La birra Blanche
Eugenio Ongaro questa volta ci parla di una birra dai profumi particolari che anche in Italia vanta molti estimatori, la Blanche.
Risulta magnificamente ben riuscita la distillazione di questa vera leggenda enoica, mantenendone tanto i pregi organolettici quanto il fascino della sua produzione eroica: la sua storia, il nostro assaggio. (Clicca per leggere l’articolo.)
Il MILS di Saronno in provincia di Varese è uno dei maggiori patrimoni della Cultura e della Civiltà della Lombardia, ma anche un vanto per tutta Italia, grazie a un’esposizione di elevatissimo valore didattico e forte impatto emotivo capace di raccontare le fondamenta di una collettività: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
L’azienda veneta torna puntuale per le festività pasquali con golosità fenomenali avvolte in splendide confezioni, presentando una nuova collezione di bontà e grande design: ve le descriviamo in questo articolo. (Clicca per leggere l’articolo.)
Sono frutto di viticoltura eroica operata tra muretti a secco i vini eccezionali di questa realtà immersa in una valle della provincia di Imperia, totalmente concentrata su uve autoctone e massima sincerità nella produzione: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un allestimento ricco di valori che brilla per criteri espositivi, qualità educativa, sforzo divulgativo e ricchezza narrativa, creando un gioiello culturale dagli importanti risvolti sociali: la nostra visita guidata a distanza. (Clicca per leggere l’articolo.)
Il locale propone specialità imperdibili che valgono il viaggio, ricche di golosità e realizzate con cotture perfette, in un ambiente reso accogliente dal servizio ricco di umanità e disponibilità: queste le prelibatezze imperdibili. (Clicca per leggere l’articolo.)
Questa struttura della Val di Cembra nel preservare e promuovere la cultura del nostro distillato nazionale continua pure a creare delizie tra tradizione e innovazione, come questi due prodotti che come sempre attingono ispirazione e materie prime dal territorio: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un agrume favoloso di straordinaria personalità organolettica che si presta a tantissimi usi culinari, soprattutto nei dolci: scopriamolo attraverso il lavoro di un’azienda agricola che lo lavora con cura. (Clicca per leggere l’articolo.)
La cantina piemontese di Canale in provincia di Cuneo valorizza al massimo il suo vitigno simbolo, coltivandolo con sapienza e passione per trarne nettari di altissimo livello: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Questa nuova produzione delle Manifatture Sigaro Toscano ha come manifesto che “vivere tra eleganza e istinto non è un compromesso, ma una forma di autenticità”, con la declinazione in due formati per altrettante diverse esperienze di fumata: qui i particolari. (Clicca per leggere l’articolo.)
Consueto bagno di folla anche per questa edizione della celebre manifestazione, segnata da mani grandeur e maggiore concretezza anche da parte di mete nuove ma già ben organizzate: il nostro reportage. (Clicca per leggere l’articolo.)
Il celebre brand si racconta attraverso un allestimento raffinato denso di riferimenti sospesi tra cultura e spettacolarità, creando un percorso di alto profilo scenografico in cui si alternano confronti tra vari moneti dell’heritage aziendali e coinvolgenti visual: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)