Vino Archives - Page 48 of 52 - StoriEnogastronomiche.it
Baldessari, lo spirito poetico del vino autentico

Nello sguardo di Michela Baldessari c’è lo spirito della sua azienda: la dolcezza di una mamma lavoratrice, la serenità di chi lavora onestamente con la natura, ma anche la determinazione di chi sa di andare controcorrente. Nelle parole di Michela, ancora un sublime contrasto: l’enorme competenza tecnica che rivaleggia con un ispirato afflato poetico che […]

Per’ e Palummo, rosso pompeiano

Gli studiosi dell’Ottocento lo chiamavano palombina o con l’ancora attuale nome di Per’ e Palummo, testimonianza che dimostra l’antico insediamento nel territorio vesuviano del Piedirosso, vino talmente pregevole che meriterebbe maggiore fama. Proprio sul vulcano questo vino ancestrale lo produce ancora secondo tradizione la Cantina del Vesuvio, a Trecase, in provincia di Napoli: il titolare […]

Le Note D’autunno dell’Albarossa, vitigno figlio di Nebbiolo e Barbera

E’ il 1938 quando Giovanni Dalmasso, luminare dell’ampelografia, incrocia il Nebbiolo con la Barbera dando vita a una nuova unica varietà: l’Albarossa. La storia viene rievocata dall’azienda agricola vitivinicola F.lli Facchino che questo vino lo produce ancora nel Monferrato. L’azienda di Rocca Grimalda, provincia di Alessandria, spiega che “recenti studi ampelografici e genetici hanno evidenziato […]

Provare i vini francesi a prezzi bassi? Nei supermercati Lidl si può

Nell’offensiva dei supermercati per demolire il dogma secondo cui il vino buono debba costare tanto, adesso scende in campo la Lidl, con una promozione che sta facendo scalpore anche tra gli appassionati: vini francesi di qualità delle zone più vocate, attentamente selezionati, a basso prezzo. Sotto lo slogan In viaggio nel mondo dei vini francesi, […]

Reviewed

Anteprima di Rolli Experience, il modo più originale di vivere Genova e il fascino della sua storia

Si rinnova e rafforza l’intelligente progetto di dare nuovo slancio agli storici palazzi nobiliari dichiarati Patrimonio Unesco riportandoli all’originaria funzione di luoghi d’accoglienza, tra visite guidate, degustazioni enogastronomiche e pernottamenti da sogno: abbiamo provato l’esperienza e ve ne riferiamo. (Clicca per leggere l’articolo.)