In un’atmosfera che la sera diventa molto romantica grazie a illuminazione soffusa e arredi etnici singolari, questo locale offre le eccellenti materie prime locali tradotte in pietanze golose dalla perfetta cottura, da accompagnare magari con un’eccellente birra delle Cicladi: queste le tipicità imperdibili. (Clicca per leggere l’articolo.)
Al termine di una giornata di sole e mare, è perfetta per rifocillarsi un’offerta culinaria varia e appetitosa come quella di questo locale, con il valore aggiunto di potere mangiare a bordo spiaggia con vista mare: vediamo quali specialità offre. (Clicca per leggere l’articolo.)
Presentandosi come il locale dei pescatori del posto e vantandosi di possedere tutti i pregi possibili crea altissime aspettative tale esercizio di ristorazione, nel nostro caso però deluse a causa di un servizio distratto, impreciso e molto freddo nonché da preparazioni non memorabili: questa la nostra esperienza… (Clicca per leggere l’articolo.)
Quasi 140 anni d’attività che hanno contribuito in maniera significativa alla fama di questa località non caso ritenuta la “capitale” della cucina ligure, grazie a un forte amore per la tradizione sposato a grande curiosità verso le innovazioni gourmet: questi i piatti imperdibili. (Clicca per leggere l’articolo.)
Locale moderno ma senza fisime gourmet che sul piano gastronomico punta su piatti semplici e genuini realizzati da manuale, con cotture perfette e sapori bilanciati: ecco il meglio da assaggiare. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un caratteristico chiosco mobile che staziona in pieno centro nella splendida città veneta, offrendo squisitezze a base di pesce strepitose per freschezza, gusto, cotture e condimenti, tutto da gustare in vero stile street food, con l’assistenza di un gestore di rara umanità: queste le specialità imperdibili. (Clicca per leggere l’articolo.)
La collocazione è notevole, praticamente sulla battigia di un bel tratto di con ionica lucana, perfetta per ispirare una cucina di pesce che vanta diversi buoni piatti da accompagnare con alcuni rari ma gradevoli vini del territorio: queste le specialità da non perdere. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una serata esaltante trascorsa a confrontare l’abbinamento tra le fantastiche creazioni gastronomiche gourmet del più creativo maestro pizzaiolo italiano e tante declinazioni di Fiano dell’importante cantina campana proposte in verticale: qui il resoconto di tutti gli assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
E’ una boulangerie, ovvero una di quelle panetterie moderne sempre più diffuse che accanto al pane propongono anche dolci, pizze e piccola gastronomia, oltre alla possibilità di gustare sul posto prima colazione e aperitivi: ecco le specialità che offre questo locale. (Clicca per leggere l’articolo.)
Attivo da oltre un secolo, incanta con gli eleganti arredi d’antan, i preziosi decori e il racconto di quell’invenzione gastronomica ancora così popolare, proponendo anche sapori eccellenti sia nel dolce come nel salato: ecco le specialità da non perdere. (Clicca per leggere l’articolo.)
Se il Polesine è un emozionante luogo dell’anima è anche grazie a locali come la Trattoria Da Nadae, in cui la ristorazione è ancora intrisa di tradizione e quindi del calore umano della famiglia e delle storie personali, tanto da rendere ogni piatto un pezzo della memoria locale e un’esperienza di vita. La trattoria si […]
Sede meneghina di una celebrata osteria di Roma, riesce nell’impresa di trasferire nel capoluogo lombardo tutti gli autentici sapori dei piatti tradizionali della capitale, con una qualità fenomenale associata a una carta dei vini piena di scoperte regionali e un servizio eccellente: queste le specialità imperdibili. (Clicca per leggere l’articolo.)