Vino Archives - Page 9 of 50 - StoriEnogastronomiche.it
Angelica, cantina trentina che ricerca uve dimenticate per grandi vini

L’attitudine congenita del distributore trentino Proposta Vini a impostare il proprio lavoro come un operatore culturale ha tra le sue basi il nobile progetto della cantina Angelica che agisce alla stregua di una soprintendenza: infatti conduce autentici scavi archeo-botanici alla ricerca di vitigni storici perduti del Trentino, ne approfondisce lo studio scientifico per acclararne le […]

La lavorazione del vino Moscato

Ha delle peculiarità tutte sue la lavorazione delle uve di Moscato affinché se ne possano trarre quei vini così gradevoli che apprezziamo in diverse declinazioni: a descriverci tali modalità di produzione è il docente universitario Ercole Alagna, la cui sapienza in quest’ambito è legata anche all’esperienza di produttore di tale tipologia vinicola. Il suo intervento […]

Dalla passione di Mauro Lorenzon, Dorona Criterio di Laguna di Venezia

Mauro Lorenzon è uno dei personaggi più conosciuti del mondo del vino non soltanto in Italia, certamente per il suo trasgressivo abbigliamento iper-cromatico che sembra provenire dalla moda punk anni ’70 del negozio Sex di Malcolm McLaren e Vivienne Westwood a King’s Road, ma anche e soprattutto per la grande competenza che insieme a un’innata simpatia e […]

Cos’è la mistella per la fermentazione dei vini Zibibbo e Moscato?

Pochi sanno cosa sia la mistella, eppure è una preparazione importante nel processo di realizzazione di pregiati vini dolci come Zibibbo e Moscato: di questo particolare mosto non fermentato o non del tutto ci parla l’esperto Ercole Alagna, docente universitario in materia ma anche produttore delle citate tipologie vitivinicole. Lo possiamo ascoltare qui sotto. Info: […]

L’Uomo e a’ Muntagna

Riscatto sociale, Umanità, sfida alle avversità naturali e alle ottusità dei potenti, rispetto per Territorio e Tradizioni: così vivono e lavorano sull’Etna i Vigneri di Salvo Foti

Cos’è il mosto cotto e a cosa serviva in passato

Il mosto cotto oggi è un ingrediente impiegato in alcune cucine regionali, in particolare nella pasticceria, ma una volta entrava invece nella fase di produzione del vino: ci spiega tutto il professore Ercole Alagna, docente universitario in ambito enologico. Info: https://www.alagnavini.com/angileri-wine/ Distribuzione: https://www.propostavini.com/produttori/produttore/angileri

I vini friulani di Ronco Scagnèt, grande presente e stimolante futuro

Un giovane che affianca il padre nel prendersi sulle spalle una lunga tradizione agricola familiare, con grandi e innovativi progetti per il futuro ma sempre con l’intenzione di rappresentare l’enorme universo ampelografico tipico friulano: non mancano certamente l’ambizione e il senso profondo della missione nella cantina Ronco Scagnèt, ma neanche i risultati, visto che oggi […]

L’Uomo Etneo

Riscatto sociale, Umanità, sfida alle avversità naturali e alle ottusità dei potenti, rispetto per Territorio e Tradizioni: così vivono e lavorano sull’Etna i Vigneri di Salvo Foti

Fratelli Trevisani, vini accarezzati dai venti del Garda bresciano

Sono sessant’anni che la famiglia di vitivinicoltori Trevisani procede in direzione ostinata e contraria coltivando uve insolite per il territorio di appartenenza creando così vini di assoluta originalità: hanno infatti portato nel Garda bresciano “vitigni inusuali per la zona e per il periodo come il Riesling Renano e il Cabernet Sauvignon, contravvenendo alla tradizione locale” […]

Storia e caratteristiche dell’uva Zibibbo

Lo Zibibbo è un vitigno ben noto a chi ama i nettari, dato che da esso si trae uno dei vini dolci più apprezzati in assoluto: molto presente soprattutto in Sicilia, è un dono degli arabi, come ci racconta il professore Ercole Alagna, tra i massimi esperti in materia, essendo docente universitario in questo ambito […]

Endrizzi, dalla storia dell’enologia trentina ai vini ecosostenibili

Rientrava ancora nel regno austroungarico la Cantina Endrizzi quando nacque nel 1885, tanto da considerarsi con buon fondamento la cantina storica del Trentino, mentre il suo distributore Proposta Vini la ritiene a pieno titolo “testimone della viti-enologia trentina con alle spalle una lunga storia fatta di passione e di uomini che hanno creduto nel lavoro […]

Reviewed