Vino Archives - Page 36 of 59 - StoriEnogastronomiche.it
Come si produce il vino in Sicilia?

Sono diversi i sistemi di produzione del vino in Sicilia: tra tutti, il nostro Salvo Foti si produce nell’elegia dell’alberello, sistema identitario del territorio Etneo, di cui l’enologo-filosofo è il vate riconosciuto nel mondo. “Il viaggiatore in Sicilia non scopre un territorio, ma un intero continente del vino” sostiene Foti; allora facciamoci accompagnare da lui in […]

Cascina Bretta Rossa, vini piemontesi di artigiani della vigna

Inneggiare a valori come la passione, il rispetto dei tempi della Natura,  il lavoro artigianale, la valorizzazione dei frutti della terra, il legame con la tradizione, vuol dire porre alla base di un’attività le fondamenta della civiltà agricola e tratteggiare la più virtuosa delle filosofie produttive: è quanto avviene alla Cascina Bretta Rossa che dà […]

Il vino di Brescia: l’Invernenga

Sì, avete letto bene, “il vino”: uno solo. Non perché gli altri vini territoriali non valgano, anzi, il bresciano offre varie delizie, dalle bollicine della Franciacorta al sottovalutato ma splendido Groppello del Garda. Ma qui parliamo di un vino bresciano nel senso vero e proprio, perché si tratta dell’unico vitigno autoctono di Brescia, l’Invernenga, così […]

Da Proposta Vini, il meglio dell’Austria enoica: 12 nettari imperdibili

  (Kroiss) Grande rispetto per le caratteristiche varietali, esaltazione del frutto, freschezza in primo piano, nessun eccesso legnoso, il terroir come spirito guida: sono gli aspetti comuni del pur variegato mondo dei vini austriaci che è possibile conoscere attraverso le referenze distribuite in Italia da Proposta Vini. (Piriwe) L’azienda trentina, come noto, agisce sempre con […]

Geografia della vite in Sicilia

La Sicilia è talmente vasta e ricca da contenere tantissime variazioni territoriali, tra mare e montagna, terre arse e pianure rigogliose, pietra lavica e arenaria e altre ancora. Lo stesso accade con le viti e il vino dell’Isola. Per questo diventa interessante l’esplorazione dell’enologo Salvo Foti, il quale traccia per noi una interessantissima geografia della […]

Il Violone, vitigno tipico della Teverina (VT) vinificato da Trebotti

Violone è il nome che assume il vitigno Montepulciano nell’area Teverina, ma è soprattutto un elemento dell’identità biologica e socio-culturale di questa zona della provincia di Viterbo depositaria di antiche tradizioni (anche) enogastronomiche. Non è un caso che lo si appelli anche come Violone della Tuscia e si facciano riferimenti ai Colli Etruschi, certificazioni etimologiche […]

L’Orvieto Classico Superiore nella vinificazione di Palazzone (Umbria)

Un vino che sta conquistando sempre più rispetto, a dispetto delle tendenze imposte dai media e dal mercato: è l’Orvieto Classico, nettare identitario di un’area del Centro Italia che nella città in provincia di Terni ha il suo epicentro. A testimoniare l’impegno che richiede il suo sostegno è una cantina come Palazzone che proprio in […]

La vitivinicoltura siciliana

La vitivinicoltura siciliana. Dalla sua rinascita quaranta anni fa attraverso gli alloctoni prodotti con tecnologie aliene, alla conversione agli autoctoni e alle tecniche tradizionali. Tutto è (ri)cominciato dall’Etna. Una crescita del vino che va di pari passo alla gastronomia. E’ riconosciuto da tutti che una spinta decisiva alla rinascita del vino siciliano è venuta da […]

ViVite con le cantine cooperative, il loro Festival alle Cavallerizze

Cantine cooperative a Milano, già presentate da Federico Gordini, Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori Confcommercio Lombardia, dopo le fatiche della Milano Wine Week. E’ stata la seconda edizione di ViVite, Festival del vino cooperativo alle Cavallerizze del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, in via Olona 6. Abbiamo parlato a lungo in […]

Il Merano e un’elegante cultura del vino, festival che seduce il mondo

L’eleganza artigianale del vino, la sua cultura e conoscenza nel contesto elitario della Kurhaus di Merano. Solo per pochi, visitatori ed espositori, vini valutati e selezionati dalla Commissione The WineHunter del direttore e ideatore del Merano WineFestival Helmuth Köcher. Un universo di complessità che lui porta anche a Identità Golose. Il più grande piccolo festival […]

Dalle Marche, il Vino Cotto Stravecchio marca Occhio di Gallo

Un nettare di tradizione secolare, frutto di lungo e attento lavoro: è il Vino Cotto Stravecchio marchigiano, qui analizzato nella versione “marca Occhio Di Gallo”. Appassionato cantore di questo prodotto è la Cantina Tiberi David, avviluppata dalle colline di Loro Piceno, in provincia di Macerata. Dal sito dell’azienda apprendiamo che “la produzione del Vino Cotto […]

Le nuove frontiere del vino italiano: Vermentino a lezione di Prosecco

Portaerei. Milano è la piattaforma, l’hub dell’agroalimentare e del vino italiano. Cresce il ruolo della città, mercato di riferimento e passaggio obbligato per comunicazione ed eventi. Tutti i produttori e i territori, i consorzi, vengono a presentare i loro vini in location di prestigio e ristoranti all’altezza. Anche prima o dopo Vinitaly. Firriato ai Chiostri […]

Reviewed