Gli Spaghetti a’ Puveriell, come dice il nome stesso, erano molto diffusi sulle tavole dei napoletani meno abbienti, soprattutto nel periodo della miseria nera dopo la seconda guerra mondiale. Le famiglie disagiate non potevano permettersi nulla, se non un po’ di pasta e il prodotto alimentare di origine animale più popolare, le uova delle galline. […]
La Trattoria GBM è una lezione di dignità a tutti i ridicoli stellati e alla loro grottesca cucina pseudo-creativa: dovrebbero imparare dai gestori di questo locale cosa sia l’umiltà, il senso del sacrificio, l’intransigenza etica, il senso della missione. Si tratta di una “risto-macelleria” che rappresenta l’approdo di anni di impegno della famiglia Galfo per […]
Per avere una dimostrazione definitiva e concreta di quale sciocchezza rappresenti una frase come “con la cultura non si mangia”, bisogna vivere l’esperienza di Agririggio a Lazzaro di Motta San Giovanni, in provincia di Reggio Calabria: si va per mangiare del cibo genuino e si finisce per nutrirsi soprattutto della sterminata cultura di Annunziato Riggio, […]
Le onde, i profumi, la luce riflessa e l’acqua. Wicky’s è un’esperienza totale perché Wicky Priyan ha portato a Milano non solo la cucina giapponese, ma un’esperienza estetica, culturale e antropologica parallela. La tradizione e la sperimentazione, la materia prima che non può che venire dal Giappone e contaminazioni coerenti con l’Italia e il suo […]
Rum Caroni 1985. Bottiglia introvabile, come la leggenda della distilleria scovata a Trinidad dal cercatore d’oro Luca Gargano di Velier. Basta un sorso, breve e lungo come il fuoco di una storia. “Non si trova più”. Alessandro Mantovan sommelier del Piccolo Lago chiude così una giornata particolare sul Lago di Mergozzo, ospiti di Marco Sacco, […]
Non appena si sbarca a Carloforte, sull’isola di San Pietro a sud-ovest della Sardegna, non si può fare altro che andare a mangiare il tonno… e di corsa. E dove, se non al… Tonno di Corsa? Per arrivare al ristorante ci si deve avventurare nel saliscendi di carruggi dell’antico quartiere Cassinee, al riparo dal via […]
Insalate da degustazione, firmate da Andrea Berton anche per vegetariani e vegani, porzioni piatto unico, prezzi dai 20 ai 25 euro. Otto con un percorso netto di sapori e consistenze, che ricorda la sua ormai classica carta sui brodi, che non ha convinto (brodo chi) solo chi non ha palato e cultura (consiglio i Dialoghi […]
Perversi, siamo perversi. Io sto con Massimo Minutelli della Griglia di Varrone e lo seguo anche in una serata dedicata alla Spagna, alle sue carni di maiale supremo e alla Rubia Gallega, dove l’alternarsi di parti grasse e magre crea l’equilibrio pericoloso e perfetto. Ho sempre pensato che il prosciutto spagnolo, con nitrati, nitriti e […]
Tutti conoscono Perenzin per la produzione di capolavori assoluti dell’arte casearia italiana: l’azienda di San Pietro Di Feletto in provincia di Treviso è celebrata nel mondo per i suoi strepitosi formaggi. Un successo che nasce non soltanto dalla capacità artigianale, ma anche dalla sensibilità di Perenzin, dimostrata dalla creazione di PER – Percorsi Enogastronomici di […]
Naviglio grande, svolta a destra per un ponte stretto che salta il fosso e ti ritroverai a nuotare nel verde, ad ammirare le culture, fino alla corte settecentesca della Cascina Guzzafame, dove la famiglia Monti gestisce l’azienda agricola, le stalle, il piccolo caseificio, i due ristoranti, la bottega e la cascina didattica (ci sarebbero anche […]
Da un ristorante argentino ti aspetti un trionfo di carne, ma in quello allestito al Latinfiexpo c’è molto di più. Lo spazio della cucina argentina all’interno della manifestazione di Malpensafiere a Busto Arsizio (Varese) ha deciso di affiancare alle specialità del Paese sudamericano anche quelle valenciane: ecco così spuntare il pesce, la paella e altri […]
Passeggiare in centro a Sirmione, nella zona della penisola compresa dentro le mura, è tanto emozionante sul piano paesaggistico quanto sconsolante sotto l’aspetto culinario. Nella perla urbanistica della sponda bresciana del Lago di Garda meridionale, infatti, quasi nessun ristorante sembra sfuggire alle ovvietà da rifilare agli ignari turisti, approfittando del fatto che in gran parte […]