Gusto. Giusto. Si vede che è un brand di Pitti per la bellezza della location alla Leopolda, l’artigianalità degli espositori, le nicchie, le chicche e il piccolo, che è bello quando è bello. E’ la macro regione che può avere come riferimento Firenze, con qualche eroico espositore dal Nord e dal Sud. Siamo il primo […]
Ma come si mangia. Il Giapponese. Non certo dai cinesi o nei locali fusion. Fuori Giappone, sicuramente diverso. Da capire. InKitchen ci aiuta, dopo l’evento Nikkoman, con l’evento Diversità Armoniosa in Cucina che è poi l’anteprima ufficiosa dei contenuti food del Padiglione Giappone all’Expo, promosso da JRO con lo chef Oshima Akira a Milano. JRO, […]
Se la libertà ha un sapore, si trova alla Trattoria La Stazione di Castel d’Ario, nel mantovano. Una cucina libera da basi, preparati e semilavorati: qui si fa tutto a mano, come una volta. E siccome libertà vuol dire indipendenza, ecco il Progetto Autonomia, un micro-sistema di aziende agricole di famiglia e legami umani per […]
La ristorazione media popolare a Trapani è ricchissima di offerte e regala sempre qualche soddisfazione. Colpisce positivamente che anche i ristoratori vocati soprattutto a fare grandi numeri non trascurino del tutto i riferimenti alle basi culturali su cui si fonda la cucina locale. Di ciò è perfetta incarnazione il ristorante Gli Antichi Sapori che si […]
La ricerca di locali di ristorazione che abbiano in carta un elevato numero di ricette codificate della tradizione non è semplice nemmeno a Napoli: i troppi ristoranti anche seri ma contaminati dall’ansia di catturare i turisti preferiscono abbondare con piatti generici della cucina italiana, a scapito delle tipicità. Tra i pochi locali di Napoli la […]
La Rocca è antica e si è modificata nei secoli, con l’imponenza sobria della dimora padronale, la struttura verticale della corte agricola (sale congressi), mentre il rame si contrappone al mattone nella nuova Spa. Ma è la cucina il cuore e la pancia del Relais (4 Stelle) fra Alessandria e Asti. La sua Corte. Affidata […]
Bravo. Tecnico, umile. Creativo, ma sempre con il rispetto per il gusto medio del cliente. Ivan Tondat è la mia prima scoperta, arciconvinta, del 2015. Friulano di Spilimbergo, classe 1987, è nel pieno della crescita, subito dopo un vero inizio. Piedi per terra, come una proprietà che ha trasformato un’eredità in un relais di ambizione. […]
Marco Mangiarotti racconta il Cibus della memoria e del quotidiano, la grande materia prima, la tradizione esaltata e rivisitata, in un equilibrio sano fra il piacere e la salute.
Il simbolo più eclatante della cultura enogastronomica italiana totale: l’azienda agrituristica Le Caselle è il più importante esempio di cosa debba essere la cultura agroalimentare italiana. Si trova a San Giacomo delle Segnate, in provincia di Mantova. E’ un microcosmo bucolico dove ogni cosa risponde alla Natura e ai suoi cicli. Si parte dalla coltura […]
Marco Mangiarotti racconta il Cibus della memoria e del quotidiano, la grande materia prima, la tradizione esaltata e rivisitata, in un equilibrio sano fra il piacere e la salute.
Il Baglio è una struttura architettonica che contraddistingue tutto il trapanese, ma ancor di più il territorio di Custonaci. E’ quindi perfettamente congruo che si richiami a una simile tradizione abitativa un locale che si propone come casa della cucina di questa zona. Tanto più che Baglio Curtosa è allocato in “una tenuta risalente agli […]
Marco Mangiarotti racconta il Cibus della memoria e del quotidiano, la grande materia prima, la tradizione esaltata e rivisitata, in un equilibrio sano fra il piacere e la salute.