormentarmi. E’ un amore che nutro da tanto tempo : da piccola, già, non volevo fare la maestra o la dottoressa, ma la chocolatinière, un mestiere (e anche […]
Le Pitteddhe sono le stelle della pasticceria storica della Puglia, se non altro per la loro forma a cinque punte che potrebbe trapuntare il firmamento delle tipicità gastronomiche della nostra cucina regionale. Appartengono alla tradizione contadina del Salento: la loro ricetta è di disarmante semplicità, essendo incentrata su farina di grano Senatore Cappelli e olio […]
Nato sulla strada che porta dritto sull’Etna, in un’isola in cui si incontrano la cultura mediterranea e quella araba, Vito Di Mauro, cuoco della Ritrattoria di Milano in via Donatello 28, raccoglie gli spunti della tradizione culinaria di Sicilia e li rielabora con un pizzico di creatività (info: www.starrise.it). Esploriamo, uno ad uno, i piatti […]
In Puglia, nel circuito delle Masserie Didattiche, si possono incontrare diverse specialità di origine contadina. Tra le tante presenti nella Murgia Barese, ci sono i Laganari, sorta di tagliatelle spezzate, frutto dell’impasto di acqua e semola di grano duro lavorato solitamente con il torcolo, caratteristico mattarello pugliese. Dalla Tenuta Pinto di Mola di Bari propongono […]