Vino Archives - Page 36 of 58 - StoriEnogastronomiche.it
Le nuove frontiere del vino italiano: Vermentino a lezione di Prosecco

Portaerei. Milano è la piattaforma, l’hub dell’agroalimentare e del vino italiano. Cresce il ruolo della città, mercato di riferimento e passaggio obbligato per comunicazione ed eventi. Tutti i produttori e i territori, i consorzi, vengono a presentare i loro vini in location di prestigio e ristoranti all’altezza. Anche prima o dopo Vinitaly. Firriato ai Chiostri […]

I rari antichi vitigni autoctoni della Lunigiana, in Toscana

Pollera, Marinello, Albarola, Uslina, Lugliesa, Bracciola, Barsaglina, Caloria, Luagda, Pinzamosca, Verdella, Varano Bianco: sono i nomi di rarissimi vitigni della Lunigiana, ancora misconosciuta ma immensa riserva di biodiversità viticola. Vi si potrebbe aggiungere la Durella, soltanto quasi omonima dell’uva veneta a ben differente per il resto, insieme all’appena più noto Vermentino Nero. Un patrimonio di […]

I vini bianchi di Cascina Carlòt: Cortese, Arneis e i Moscati

Il tempo scandisce l’impegno e forgia la serietà, saldando le radici e cementando la solidità di un progetto: pertanto se una vicenda agricola affonda le radici fino all’anno 1800, vuol dire che si tratta di una colonna fondamentale dell’identità del suo territorio, protagonista della sua storia, del suo sviluppo e della sua qualità culturale. E’ […]

Il Tazzelenghe, raro autoctono friulano nella versione di Lino Casella

Se ne parla poco, se ne scrive pochissimo e lo si conosce ancora meno, eppure il vitigno Tazzelenghe è uno dei nostri tesori biologici e culturali, tanto per le sue magnifiche qualità organolettiche che per quelle socio-antropologiche, poiché rappresenta uno degli elementi identitari del territorio di elezione, tanto che il vino da esso tratto per […]

Elogio del vino del supermercato

Il vino del supermercato è un vino di serie B? Fino a pochissimo tempo fa era un epiteto oggettivamente meritato. Vini dozzinali, quasi sempre forniti da meri distributori. Nella maggior parte dei casi, vinelli che mai assecondavano la prima regoletta che si insegna alle elementari del buon bere, ovvero che sull’etichetta vi sia scritto “prodotto […]

Macchiatello, vino di Vico del Gargano da uve scoperte da Nello Biscotti

Vico del Gargano merita di essere annoverata tra le più importanti città del vino di tutto il mondo, perché qui risiede una delle più elevate realtà culturali della civiltà enoica: è il miracolo del Macchiatello, vino di inenarrabile bontà che raccoglie in sé un compendio di vitigni ancestrali del territorio a rischio di estinzione, rimessi […]

Marabino, realtà (bio)dinamica del vino siciliano

Se un’azienda giovane si mette a produrre vino e in pochi anni riesce ad avere successo in un comparto così affollato, vuol dire che dispone di grandi prodotti e forte personalità. E’ il caso di Marabino che si sta ritagliando uno spazio sempre più importante nel panorama enoico italiano, mentre la sua notorietà tra gli […]

Il Mulo nella vigna

Sull’Etna l’aratura con il Mulo sino a quaranta anni fa era una pratica molto diffusa. Con l’arrivo della meccanizzazione e i nuovi sistemi di coltivazione a spalliera, cosiddetta “a continentali”, il Mulo è stato mandato in pensione e con esso anche quelle maestranze capaci di addestrarlo e utilizzarlo nell’aratura del vigneto. Quindi il ritorno a […]

‘Nramia di Matteo Ravera Chion, la classicità dell’Erbaluce di Caluso

L’Erbaluce di Caluso è un vitigno bianco tipico del Canavese, passato nel corso del tempo da vino da taglio a vino passito, prima di essere protagonista di una crescita qualitativa pari all’incremento della sua considerazione come vino fermo secco sempre più apprezzato. Un percorso virtuoso che si deve anche a produttori illuminati come Matteo Ravera […]

L’Oltrepò Pavese maggiorenne ha stappato in città a Milano

Oltrepo’. Finalmente si muove, sui tavoli istituzionali di Regione Lombardia e alla Milano Wine Week nel Distretto di Porta Romana con i suoi produttori. Il focus lombardo sulla manifestazione era su Franciacorta, Distretto di Brera e Oltrepò Pavese, fermo da decenni nonostante un terroir straordinario, la lunga storia del suo Barbera, gli autoctoni e i […]

Reviewed