Piozzo è il pozzo delle visioni di Teo, prima sotto il cielo del circo poi nella sua bottaia vicino al pollaio di famiglia, con la sua birra artigianale, l’invenzione Baladin e il suo mondo che evolve in vecchie botti di grandi rossi e bianchi, metodo Solera, whisky, donati in gran parte dagli amici. Poi il […]
Spoon bier, in questo caso la famosa Lager Grolsch, nata in Olanda nel 1615, nella sua versione “unconventional by tradition” allo Spoon restaurant & lounge di viale Bligny a Milano (http://www.spoonmilano.it/) con i piatti dello chef italo-olandese Eugenio Christiaan Boer, nuova stella Michelin che ha appena lasciato l’Essenza. La Grolsh Premium Lager ha la stessa […]
Si presenta annunciando una filosofia di produzione piena di principi impegnativi, ma mantiene decisamente le premesse il birrificio artigianale Etnia. Sul sito ufficiale dichiara di perseguire “l’estro dei sapori, la ricerca degli abbinamenti, la tradizione italiana di una serie di birre che vorrete bere di nuovo”. Tutto ciò si concretizza in due serie di declinazioni, […]
La Pavia della birra artigianale ha di recente unito le forze, con l’acquisizione da parte di Opera del vicino Birrificio Pavese che produce a pochissima distanza. Due marchi che mettono insieme le energie gestionali ma mantengono intatte le peculiarità produttive e le specifiche filosofie birrarie. Pavia non rimane sullo sfondo, bensì trasmette il proprio fascino […]
La terra e la birra. Teo Musso porta l’anima agricola e contadina di Baladin, il suo storytelling, dalla piazza di Piozzo al fondovalle che diventa Baladin Open Garden, sintesi tra la nuova fabbrica, la cascina storica e la natura che lo circonda. Dopo una prova generale con tutto il paese e il parroco, “gli ho […]
La birra come strumento di valorizzazione di un intero territorio: è la mission dichiarata del birrificio di Arcidosso in provincia di Grosseto che, non a caso, prende il nome dal monte Amiata, la cui imponente figura segna indelebilmente il paesaggio della sua zona di produzione. “Amiamo il nostro territorio e cerchiamo di divulgarne la conoscenza […]
Una nazionale della birra artigianale italiana: la sta mettendo insieme il risto-pub Il Barbaresco di Legnano (Milano), creando un caso unico in Italia. Le menti fervide del locale stanno contattando i migliori birrai della nazione, chiedendo a ciascuno di loro di creare una nuova birra in esclusiva che sia lontana dal proprio stile abituale. Una […]
Nomen omen? In parte sì. Se si sceglie di chiamarsi eretici fin dall’etichetta di una birra, quell’eresia in qualche modo la si deve ritrovare nel bicchiere, o quanto meno nella filosofia aziendale. In verità qui l’appellativo più che una dichiarazione di intenti appare come un espediente di marketing e al tempo stesso è frutto di […]
La dodicesima edizione dell’Italia Beer Festival, appena conclusasi a Milano, ha permesso di fare il punto sullo stato di salute della birra artigianale italiana. Uno stato di salute ottimo, sotto ogni aspetto. La consapevolezza dei birrai italiani è aumentata: sanno dialogare con gli stakeholder, curando efficacemente anche la comunicazione aziendale, a partire da siti Internet […]
L’influenza del Belgio si fa sentire, non fosse altro per il confine geografico attaccato alla regione di produzione, nel nord della Francia, dove la Bière de Garde rappresenta uno stile di birra identitario. Sono birre che vengono fatte maturare, affinché il tempo ne alimenti il corpo e ne definisca l’ampia complessità. Sono poche in generale […]
Una successione di capolavori sconcertante: mentre godi pazzamente di questi nettari, stai a scrollare la testa chiedendoti come sia possibile che ogni birra sia strepitosa, quale sortilegio renda ciascuna di esse mai men che sublime, intensa, indimenticabile. L’unica spiegazione possibile dovrebbe risiedere nelle capacità di Luigi “Schigi” D’Amelio, evidentemente di un altro pianeta. Così l’immersione […]
La fase della fermentazione è decisiva nella caratterizzazione di una birra. A maggior ragione se si tratta di una birra artigianale, perché in questo ambito l’originalità organolettica e la cura dei dettagli sono motivo di orgoglio e spesso la ragione stessa per cui si decide di fare parte di tale battagliero movimento brassicolo. Volendone capire […]