Vino Archives - Page 34 of 59 - StoriEnogastronomiche.it
Capri Bianco di Scala Fenicia, unico vino Doc prodotto da uve capresi

  Il Capri Bianco di Scala Fenicia è una sineddoche enoica: in quanto unico vino Doc prodotto e imbottigliato sull’Isola, si assume la responsabilità di rappresentare un’intera tradizione e tutto lo spirito di un territorio. E lo fa in maniera convincente e appassionante. Una storia che parte da lontano, poiché la vinificazione di questo vino […]

Nelle vigne in Valpolicella di re Amarone

Vaio dei masi. In questa piccola valle nel cuore della Valpolicella la famiglia Boscaini acquista vigneti di pregio alla fine del XVIII secolo e oggi l’azienda è leader nella produzione di Amarone con uno dei suoi riconosciuti interpreti storici, Sandro Boscaini, Presidente di Federvini. Il vigneron che ha sperimentato, con i professori Antonio Cali e […]

Gualdo del Re, grandi vini toscani da una passione di famiglia

Si può diventare un’azienda celebrata nel mondo e accolta nei salotti buoni dell’enologia senza però mai dimenticare le proprie radici contadine e continuando ad affermare con fierezza la propria natura di agricoltori: è la lezione di stile di Gualdo del Re, immersa nel fascino senza tempo di località Notri, nel territorio di Suvereto, uno dei […]

Con i vini di Giovanna Tantini, il riscatto di Bardolino e Corvina

Si è messa in testa di portare il Bardolino a essere considerato un grande vino e c’è riuscita, si è impegnata per mettere in risalto le qualità enoiche in purezza dell’uva Corvina e ha ottenuto pure quello: non difetta certo di caparbietà Giovanna Tantini, donna di grande carattere che trasmette alla propria azienda vitivinicola di […]

Sul Garda il miglior bianco del mondo: Orestilla e Montunal vs francesi

Degustazione dell’anno, rispetto alle pur notevoli attese. Abbiamo bevuto a Spazio Romito in Duomo una piccola verticale della cantina Montonale, venticinque ettari di vigneti sul Lago di Garda, nuova cantina dal 2011. L’Orestilla 2015 è stato votato “miglior bianco al mondo” nel 2017 dagli inglesi di Decanter. Soltanto quattromila bottiglie, esaurite. Ma l’Orestilla 2016 ha […]

Il vulcano nell’uva

Riscatto sociale, Umanità, sfida alle avversità naturali e alle ottusità dei potenti, rispetto per Territorio e Tradizioni: così vivono e lavorano sull’Etna i Vigneri di Salvo Foti

Cantina Suavia di Fittà (VR): tre sorelle, vigne alte, gran Soave

Il Soave. Vi parleremo sempre più spesso dei vini (vitigni autoctoni) che trovate in carta, enoteca e scaffale, fra eventi a Milano e territorio, cantine. Suavia ha presentato cinque bottiglie e una verticale all’Alchimia, il locale di Alberto Tasinato in viale Premuda 34, con chef Davide Puleio dal Pipero di Roma. Gran bel posto, grandissime […]

Il Tai di Quota 101, vino della tradizione dei Colli Euganei

La semantica e la vicenda del Tai sono complesse e problematiche, potendo indicare solitamente un vino bianco ma in alcuni casi anche rosso, unendo linguisticamente due differenti regioni come Veneto e Friuli Venezia Giulia, nonché inserendosi indirettamente in dispute internazionali sulle denominazioni. Per fortuna la fa molto più semplice la cantina Quota 101 di Torreglia, […]

Reviewed