Stavamo per perderla la Vacca Rossa Reggiana, a causa della furia modernista tesa al profitto che nel secolo scorso ha portato ad abbandonare l’allevamento di razze bovine di pregio ma poco produttive a favore di altre che garantivano maggiore redditività anche se a scapito della qualità: giunta a un passo dall’estinzione, è stata salvata da […]
La Vacca bianca modenese è un’antica razza autoctona che stavamo rischiando di perdere per le folli leggi del mercato odierno, poiché è meno produttiva delle altre razze in termini di quantità anche se poi primeggia in qualità: i più illuminati operatori dell’agroalimentare della sua zona lo hanno capito e, con l’aiuto di Slow Food che […]
Quanto può invecchiare una forma di Parmigiano Reggiano? Facendo una rapida ricerca, si considera già eccezionale una stagionatura di sei anni o poco più. Si sa che poi c’è chi si spinge oltre, fino a circa dieci anni di stagionatura. E c’è infine chi supera se stesso andando oltre ogni limite, come Giorgio Bonati, produttore […]
Innovare i prodotti tipici si può. La conferma arriva da Medesano, nel verde delle colline parmensi, epicentro della produzione del Parmigiano Reggiano Dop (www.parmigiano-reggiano.it). L’azienda agricola Bertinelli (www.bertinelli.it – Pagina Facebook) è indubbiamente tra le più longeve, attiva da ben 119 anni nella realizzazione di uno dei prodotti italiani più conosciuti e apprezzati al mondo. L’arte […]
Un primo piatto veloce da cucinare e molto particolare, da proporre ad amanti del formaggio. Il piatto ha un gusto forte dovuto alla presenza di peperoncino e paprika, mescolato bene al sapore delle bacche. Il tempo di realizzazione è conteggiabile a quello dello scolare della pasta. Lo chef Stefano Isella ci accompagna alla scoperta di questa […]
Marco Mangiarotti racconta il Cibus della memoria e del quotidiano, la grande materia prima, la tradizione esaltata e rivisitata, in un equilibrio sano fra il piacere e la salute.
Il burro che si compra in Italia è mediamente una schifezza dal vago retrogusto di idrocarburi, un grasso buono solo per le cotture e ungere le teglie. Eppure abbiamo pascoli fantastici, foraggi di qualità, casari di grande esperienza, tradizioni gastronomiche che ne fanno ampio uso. Esattamente come i cugini francesi e tedeschi, ma il nostro […]
Si sente sempre più parlare di Parmigiano delle Vacche Rosse, la razza reggiana, autoctona di Reggio Emilia: lo si magnifica (giustamente) negli ambienti gourmet, lo si incontra nelle manifestazioni enogastronomiche, lo si trova in bella vista perfino nei supermercati che voglio strizzare l’occhio al consumatore più attento e raffinato. Ma nulla di tutto questo sarebbe […]
Visitare i Musei del Cibo di Parma è una delle esperienze più stimolanti che si possano vivere nell’Italia, capace di unire la cultura con le eccellenze enogastronomiche. Questi musei raccontano con uno storytelling entusiasmante tutti i segreti e le emozionanti vicende del Prosciutto di Langhirano, del Parmigiano Reggiano, del Salame di Felino e ancora delle […]