La birra Blanche
Eugenio Ongaro questa volta ci parla di una birra dai profumi particolari che anche in Italia vanta molti estimatori, la Blanche.
Un’azienda la cui vicenda è legata alla storia d’Italia, dispensando genio imprenditoriale fin dal Rinascimento e perseguendo nei secoli l’eccellenza nella vitivinicoltura, celebrando con capolavori vinicoli il legame con i territori in cui opera in maniera sostenibile: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un ristorante che non c’è più, purtroppo, perché la sua assenza si fa sentire in un arcipelago meraviglioso ma assalito dalla mondanità anche alimentare, pertanto ci piace ribadirne la memoria affinché sia da monito per cosa rischiamo di perdere se non sosteniamo questo tipo di ristorazione popolare…(Clicca per leggere l’articolo.)
Nel luogo in cui è stata codificata la dieta mediterranea il mondo marino rappresenta da sempre una risorsa, adesso anche espositiva, grazie a questo allestimento che consente di ammirare da vicino esemplari di affascinanti specie ittiche: guardate cosa potete trovarci. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un piccolo angolo di civiltà agricola ma ricchissimo dell’umanità degli espositori e della clamorosa bontà dei loro prodotti, tutte eccellenze tra frutta, verdura, ortaggi, salumi, formaggi, uova, pane, pasta, miele a altro ancora, sempre all’insegna dell’autenticità: quelle le delizie imperdibili. (Clicca per leggere l’articolo.)
In quarant’anni di appassionato lavoro basato su oculate scelte culturali la famiglia Vergnano è riuscita a creare nel Monferrato un’oasi vitivinicola di elevatissimo valore identitario, aggiungendo importanti valori etici e intellettuali a quelli organolettici già elevatissimi: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Ci sono tutti i sapori contadini e tradizionale del territorio sulla tavola di questo fantastico locale che offre sublimi materie prime e cotture perfette accompagnate da vini rari di piccoli produttori, senza dimenticare un’accoglienza generosa e competente: ecco le specialità da non perdere. (Clicca per leggere l’articolo.)
Soggiornare in un riparo per la transumanza, mangiare con i veri pastori l’autentico maialino, riposare nella natura rigogliosa della mitica Barbagia, fare una strepitosa colazione con prodotti freschissimi fatti in casa: vediamo nel dettaglio la grandiosa offerta di questo bed & breakfast in Sardegna. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un posto da sogno sul fiume che scorre tra una natura incontaminata nella quale immergersi per fare escursioni, pescare col bilancione o godere di una ristorazione pazzesca piena di sapori esplosivi, un miracolo nato dal grande cuore di Daniele Ciprian: vi portiamo a visitare un angolo di paradiso. (Clicca per leggere l’articolo.)
Il paragone con il lungomare del celebre Principato lo ha fatto l’amministrazione locale in un manifesto affisso per strada, un modo autoironico per celebrare la comunque abbagliante bellezza dell’abita battigia del posto: guardate che meraviglia…(Clicca per leggere l’articolo.)
La meravigliosa località marchigiana brilla anche a distanza, offrendosi a un panorama così suggestivo da spingere le istituzioni a creare un punto di osservazione in cui potere parcheggiare le auto e leggere le informazioni su, territorio dispensate da un pannello: guardate che bellezza…(Clicca per leggere l’articolo.)
In un periodo in cui alcune pasticcerie di successo del territorio diventano vanitose e fredde con i clienti, ecco arrivare da poco questo splendido locale dove invece fantastiche prelibatezze dolciarie sono ancora accompagnate da grande umanità ed enorme disponibilità: ecco le sue specialità. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un frutto sempre più raro condiviso con Austria e Slovenia che prevede una singolare tecnica di maturazione e conservazione per essere disponibile più a lungo nei mesi difficili di territori dove la sopravvivenza era faticosa: ve ne raccontiamo la storia e illustriamo le caratteristiche. (Clicca per leggere l’articolo.)