Promuovere una cucina di terra in una città in cui tutti i ristoranti propongono una ricetta di mare, è segno inequivocabile di grande personalità. All’Osteria della Peppa, in via Vecchia 8 a Fano, il Brodetto alla Fanese lo si trova soltanto nel periodo dell’apposito festival, a inizio autunno, mentre per il resto punta orgogliosamente sulla […]
C’è chi la assimila alla piadina, chi alla focaccia, chi al pane azzimo, ma la verità è che la Lestopitta è un prodotto unico che rappresenta la storia secolare di Bova, in provincia di Reggio Calabria. Una storia fatta di sedimentazioni di varie culture che si riflettono non soltanto nella cultura, nella lingua, nell’archeologia e […]
Gambrinus è un nome storico imprescindibile della ristorazione e in generale dell’enogastronomia italiana: lo afferma già la data che campeggia sotto l’effigie del suo marcio, “1847”; lo conferma l’importanza che ha assunto ben al di fuori dei suoi confini, ben saldi nella marca trevigiana. Si tratta di decenni in cui in questo splendido scorcio di […]
Azzurro, allevato, di paranza, il pesce cambia, il conto pure. Pesciolini. Complice la lunga estate italiana, continua il tour nei ristoranti di mare, dai miei preferiti, Alice e Wicky’s (Pryan) su tutti… … all’italo giapponese di management cinese IYO, una stella Michelin come Viviana Varese. Il successo commerciale premia Langosteria 10, pesce freschissimo, cucina trendy, […]
Un antico borgo recuperato e trasformato in un ecosistema del gusto: è Borgo San Bruno, immerso nella rigogliosa natura aspromontana in territorio di Bagaladi, in provincia di Reggio Calabria, dove l’azienda agricola Rossi ha creato un meraviglioso agriturismo che offre ospitalità e cibo genuino ai viaggiatori più consapevoli. Siamo all’interno del Parco d’Aspromonte, nel pieno […]
Felix Lo Basso, dopo Marchesi, Robuchon e i fratelli Roca, l’Alpenroyal e Unico, sale con la sua cucina pugliese altoatesina al quinto piano di piazza Duomo 21, sopra il Town House 5 stelle, vicino al Town House Galleria sette stelle di Alessandro Rosso. Restaurant che affaccia, anche in una deliziosa terrazza, sul Duomo, ultima sperimentazione […]
La chiamano casereccia quasi per un eccesso di modestia, ma senza nulla togliere alla sua frugalità, la cucina della Degustazione Al Borgo di Bova è un prezioso presidio della cultura contadina portata in tavola, di alto valore sociale e culturale. Il titolare Marcello Mafrica infatti nel suo accogliente locale propone prodotti gastronomici che provengono rigorosamente […]
Gli Spaghetti a’ Puveriell, come dice il nome stesso, erano molto diffusi sulle tavole dei napoletani meno abbienti, soprattutto nel periodo della miseria nera dopo la seconda guerra mondiale. Le famiglie disagiate non potevano permettersi nulla, se non un po’ di pasta e il prodotto alimentare di origine animale più popolare, le uova delle galline. […]
La Trattoria GBM è una lezione di dignità a tutti i ridicoli stellati e alla loro grottesca cucina pseudo-creativa: dovrebbero imparare dai gestori di questo locale cosa sia l’umiltà, il senso del sacrificio, l’intransigenza etica, il senso della missione. Si tratta di una “risto-macelleria” che rappresenta l’approdo di anni di impegno della famiglia Galfo per […]
Per avere una dimostrazione definitiva e concreta di quale sciocchezza rappresenti una frase come “con la cultura non si mangia”, bisogna vivere l’esperienza di Agririggio a Lazzaro di Motta San Giovanni, in provincia di Reggio Calabria: si va per mangiare del cibo genuino e si finisce per nutrirsi soprattutto della sterminata cultura di Annunziato Riggio, […]
Le onde, i profumi, la luce riflessa e l’acqua. Wicky’s è un’esperienza totale perché Wicky Priyan ha portato a Milano non solo la cucina giapponese, ma un’esperienza estetica, culturale e antropologica parallela. La tradizione e la sperimentazione, la materia prima che non può che venire dal Giappone e contaminazioni coerenti con l’Italia e il suo […]
Rum Caroni 1985. Bottiglia introvabile, come la leggenda della distilleria scovata a Trinidad dal cercatore d’oro Luca Gargano di Velier. Basta un sorso, breve e lungo come il fuoco di una storia. “Non si trova più”. Alessandro Mantovan sommelier del Piccolo Lago chiude così una giornata particolare sul Lago di Mergozzo, ospiti di Marco Sacco, […]