In pochi si erano accorti che Scicli non avesse un suo vino, circondata com’è da cantine di prestigio a un tiro di schioppo, in un’area che comprende le vicine Chiaramonte Gulfi (Gulfi), Ispica (Riofavara) e Comiso (Avide), per spingersi fino a Noto (Marabino). In tanti invece stanno cominciando ad accorgersi della presenza di una cantina […]
VINIMILO 2014. La storica manifestazione di Milo (Ct) ha fatto il punto sui vini dell’Etna, tra presente e passato: eccone temi e protagonisti
Riguarda il vino ma rappresenta un appuntamento culturale tout court la presentazione del nuovo catalogo di Proposta Vini, perché come un festival letterario segna l’identità intellettuale della nazione: per questo è stato importante e ancor più stimolante partecipare alla presentazione del nuovo catalogo dell’azienda trentina, nella cornice di un noto hotel nel territorio di Lazise, […]
Una piccola realtà, dai tratti naif, intenta a produrre vini sani all’antica: è la Tomasetti Family Winery che si trova in località Santa Croce a Polesine Parmense (PR), frazione del comune di Zibello. L’azienda vanta i “500 anni di tradizione” della villa fortificata nei pressi del Po che dal 2004 ospita la cantina. Qui coltiva […]
La storia di un grande champagne raccontata da chi l’ha creato. Luca Cuzziol ha presentato al Gallia il catalogo dei suoi GrandVini (http://www.cuzziolgrandivini.it/), La Maison Bruno Paillard (http://www.champagnebrunopaillard.com/en/our-champagnes/) decide di presentare in prima mondiale a Milano, prima di Parigi, Londra , New York, il multi millesimato Dosage: Zéro. E Alice Paillard porta alla cantina, per […]
Quanto sono importanti le maestranze per la qualità del vino? Quanto è decisivo il lavoro di chi nelle vigne affonda le mani nella terra? Tanto. Tantissimo. Per questo Salvo Foti ribadisce sempre il ruolo determinante dei vigneri, veri baluardi del presente come del futuro della produzione vitivinicola. Info: www.ivigneri.it SALVO FOTI Etneo, nasce a […]
Barbera a 360°, se ne è parlato da Daniel per Barolo Brunello a Milano: i primi stati generali di un vitigno passato dalle osterie alle stelle. Quello che piaceva a Brera e Veronelli, a lombardi e milanesi, che dopo i danni fatti in Oltrepò (in ripresa), lo comprano fra Asti e Alba. GoWine ne ha […]
Il Solaris tra i vitigni resistenti è quello che sta conquistando maggior fama, grazie alle sue caratteristiche organolettiche seducenti: si moltiplicano così le sue versione, come quella delle Dolomiti prodotta dalla cantina di Baron Longo di Egna, in provincia di Bolzano, in Alto Adige, appartenente a una famiglia dall’esperienza secolare. Dall’azienda spiegano che Solaris è […]
Nell’agricoltura di alcuni decenni fa, l’utilizzo di piante spontanee largamente diffuse ai bordi dei campi coltivati era pratica comune. La manodopera abbondante e a basso costo e la scarsa meccanizzazione delle opere agricole favorivano la raccolta di essenze vegetali che si prestavano bene alla legatura delle piante coltivate. L’uso di queste piante spontanee aveva due […]
Già la sua denominazione autorizzerebbe a gridare al miracolo, ma anche laicamente è impossibile frenare l’entusiasmo per uno dei più sublimi nettari della Terra: il Vino Santo del Trentino è un commovente apice organolettico che affonda le radici nel cuore più nobile dell’Umanità, la tradizione famigliare contadina. Un vino che insegna il supremo valore del […]
Ambiente e conservazione, quanto hanno influito storicamente sulla qualità e commerciabilità del vino? Tanto, quanto la vicinanza ai porti… Salvo Foti ci racconta una storia minore del vino, quella degli aspetti meno considerati eppure importanti per la vita del nettare d’uva. Info: www.ivigneri.it SALVO FOTI Etneo, nasce a Catania nel 1962. Nel 1981, inizia […]
Sarebbe partita storicamente dalle Cinque Terre senza fare però troppa strada, la Pollera Nera, visto che oggi è accasata nella contigua Lunigiana, di cui rappresenta uno degli elementi identitari anche se tra i meno conosciuti, poiché questo particolare vitigno autoctono sembra destinato a rimanere fieramente ancorato alla propria dimensione di schietto vino contadino, per nulla […]