Per giorni e giorni a Napoli abbiamo chiesto a diverse persone di indicarci quale fosse secondo loro il locale di cucina popolare più verace della città: risposta plebiscitaria, la Trattoria Da Nennella. Credevamo che tale consenso fosse dovuto a un altro aspetto per cui è famosa Da Nennella: i suoi titolari inscenano continuamente scherzi, macchiette […]
Fortunata quella città che non ha bisogno di avere stellati per vantare una grande ristorazione. La città è Genova, unica metropoli italiana bonificata dalla iattura delle stelle della guida Michelin: segno della civiltà gastronomica locale che non si piega a violare la tradizione per compiacere gli snobismi dei critici. E pensare che per qualcuno questo sarebbe […]
La cucina trevigiana ha una forte personalità che la rende ben diversa dal resto della gastronomia veneta. Impresa non facile, visto che a due passi c’è Vicenza con la sua influenza culinaria che si estende oltre la regione, senza dimenticare la ricchezza gastronomica di Verona. Treviso si distingue con piatti identitari che parlano chiaramente del […]
L’Hosteria della Pignatta è uno di quei luoghi del cuore dove è bello ritornare, per sentirti a casa, ma anche per il gusto di essere sorpreso da quanta meraviglia possa esserci nella cucina semplice e tradizionale. Del resto il locale di Largo Loriga 5 a Binasco (a pochi chilometri da Milano) è il regno accessibile […]
Se volete trovare l’anima più pura e autentica dell’enogastronomia di Venezia, avete una sola opzione: l’Enoiteca Mascareta di Mauro Lorenzon. Entrando nel locale di Calle Lunga Santa Maria Formosa 5183, troverete calore umano e qualità nei piatti ben rari da trovare nella bolgia dei ristoranti per turisti veneziani. Merito della debordante personalità di Lorenzon, il […]
Il lusso del cibo è nel cibo. Onore e simpatia, quindi, alle nuove stelle Michelin, soprattutto ai giovani che lavorano al Sud, come Martina e Luca Caruso all’hotel Signum di Salina e Giovanni Santoro allo Shalai di Linguaglossa sull’Etna, che apprezzo e conosco. Ma preferisco raccontare i bravi cuochi della terra di mezzo, più vicini […]
Marco Mangiarotti racconta il Cibus della memoria e del quotidiano, la grande materia prima, la tradizione esaltata e rivisitata, in un equilibrio sano fra il piacere e la salute.
La rete dei buoni sapori e dei grandi sentimenti. Il patron Camillo Carmignani e l’oste Andrea Nieppi continuano gli incontri con cuochi e produttori della loro terra a Parma and Co, in corso Garibaldi, covo gourmet nell’esigentissima Brera. Qui tutto è autogestito dai rapporti personali, da competenza e passione, così Camillo, selezionatore pluripremiato di culatelli […]
Per una volta abbiamo saltato Luigi Pomata e il suo bistrot, una sicurezza, e rimandiamo il Jazzino di Massimo Palmas. Presenti alla sua investitura ai JRE, i giovani ristoratori d’Europa, siamo stati da Stefano Deidda, chef una stella dal ristorante di famiglia Dal Corsaro, in via Regina Margerita 28, Cagliari. E gli abbiamo chiesto alcune […]
Il pasto la cena, il cibo, come momento conviviale insostituibile che si va perdendo anche in famiglia, dove ognuno se ne va per i piatti, tablet, smartphone, tv, suoi. Per questo mi piace segnalare l’evento, normale, quindi straordinario, di BIBOLL2.0: Si Cena! stasera, svoltosi alla Biblioteca di Bollate. Nei giorni di aperture (temporary è l’unico […]
Un sorriso di fronte allo Spasimo, quel che resta della bellissima Chiesa di Santa Maria dello Spasimo nella Kalsa di Palermo (oggi culla del jazz, cinema, mostre e rassegne). Gadir rivela le radici pantesche e gli studi in Belle arti di Alessandro Quartararo Benzo, che ha restaurato l’anima delle antiche pietre. Passione, ricerca, una cucina […]
Suonano i timpani e pure i timballi per Eccellenze Campane che porta a Milano, con la scusa di Expo, il suo progetto e il primo bilancio della piattaforma di eccellenze, produttori, street food e ristorazione del padiglione di Napoli Est in via Brin. Un investimento di Paolo Scudieri di Adler, gruppo globale di automotive e […]