Birra artigianale. Chiedo a Maurizio Maestrelli, uno dei massimi esperti, qual è il limite di produzione? “In Italia 200mila ettolitri. Negli States anche milioni, non c’è”. Apri una birreria artigianale per passione, cresci, poi ti servono investimenti fuori portata. E allora magari vendi, “come la brianzola Hibu al gruppo Heineken o la Birra del Borgo […]
Lo stretto rapporto di Beer In con una zona dalla forte identità è segnato dalla scelta di collocare la nuova sede operativa “in un’ala di un ex filatura, struttura caratteristica del territorio biellese, fortemente legato all’industria tessile”. Siamo a Trivero, in provincia di Biella, dove questo birrificio artigianale crea birre “assolutamente non pastorizzate quindi vive […]
Il mastro birraio Elio Poloniato da più di quarant’anni opera nel mondo della Birra, mentre da quindici dà vita alle sue ricette in ambito artigianale. La solidità del mestiere è la stessa che si avverte nelle sue produzioni marchiate Il Monticello e chiamate Certosa del Montello. Produzione che avviene nella Marca Trevigiana, nel nord del […]
Ti viene da strabuzzare gli occhi a ogni sorso di una birra Green Dog: è un continuo sussultare per la sorpresa di trovare meraviglie brassicole di straordinaria complessità che però non ricorrono a ingredienti strani o scorciatoie organolettiche. E ti chiedi come sia possibile creare un simile caleidoscopio gustativo senza scostarsi dalla semplicità. Forse la […]
Una birra a dimensione umana. Si sente tutta la “passione della famiglia Bottero per il cibo e per le bevande” nelle produzioni artigianali di Giratempo: nessuna forzatura intellettuale, niente barocchismi vanitosi, assenza di calcolo commerciale, soltanto la gioia di fare birre buone e semplici ma piene di sano sentimento. Precisa la dichiarata missione: “privilegiare il […]
Il Birrificio Felice chiarisce una volta per tutte quale rapporto intercorra tra il mondo della birra artigianale italiana e il Territorio. Da quest’ultimo possono derivare le materie prime come le fonti di ispirazione, le quali possono essere olfattive ma anche evocative, perché lo spunto per una birra può nascere da un frutto identitario della propria […]
BARBABIRRA 2016. Grazie al Barbaresco di Legnano e alla sua iniziativa, è possibile scoprire i più interessanti birrifici artigianali italiani
Se si vuol capire come la birra artigianale italiana possa fare ancora un salto di qualità decisivo, bisogna sentire parlare Marco Valeriani: il mastro birraio della Hammer, alla passione totalizzante che accomuna chi opera nel movimento, associa una competenza tecnica impressionante che va ben al di là del fenomeno brassicolo. Valeriani ha maturato esperienza nel […]
BARBABIRRA 2016. Grazie al Barbaresco di Legnano e alla sua iniziativa, è possibile scoprire i più interessanti birrifici artigianali italiani
BARBABIRRA 2016. Grazie al Barbaresco di Legnano e alla sua iniziativa, è possibile scoprire i più interessanti birrifici artigianali italiani
BARBABIRRA 2016. Grazie al Barbaresco di Legnano e alla sua iniziativa, è possibile scoprire i più interessanti birrifici artigianali italiani
Amaro più amaro: il risultato? Una frizzante squisitezza confluita nella birra al Radicchio Rosso IGP di Treviso, creazione di Ivan Borsato, mastro birraio del Microbirrificio Casa Veccia di Camalò (Treviso). L’idea è nata nel 2013, stimolata dalla collaborazione con Paolo Manzan che, oltre a essere il titolare dell’azienda agricola Nonno Andrea che fornisce la materia […]