Marco Mangiarotti racconta il Cibus della memoria e del quotidiano, la grande materia prima, la tradizione esaltata e rivisitata, in un equilibrio sano fra il piacere e la salute.
Scordatevi ogni precedente esperienza di ristorazione messicana: alla Casa de Frida al festival Latinoamericando finalmente capirete come si mangia davvero in Messico. Ve lo diciamo noi che ormai da anni evitavamo i locali messicani, divenuti tutti un’accozzaglia di banalità sempre uguali a uso soltanto di palati superficiali. Nei ristoranti di questo genere infatti la qualità […]
L’osteria Mandi, in via Nicola d’Apulia al numero 4, è uno dei pochi posti a Milano dove assaggiare piatti tipici di cucina friulana e, in particolar modo, carnica. Il titolare Flavio Gonano infatti viene proprio dalla Carnia, la parte più nord-occidentale del Friuli. Insieme alla moglie Silvana da più di venti anni offre ai clienti […]
Potremmo definirla una “ciboteca”, l’Osteria degli Artisti di via Roma 40 a Castiglione Olona nel varesotto, visto che soltanto qui ormai puoi trovare tutti insieme decine di piatti perduti della cucina tradizionale lombarda. Il gestore Dario Mazzola da anni ricerca pietanze contadine e ricette antiche a rischio di scomparsa, dato che molte non sono mai […]
Era il 1288 quando i vinattieri si separarono da fornai e albergatori per creare una propria autonoma corporazione, ovvero una di quelle associazioni sorte in epoca medievale per disciplinare l’attività di una determinata categoria commerciale o professionale. Queste corporazioni delle arti e mestieri ebbero un ruolo importante nella crescita della ricchezza e del prestigio di […]
Tra le cinque più importanti e appaganti esperienze enogastronomiche che si possano fare in Italia. Un solo pranzo qui e imparerete più che seguendo un intero corso di laurea in un’Università specializzata. L’esempio lampante di come il Cibo sia Cultura. La dimostrazione di quanto sia vile la fuffa dei programmi di cucina in televisione. Un […]
“Qui da noi, anche quando viene una regina, si siede allo stesso tavolo con gli altri”: è proprio quel tavolone collettivo lungo e ieratico il simbolo della cucina democratica di Coco Lezzone. La lezione di etica gastronomica è altissima: davanti all’unica vera nobiltà, quella del cibo tradizionale, tutti gli avventori sono uguali, con il medesimo […]
Ha fama di essere una tosta, Lucia Gius. L’esperienza empirica conferma la vulgata, ma con la giusta sfumatura: Lucia è arcigna quando c’è da difendere il suo rigore in cucina, ciò in cui crede e che professa ai fornelli da una vita. Dopo di che, non è difficile intuire la grande umanità e la dolcezza […]
Marco Mangiarotti racconta il Cibus della memoria e del quotidiano, la grande materia prima, la tradizione esaltata e rivisitata, in un equilibrio sano fra il piacere e la salute.
“I bresciani vanno a mangiare al Bianchi”: suona perentorio come un dogma questo assunto trasmessoci da un collega giornalista, ma la verifica empirica lo ha confermato. Andrebbe aggiunto che un indigeno ci va se vuole mangiare bresciano. Perché al Bianchi si mangia bresciano. Rigorosamente, fieramente bresciano. E non suoni come un recinto che ne limiti […]
Se state seguendo la via della semantica per dare una motivazione al nome di questo ristorante, siete fuori strada. Certo, sarebbe stato affascinante abbarbicarsi tra le accezioni anticamente positive e attualmente negative di un lemma affascinante come “libertino”, ma qui non c’entrano né la liberazione dalla schiavitù né un’invidiabile lussuria. Il termine sarebbe ispirato dalla […]
Marco Mangiarotti racconta il Cibus della memoria e del quotidiano, la grande materia prima, la tradizione esaltata e rivisitata, in un equilibrio sano fra il piacere e la salute