La birra Blanche
Eugenio Ongaro questa volta ci parla di una birra dai profumi particolari che anche in Italia vanta molti estimatori, la Blanche.
Indirizzo tra i più affidabili per la cucina ittica nel borgo antico della città pugliese, dichiara di partire dalla tradizione rivisitata per i suoi ottimi piatti, i quali convincono sia per le materie prime che per le preparazioni, aggiungendo una buona carta dei vini: queste le specialità del locale da non perdere. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un caseificio del casentino che produce le tipicità della zona con il latte del posto e lavorazioni serissime: vediamo il dettaglio delle sue creazioni. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una ONG impegnata a salvaguardare gli aspetti selvatici di questo splendido angolo d’Italia, creando non soltanto condizioni di vita più naturali per piante e animali ma anche opportunità di crescita per i visitatori: entriamo nel dettaglio… (Clicca per leggere l’articolo.)
Dalle uve identitarie di Verduzzo nasce questo vino dalla dolcezza tutta sua che oggi più mai è un simbolo di questa terra, grazie anche allo scrupolo e alla dedizione di vitivinicoltori come quello che vi raccontiamo qui: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
La famiglia oggi sugli allori grazie al brillante rilancio del brand Castello di Uviglie continua tuttavia a curare con le sue infinite capacità anche il marchio omonimo, sotto il quale concentra le sperimentazioni più ardite e la più libera espressione di un modo personale di fare vino: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Ambienti e natura tutti da scoprire quelli che offrono le aree protette di questa stupenda regione, la quale si sta quindi attrezzando proprio per fare conoscere percorsi e opportunità di visita all’interno di tale favolosa area: vediamo quali sono. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un classico piccolo locale di ristoro su una strada di passaggio che si è invece rivelato un perfetto avamposto per gustare tipicità locali comodi e ben serviti: vi illustriamo le specialità che siamo riusciti a provare qui. (Clicca per leggere l’articolo.)
Quando si pensa a un’ospitalità da sogno si dovrebbe prendere come modello questa struttura dal cuore antico ricca di comfort moderno, tra architettura mozzafiato, arredi meravigliosi e servizi emozionanti: vediamo tutte le coccole e le attenzioni che questo paradiso dona ai clienti. (Clicca per leggere l’articolo.)
I coniugi Planer sono consapevoli del privilegio di potere esercitare la vitivinicoltura in un territorio che è Patrimonio Unesco, un onore compensato con l’impegno assiduo e l’immensa competenza ne trarre da queste terre bellissime dei nettari fantastici: la loro storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una delle migliori espressioni delle lavorazioni frutticole che si possano trovare in giro, dove ogni frutto troneggia in quantità superiori alla media senza essere compromesso da lavorazioni industriali: queste le referenze migliori da acquistare. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un locale che del capoluogo campano rappresenta forse l’anima meno nota ma altrettanto autentica e identitaria, potente nel raccontare attraverso i suoi potenti sapori di una volta la cucina povera del quinto quarto e un fantastico ancestrale cibo da strada: queste le specialità imperdibili. (Clicca per leggere l’articolo.)
Due vignaioli tanto visionari quanto sensibili al rispetto della natura hanno creato in un’area vocata del Veneto questo progetto dalle solide basi etiche dal quale prendono vita delizie vinicole di rara personalità, frutto di pratiche biodinamiche ispirate dalla filosofia di Steiner: la loro storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)