Un Maestro pasticcere che non si accontenta di creare clamorose prelibatezze nel suo locale nella Sicilia nord-orientale ma agisce anche da operatore culturale, tra tutela di eccellenze del posto come il raro frutto della Smergia e la promozione dei beni artistici del territorio: scopriamo le sue specialità. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un classico piccolo locale di ristoro su una strada di passaggio che si è invece rivelato un perfetto avamposto per gustare tipicità locali comodi e ben serviti: vi illustriamo le specialità che siamo riusciti a provare qui. (Clicca per leggere l’articolo.)
Indirizzo tra i più affidabili per la cucina ittica nel borgo antico della città pugliese, dichiara di partire dalla tradizione rivisitata per i suoi ottimi piatti, i quali convincono sia per le materie prime che per le preparazioni, aggiungendo una buona carta dei vini: queste le specialità del locale da non perdere. (Clicca per leggere l’articolo.)
Per questo nuovo locale è un’esplosione di clienti attirati da prelibatezze (cannoncini, crema e cioccolato top), un’eccellente caffetteria con comodi posti a sedere e uno straordinario ampio parcheggio: un boom decretato dall’amore della gente senza bisogno dei poteri forti della comunicazione. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un locale che del capoluogo campano rappresenta forse l’anima meno nota ma altrettanto autentica e identitaria, potente nel raccontare attraverso i suoi potenti sapori di una volta la cucina povera del quinto quarto e un fantastico ancestrale cibo da strada: queste le specialità imperdibili. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un’idea vincente portare eccellenze e rarità enogastronomiche della Puglia nel nord Italia, merito anche della qualità della proposta incentrata sulla carne, dai tagli gourmet alle tipicità della regione, da consumare sul posto o portare a case per cucinarle in proprio: queste le specialità da non perdere. (Clicca per leggere l’articolo.)
Locale magnificamente gestito dai giovani Manuel Merlo e Sofia Omodeo Iuli, i quali al primo anno di attività in questa meravigliosa location secolare stanno conquistando grandi consensi per una cucina creativa ma senza esagerazioni che rispetta la materia prima ed esalta i sapori: questi i piatti imperdibili. (Clicca per leggere l’articolo.)
Le mani del gestore Francesco sono preziose e rendono memorabili l’offerta del locale, dalle imperdibili Tielle tipiche della città in tante versioni a una fantastica pizza in stile napoletano: queste le specialità da provare. (Clicca per leggere l’articolo.)
Questa pasticceria con bar e cucina si è già distinta come la più rilevante novità del settore degli ultimi anni nel varesotto, ma adesso alza il tiro con un formidabile rinfresco ricco di bontà da bere e mangiare: in attesa che si ripeta l’evento, ecco quali specialità ha offerto la serata…. (Clicca per leggere l’articolo.)
In un contesto paesaggistico stupendo della costa della Calabria ionica si trova questo locale che ci ha sbalordito per il sapore esplosivo dei piatti e la perfezione della cottura applicata a preparazioni tipiche indimenticabili: vediamo quali sono i suoi piatti forti da non perdere. (Clicca per leggere l’articolo.)
In questo locale tutto ciò che ti arriva nel piatto è eccellente, alla pari di un servizio di rara umanità e di un’accoglienza molto calorosa, pregi che lo rendono una tappa imperdibile per i buongustai di stanza o di passaggio dalle Marche: ecco le specialità imperdibili. (Clicca per leggere l’articolo.)
Uno di quei locali semplici e accoglienti che ti mettono di buonumore, dove recarsi per provare un’imperdibile tipicità del posto, un meraviglioso prodotto da forno ricco di storia e di gusto: vi spieghiamo cos’è e che sapore ha. (Clicca per leggere l’articolo.)