Sulla sabbia, in alta quota, su scomodi terrazzamenti: certe coltivazioni della vite avvengono in condizioni davvero estreme. “I Vini Estremi sono vini eroici, figli della fatica, del sudore, della laboriosità dell’uomo; sono prodotti in zone spesso sconosciute, geograficamente impervie, talvolta impossibili e coltivati in minuscoli fazzoletti di terra strappati alla montagna, alle rocce, al mare”: […]
Dalla Sicilia le ricette naturali di Nicola. Siciliano uno dei migliori panettoni del mondo. Non ci potevo credere. Poi sono andato in pellegrinaggio a Castelbuono, nel cuore delle Madonie, e in piazza Margherita, davanti alla pasticceria di famiglia, Fausto Fiasconaro mi ha fatto assaggiare i loro dolci da ricorrenza e le creme da spalmo. Gratis, […]
Marco Mangiarotti racconta il Cibus della memoria e del quotidiano, la grande materia prima, la tradizione esaltata e rivisitata, in un equilibrio sano fra il piacere e la salute.
Tra le sigle sugli alimentari (come Doc, Dop, Igt), una si distingue nettamente, la De.Co. ideata da Veronelli: esalta la Storia di un prodotto e il legame con il suo territorio
Tra le sigle sugli alimentari (come Doc, Dop, Igt), una si distingue nettamente, la De.Co. ideata da Veronelli: esalta la Storia di un prodotto e il legame con il suo territorio.
I Vini dell’Angelo “recupera e colleziona le varietà d’uva presenti in Trentino fino alla fine della Prima guerra mondiale, ne promuove la coltivazione, la vinificazione e la commercializzazione”. Quello di Proposta Vini, azienda di Pergine Valsugana (Trento), potrebbe sembrare un progetto industriale, invece è un’autentica attività culturale di elevato profilo etico che ci si aspetterebbe […]
Qual è il vero significato della definizione “autoctono” riferito al vino? Siamo sicuri di usare correttamente questo termine? C’è chi pensa di no. Gianpaolo Girardi, distributore con la sua Proposta Vini e grande esperto della materia, sostiene che si faccia troppa confusione terminologica, così ci aiuta a individuare i veri vitigni autoctoni. Un esercizio semantico […]
Un baluardo della Cultura vera nel Trentino: eppure non è un Museo, non è un’Università, non è un’associazione culturale, né una biblioteca, una galleria d’arte o un Centro Studi. Perché Proposta Vini è “una distribuzione specializzata in selezione e commercializzazione di vini, spumanti, distillati, olii e condimenti”, ma subito precisando di essere “presente sul mercato […]
Tra le sigle sugli alimentari (come Doc, Dop, Igt), una si distingue nettamente, la De.Co. ideata da Veronelli: esalta la Storia di un prodotto e il legame con il suo territorio.
Se state seguendo la via della semantica per dare una motivazione al nome di questo ristorante, siete fuori strada. Certo, sarebbe stato affascinante abbarbicarsi tra le accezioni anticamente positive e attualmente negative di un lemma affascinante come “libertino”, ma qui non c’entrano né la liberazione dalla schiavitù né un’invidiabile lussuria. Il termine sarebbe ispirato dalla […]
Marco Mangiarotti racconta il Cibus della memoria e del quotidiano, la grande materia prima, la tradizione esaltata e rivisitata, in un equilibrio sano fra il piacere e la salute
“Cucina svizzera” viene inteso come un ossimoro da quei gourmet così poco curiosi da perdere una buona occasione per alimentare la propria cultura gastronomica. Peggio ancora se parli di “vino svizzero”, presunta contraddizione in termini per gli ossequianti delle risibili riviste enoiche a stelle e strisce. Invece l’enogastronomia svizzera è uno scrigno di tesori del […]