Il Birrificio Felice chiarisce una volta per tutte quale rapporto intercorra tra il mondo della birra artigianale italiana e il Territorio. Da quest’ultimo possono derivare le materie prime come le fonti di ispirazione, le quali possono essere olfattive ma anche evocative, perché lo spunto per una birra può nascere da un frutto identitario della propria […]
BARBABIRRA 2016. Grazie al Barbaresco di Legnano e alla sua iniziativa, è possibile scoprire i più interessanti birrifici artigianali italiani
Se si vuol capire come la birra artigianale italiana possa fare ancora un salto di qualità decisivo, bisogna sentire parlare Marco Valeriani: il mastro birraio della Hammer, alla passione totalizzante che accomuna chi opera nel movimento, associa una competenza tecnica impressionante che va ben al di là del fenomeno brassicolo. Valeriani ha maturato esperienza nel […]
BARBABIRRA 2016. Grazie al Barbaresco di Legnano e alla sua iniziativa, è possibile scoprire i più interessanti birrifici artigianali italiani
BARBABIRRA 2016. Grazie al Barbaresco di Legnano e alla sua iniziativa, è possibile scoprire i più interessanti birrifici artigianali italiani
BARBABIRRA 2016. Grazie al Barbaresco di Legnano e alla sua iniziativa, è possibile scoprire i più interessanti birrifici artigianali italiani
Amaro più amaro: il risultato? Una frizzante squisitezza confluita nella birra al Radicchio Rosso IGP di Treviso, creazione di Ivan Borsato, mastro birraio del Microbirrificio Casa Veccia di Camalò (Treviso). L’idea è nata nel 2013, stimolata dalla collaborazione con Paolo Manzan che, oltre a essere il titolare dell’azienda agricola Nonno Andrea che fornisce la materia […]
Esiste una via marchigiana alla birra artigianale che sta conquistando gli appassionati, contrassegnata dalla sigla MC77 che alle iniziali dei gestori unisce proprio il numero della strada lungo la quale si sono consolidati i loro incontri e la comune passione brassicola. La “m” sta per Matteo Pomposini e la “c” per Cecilia Scisciani, lettere che […]
Se bersi una birra è un gesto naturale, soprattutto quando le giornate iniziano a scaldarsi, per degustarla bisogna avere qualche informazione in più. All’interno della rubrica che esplora il mondo delle birre artigianali italiane, ci occupiamo di analizzare i tre passaggi fondamentali della degustazione: l’esame visivo, quello olfattivo ed infine quello gustativo. La fase visiva […]
Lo chiamano “mini-micro birrificio”, in un misto di autoironia e sincera consapevolezza. Sono Silvia (la comandante) e Roberto (il birrafondaio), due appassionati che hanno fondato a pochi passi dall’Abbazia di Pomposa in provincia di Ferrara il Birrificio FM. Prodotti sinceri e appassionati vengono fuori dalla loro attività artigianale. I risultati più convincenti sono la fragrante […]
Punta alla massima identificazione territoriale il birrificio Maso Alto in località Masi alti di Pressano a Lavis in provincia di Trento, utilizzando gli strumenti più ecocompatibili e socialmente responsabili, come il ricorso all’agricoltura pulita, alla produzione in proprio delle materie prime, ai criteri dell’artigianalità pura. La definizione che campeggia sul marchio è infatti Agribirrificio e […]
“Vogliamo realizzare birre artigianali uniche e ricercate, integrate in una logica di filiera agricola nel territorio Umbro, di alta bevibilità e dall’inconfondibile originalità”: è la dichiarazione d’intenti di Pompeo Farchioni, esponente di una famiglia che da oltre sette generazioni “è impegnata in attività di diretta trasformazione dei prodotti agricoli coltivati nella nostra regione e può […]