Gerardo Giuratrabocchetti, figura di spicco dell’enologia italiana con le sue Cantine del Notaio di Rionero in Vulture in provincia di Potenza, non sapeva ancora cosa avrebbe scoperto, quando si è messo alla ricerca di viti più funzionali per resistere ai rigori e alle irregolarità meteorologiche di questo lembo di Basilicata. Man mano che visitava un […]
Hanno proprio tutto un altro fascino i vini quando sgorgano da un forte ancoraggio territoriale frutto di consapevolezza culturale e ardore identitario: lo dimostrano i sensazionali vini autoctoni irpini frutto del vigore enoico di Raffaele Troisi, transitati dal marchio Vadiaperti all’azienda Traerte, sempre con il medesimo accorato rigore. Sul sito del suo distributore, Proposta Vini, […]
La sigla Francesco Poli è oggetto di culto per gli amanti della grappa, poiché riguarda una delle più apprezzate distillerie italiane che si trova in una zona di antichissima tradizione nel settore. Per quanto alto sia il confronto, non meno importanti dei distillati sono i vini firmati dalla medesima azienda agricola, prodotti con la consueta […]
Tutto l’orgoglio dell’appartenenza a un territorio di pregio della produzione vitivinicola: lo si coglie in ogni aspetto dell’attività della cantina di Virna Borgogno che si trova in quel territorio del comune di Barolo il cui prestigio internazionale è noto a tutti. Ma qui c’è ben di più di un vanto aziendale, perché siamo piuttosto nell’ambito […]
Una passione così intensa per la sacralità della Natura da portare a rispettarla in maniera convinta e appassionata, anche nel realizzare una produzione vitivinicola: la famiglia di Werner Morandell utilizza tutti i sistemi forniti dalla tradizione, dalla scienza e dall’osservazione empirica, pur di intaccare il meno possibile l’equilibrio naturale dei campi in cui coltivano le […]
Aceto buono più del vino e Lambrusco all’altezza della più prestigiosa acetaia del Modenese. Manicardi, ve l’abbiamo raccontata in vigna, passa da Identità Golose e presenta al 28 Posti di via Corsico (http://www.28posti.org/) la linea bio di un’azienda che grazie all’intuizione e alla passione del fondatore, è nata naturalmente biologica. Il padre di Livia, industriale […]
Un’intera storia familiare dedicata al Morellino di Scansano, amato, coccolato, lavorato, tutelato, valorizzato e promosso affinché venga vissuto con la meritata dimensione di un grande vino: è la vicenda illuminante della famiglia Bargagli, confluita nell’azienda agricola Provveditore in località Salaiolo proprio a Scansano, in provincia di Grosseto. Sono quattro le generazioni di Bargagli impegnate in […]
L’Azienda Agricola Salvetta è uno dei mondi rurali che più ci commuovono, per il senso della dignità attribuita al lavoro e il carico della responsabilità di farsi presidio culturale, per il rispetto della tradizione e la continuità assicurata a una lunghissima storia familiare, per la capacità di conquistare il freddo mercato e i palati più […]
C’è Vinitaly. E Milano portaerei del vino italiano. La fiera e gli eventi. Firriato, gruppo trapanese fra i più importanti in Sicilia, ritorna con Experiencing Firriato ai Chioschi dell’Umanitaria, dove ha presentato i suoi vini e le sue cantine: Baglio Soria, Dagala Borromeo, Pianoro Cuddia, Borgo Guarini nel Trapanese, Calamoni a Favignana e Cavanera in […]
La Nascetta appartiene a quella schiera di uve nobilissime che però rimangono appartate, non godendo dei favori delle mode del mercato enoico e soprattutto non disponendo dell’adeguata notorietà che meriterebbero. Sul sito della Regione Piemonte dedicato alle politiche agricole e in particolare alla viticoltura, è inserita tra i “vitigni minori” (guarda caso…): vi si riporta […]
Sarà stata trasmessa dal padre Agostino che lo vendeva insieme a formaggio e frutta, la passione per il vino del pittore Giovanni Segantini? A dimostrare che il Maestro del Divisionismo fosse un buon bevitore, ecco una nota mano del 1894 in cui si legge “botte vino, litri 246, Valt. 92”. La storia di questa passione […]
Sua eccellenza. Anzi, due eccellenze. Il Super Merlot di Gualdo del Re, con il vigneron Nico Rossi e la Regina del Merlot, l’enologa Barbara Tamburini, e arte del vetro di Murano con la Carlo Moretti. Si chiama Progetto f, è stato presentata in anteprima al Vun di Milano con un menu di Andrea Aprea. E’ […]