Contadino e cuoco è l’ultima evoluzione di Paolo Masieri, dopo gli anni e il docu film, Il cuoco contadino di Luca Guadagnino presentato alla Mostra di Venezia. Da chef a cuoco a Sanremo, fra la bomboniera di via Roma, crocevia dei pranzi che contano al festival, alla sua azienda agricola di Castel Vittorio e gli […]
A Milano è in atto la guerra della ristorazione low cost, soprattutto per la pausa pranzo: ma fino a che punto è possibile abbassare i prezzi senza compromettere la qualità e salubrità del cibo? Abbiamo approfondito, partendo dalla tipologia del sushi “all you can eat”. Il Fan Sushi Bar di via Padova 157 offre il […]
Alice è un bellissimo mondo, quello di Bruno Paillard, la maison di champagne portata al mito da suo padre, naturale, consapevole, condivisibile. Alice Paillard ha presentato con il distributore Cuziol a Torino il suo Banc de Blancs Extra Brut Grand Cru multimillésime (degorgement: septembre 2015) e il Blanc de Blancs Brut 2006. Due bottiglie per […]
Il Principe si rifà la faccia in cucina. Work in progress ormai a fuoco al Principe di Savoia per il Ristorante Acanto che alza la forchetta di fronte agli chef della concorrenza a 5 stelle. E’ arrivato Alessandro Buffolino, 31 anni, campano di Benevento, già alla romana Terrazza dell’Eden, al Ristorante Quirinale di Londra, con […]
Un menu lungo due anni di ricerca e lavoro al Bon Wei di via Castelvetro. “La Grande Tradizione della Cucina Cinese” (www.bon-wei.it), in collaborazione con la Fondazione Italia Cina. Ultima fermata Zhejiang, la regione dei proprietari e dello chef, dopo Guangdong (la regione di Canton), Sichuan, Fujian, Shan- dong, Hunan, Anhui, Jiangsu (la regione di […]
Tony a Brera. Da Sannicola e Gallipoli ai tre punti milanesi, i Salentini i via Solferino 44, versione verace ma trendy del suo ristorante in Salento, il Santu Paulu di via Delio Tessa 2, Salento Bar con pasticciotti, rustici, freselle, aperitivi e cucina, il mitico Quarta Caffè dietro corso Garibaldi. E l’ultimo Puglia in Brera, […]
Già è ospitato dentro una vecchia grotta. Aggiungeteci che nella zona in cui è collocato, in passato, trovavano ricovero dei medici scambiati per maghi. A questo punto non sarà difficile credere che il Ritrovo degli Ostinati è un locale dall’atmosfera decisamente magica. Siamo nel cuore del centro storico di Massafra, in provincia di Taranto, dove […]
Officina della bistecca. E una selezione di piccole aziende, poche bottiglie ma molto interessanti, di Chianti Classico, in compagnia del Consorzio. Dario Cecchini è il Macellaio di Panzano in Chianti, una bottega diffusa che scavalca la strada con i suoi diversi menu e il Solociccia, il banco, le mezzene e i quarti a vista. Meraviglioso […]
Già dal primo impatto ti chiedi se stai sognando o se sia tutto vero: eleganza architettonica senza pari, cortesia del personale mai vista, qualità della cucina commovente, tutto in un solo locale. Per di più un locale di provincia, il Lin che promette (e dona davvero) Tasting Emotions a Legnano in provincia di Milano, sulla […]
Due secoli di storia, cinque generazioni, fino a Renzo Vivalda, leggendario cuoco di territorio e suo figlio Gian Piero dalla fine degli anni Novanta. Li ho scoperti all’Antica Corona Reale di Cervere ben prima delle due stelle Michelin e li ho subito amati. La battuta di fassona, le lumache e le rane, il tartufo bianco […]
Si narra che nel centro della città rinascimentale “si trovava la famosa osteria da la Stella luogo di incontro e ristoro della vita artistica e culturale del ducato di Urbino”. Documenti testimoniano che “sono registrate spese per pagamenti a Niccolò della Stella per alloggio e vitto dato ad artisti”, fra cui “Paolo Uccello molto ghiotto […]
Il sapere dei monaci benedettini di Santa Anastasia, fra l’EcoParco delle Madonie, Castelbuono e il mare, arriva ai nostri giorni grazie a uno chef della tradizione e al suo ristorante La Corte dell’Abate, al centro dell’Abbazia fondata nel XII secolo da Ruggero d’Altavilla, oggi azienda agricola, cantina, relais e ristorazione di charme. Vini biologici e […]