Ristorazione Archives - Page 46 of 50 - StoriEnogastronomiche.it
Pantelleria di fronte allo Spasimo: i sapori di Gadir a Palermo

Un sorriso di fronte allo Spasimo, quel che resta della bellissima Chiesa di Santa Maria dello Spasimo nella Kalsa di Palermo (oggi culla del jazz, cinema, mostre e rassegne). Gadir rivela le radici pantesche e gli studi in Belle arti di Alessandro Quartararo Benzo, che ha restaurato l’anima delle antiche pietre. Passione, ricerca, una cucina […]

Dove mangiare a Milano nel lungo mese chiuso per ferie

Non si muore di fame in agosto a Milano. Soprattutto con Expo, show cooking, eventi, temporary, street food e altro. Intanto, la gioiosa macchina da guerra dell’esposizione non si ferma, con Eataly Smeraldo, il Mercato del Duomo e il Mercato Metropolitano. Gli chef dei JRE si alternano al Priceless di piazza della Scala, quelli di Chic […]

Ristorante Il Genovese, ragione e sentimento della cucina di Genova

Un pasto al ristorante Il Genovese di via Galata 36r a Genova equivale a frequentare un intero corso di laurea in tradizione enogastronomica ligure. Per la ricerca filologica delle ricette, il recupero archeologico di piatti perduti, la tutela dei beni culturali gastronomici della città, il tutto all’insegna della vivida passione e di un’estrema soddisfazione della […]

Latinfiexpo, ritmi e sapori a MalpensaFiere: ecco i piatti di El Salvador

Gli appassionati di sudamericani questa estate orfani di Latinoamericando hanno una nuova meta, Latinfiexpo, in corso fino al 29 agosto al MalpensaFiere di Busto Arsizio. Tra le proposte gastronomiche, lo street food di Julinho Picanha, una certezza. Affollatissimi la churrascaria brasiliana e il locale argentino, ma ci sono anche panini alla maniera uruguayana e venezuelana. […]

E’ Priceless, una cena Jre con chef sul tetto

Testato. Il Priceless Milano di Mastercard con Les Jeunesse Restaurateurs d’Europe. Spettacolare il progetto che affaccia su piazza della Scala dal tetto di palazzo Beltrame, scenografico il tavolo conviviale che scende apparecchiato dal soffitto, stimolante la parte di cucina a vista con la preparazione finale dei piatti da parte dello chef. Esclusive le terrazze per […]

Al Rid e Pacià di Legnano, la cucina storica di Ceriotti

A Legnano c’è un cuoco che stupisce non con gli effetti speciali bensì con la riscoperta dei più sorprendenti classici nascosti della nostra arte culinaria. E’ Claudio Ceriotti, membro del direttivo di Euro Toques – Unione Europea dei Cuochi, il quale nell’ultima settimana ha sbalordito riportando in tavola le antiche ricette familiari del gastronomo Livio […]

All’Osteria del Treno Avanti, si balla, Resistenza a tavola

Osteria e libertà. Società operaia dei ferrovieri, avamposto Slow Food, l’Osteria del Treno è un posto del cuore, non solo per Angelo e Paolo Bissolotti. Di valori, politici, culturali, etici ed enogastronomici antichi. Mi piace, quindi, parlare della serata Avanti, si balla di via San Gregorio, che si è tenuta nella splendida piccola Sala Liberty […]

Vota il piatto sostenibile ma buono, a Taste of Milano

Il tasto giusto. Nella giostra degli chef di ogni associazione e guida, Taste of Milano, dal 3 al 7 giugno al Superstudio Più di via Tortona, farà valutare da Cloros e dal pubblico il piatto più sostenibile, partendo dall’analisi degli ingredienti utilizzati, la loro provenienza (km 0, coltivazione biologica), le modalità di trasporto, il metodo […]

Quattro chef ospiti: territorio e corte, anitra e savarin

La Corte di Maria Luigia e la scena di oggi. Camillo Carmignani ha portato in Brera Parma&Co, via Tessa angolo Garibaldi, luogo di selezioni pluripremiate di culatelli e salumi rari, cucina di qualità, cantina all’altezza, ha organizzato per Expo, nei lunedì di giugno, un incontro “con quattro chef parmensi, fra i miei preferiti”. Daniele Cocchi […]

Reviewed

Domaine Vico, dal 1901 i sorprendenti vini della Corsica

L’isola francese vanta vitigni autoctoni che pur essendo imparentati con uve italiane dimostrano rara personalità, dando vita a fenomenali prodotti vinicoli come quelli della cantina qui trattata, frutto di lavorazione sapienti e delle prodigiose qualità del terroir: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)