Archeologia Archives - Page 2 of 7 - StoriEnogastronomiche.it
Le Domus Romane di Palazzo Valentini a Roma

Viaggio multimediale guidato da Piero Angela Come una versione teatrale dal vivo di Quark: la voce narrante di Piero Angela che ti accompagna tra proiezioni, eleganti giochi di luce ed efficaci effetti scenici, ti dà la sensazione di essere immerso in una puntata della sua creatura televisiva, dando un valore aggiunto a una visita già […]

Le Fogge di Cocùmola, memoria delle fosse granarie di Minervino di Lecce

Le Fogge sono fosse granarie scavate in epoca antica nella pietra per creare silos sotterranei, dalle dimensioni così ridotte da consentire l’ingresso a una sola persona: probabile eredità della millenaria civiltà messapica, gli è stato attribuito il giusto rilievo di bene archeologico identitario nel suggestivo spazio di piazza San Nicola a Cocùmola, frazione di Minervino […]

I Mercati di Traiano, la storia dell’architettura a Roma

L’unico luogo di Roma capace di condensare nello stesso spazio l’intera storia della città eterna. E’ un compendio di tutti gli stili architettonici che si sono avvicendati fin dall’epoca romana, il complesso archeologico dei Mercati di Traiano con l’annesso Museo dei Fori Imperiali. Passando da un ambiente all’altro si fanno salti di secoli pur rimanendo […]

Al Museo Archeologico di Fratta Polesine (RO), le civiltà del Po antico

Essenziale, ieratico, organizzato in maniera estremamente razionale ma capace di regalare emozioni, il Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine, in provincia di Rovigo, rappresenta un’eccellenza culturale di livello internazionale, grazie al suo essere basato soprattutto su reperti attinti da uno dei più rilevanti giacimenti preistorici che si conoscano. Già la sede in via Giovanni Tasso […]

Cava d’Ispica, memoria rupestre millenaria della Sicilia

Un paesaggio rupestre dove ogni traccia umana è letteralmente scolpita nella pietra, come se volesse consegnarsi all’eterna memoria: per questo visitare il Parco archeologico di Cava d’Ispica è molto più di un’esperienza culturale, agendo in profondità nella sensibilità di chi lo attraversa, al punto da farsi viaggio interiore. Merito di una stratificazione di impronte antropiche […]

Cosa vedere a Tindari, in provincia di Messina

Per chi arriva a Tindari da Est, il susseguirsi di colline digradanti che si gettano in mare formando capo Tindari sembra un grande drago placidamente addormentato con, posato sulla testa, il santuario, visibile fin da lontano. Ci si inerpica lungo la schiena godendo di begli scorci sul Golfo di Patti e sulle spiagge fino a […]

Il Capitolium di Brescia

A pochi passi dal Museo Santa Giulia a Brescia si trova il Capitolium, area archeologica di grandissimo fascino, oggetto di una intensa azione di recupero e valorizzazione. “Nell’area archeologica del Capitolium ha avuto inizio la storia dell’archeologica bresciana stessa” avverte il sito di Brescia Musei, spiegando come da questo sito sia partita “la riscoperta della […]

Parco ArcheoDeri a Bova Marina (RC), dalla preistoria all’ebraismo

Una vivida dimostrazione dell’atavica predisposizione della Calabria ionica ad accogliere popoli e usanze, in un processo di continua contaminazione virtuosa che ha reso questa terra uno dei prodigi antropologici più complessi, ricchi e affascinanti del mondo. Il Parco Archeoderi è la summa di questo meraviglioso sincretismo culturale, con la sua stratificazione millenaria di presenze umane […]

Reviewed

Etna Twist, liquori e aperitivi vulcanici per una mixology con profumi e sapori della Sicilia

Il nuovo progetto di Giuseppe Librizzi, nome cult del settore della liquoristica, ha tanta attenzione per la ricerca delle materie prime e la soddisfazione organolettica del degustatore, alla pari delle istanze identitarie e culturali che veicola con questi capolavori alcolici: ecco i dettagli dei suoi fantastici prodotti. (Clicca per leggere l’articolo.)