Turismo Archives - Page 16 of 114 - StoriEnogastronomiche.it
Nuovo Robusto, l’inammezzabile dei sigari Toscano diventa trilogia

Era già stato un successo nel 2020, tanto che adesso le Manifatture di Lucca lo hanno moltiplicato sia nelle declinazioni che nelle potenzialità del gusto, giocando con sfumature e complessità che saranno molto apprezzate dai fumatori culturali più curiosi e aperti alle novità. Eccone tutte le caratteristiche. (Clicca per leggere l’articolo.)

Visita esclusiva alla Cantina Spagnola di Laterza (TA), meraviglia rupestre chiusa da 5 anni

E’ uno dei beni culturali più affascinanti questo sito del ’600 che intreccia stupenda arte figurativa e suggestive architetture per narrare vicende secolari ricche di mistero: abbiamo avuto il privilegio di poterlo visitare e documentare per condividerlo con voi, spingendo per la sua possibile riapertura al pubblico. (Clicca qui sotto per leggere l’articolo…)

Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina a San Michele all’Adige, la materia come narrazione

Ritenuta da vari studiosi la più importante esposizione etnografica d’Italia e tra le principali in Europa, effettivamente la struttura impressiona per quantità di reperti frutto di enorme attività di ricerca, nonché per la qualità dell’allestimento che sviluppa uno storytelling avvincente: la nostra visita guidata. (Clicca qui sotto per leggere l’articolo…)

BoCs a Cosenza, gioiello d’arte contemporanea con museo e residenze d’artista più grandi d’Europa

Uno dei più brillanti progetti culturali italiani che si è guadagnato anche stima internazionale non limitandosi a esporre opere d’arte bensì stimolandone la creazione e il legame con il territorio, sostenendo concretamente gli artisti e alimentando la capacità di attrazione turistica della stupenda città calabrese.

Clicca qui sotto per leggere l’articolo

Reviewed

“L’illusione coniugale”, a teatro il divertimento intelligente con una strepitosa Rosita Celentano

Prova straordinaria dell’attrice che ha fortemente voluto portare in scena questo testo brillante del drammaturgo Éric Assous, reso sfavillante anche dalla regia di Stefano Artissunch che ne è co-protagonista insieme ad Attilio Fontana: si ride, si pensa, divertendoci riflettendo. Imperdibile. Qui i particolari. (Clicca per leggere l’articolo.)