Il Museo Sigismondo Castromediano è il più antico museo della Puglia aperto al pubblico, ma anche uno dei più vorticosi nell’offrirsi alla visita, con le strutture elicoidali innestate nell’architettura dell’edificio che lo ospita in viale Gallipoli 28 a Lecce, ma soprattutto con traiettorie gnoseologiche che trascinano le sinapsi in un turbinio di epoche ed […]
Un potente simbolo ebraico conservato in un edificio di culto cattolico: soltanto la Sicilia dei sublimi contrasti ma anche del pionieristico senso dell’accoglienza e dell’integrazione poteva realizzare un così abbagliante sincretismo culturale e religioso, come la presenza di un Aron in una chiesa, quella del Santissimo Salvatore che si trova in piazza Roma ad Agira. […]
La perfetta esternazione del concetto di sincretismo, dove le memorie si stratificano così come il loro portato religioso, storico, antropologico, accavallando le ere e intrecciando le civiltà: è l’abbazia della Santissima Trinità che rifulge in Venosa, splendido centro in provincia di Potenza, nel nord della Basilicata. Il Comune, nel dare dettagliate informazioni sul monumento, sottolinea […]
La civiltà di una comunità si misura dalla capacità di tutelare la sua memoria ancestrale e di raccontare la propria identità, perché così manifesta consapevolezza e senso di appartenenza: tutto ciò accade, magnificamente, a Vico del Gargano, miracolo socio-architettonico così splendente che dalla provincia di Foggia riesce a illuminare tutta l’Italia. Culmine del suo senso […]
Sopra e sotto le trame litiche di Matera ci sono piccoli scrigni di memoria e grandi amplificatori di emozione ancora da scoprire adeguatamente. Come la necropoli di Santa Lucia alle Malve nel Sasso Caveoso, area cimiteriale, come sarebbe più corretto definirla, ancora depositaria di storie da svelare. Ce lo spiega lo storico Marco Pelosi accompagnandoci […]
Lo splendore della costa ionica calabrese è inenarrabile e l’Uomo lo sa da sempre, tanto da avere colonizzato da tempo immemore i suoi scorci più lussureggianti, ritenendoli la migliore collocazione possibile per ambientarvi le fasi decisive della propria evoluzione socio-culturale: il Parco archeologico di Scolacium e l’annesso Museo raccontano proprio questo, attraverso copiose memorie dislocate […]
Sono esuberanze litiche che si stagliano sulla stupenda terra del Molise, elevandosi verso un cielo testimone di storia milionaria del pianeta e vicende millenarie del passaggio umano, autentici monumenti forgiati dagli elementi della Natura e cesellati dall’utilizzo antropico: sono le Morge, fenomeno che per quanto presente anche in altre parti del Paese, assume un particolare […]
Un reticolo ipogeo di importanza internazionale, perché nei suoi cunicoli scorrono tracce di vicende umane risalenti al III – IV secolo che raccontano, secondo alcuni storici, uno dei momenti più felici di contaminazione socio-culturale e di civile convivenza religiosa nel meridione d’Italia: si tratta delle catacombe Ebraiche che si trovano sulla strada provinciale Ofantina, nel […]
La visita al Civico Museo Archeologico di Milano è un’esperienza di grande spessore culturale. Proprio nel cuore della città, il museo è uno scrigno che ne racchiude la storia, dalla fondazione in poi. Il luogo non è pensato solo per i turisti, ma anche per i milanesi curiosi o in cerca di un angolo di […]
Un mirabile esempio di come si possa recuperare e valorizzare una testimonianza antropologica, tutelandone il valore di bene culturale e al tempo stesso rendendola remunerativa sul piano economico: il Mulino al Pizzon a Fratta Polesine dimostra una volta di più come con la cultura si possa mangiare, senza snaturarla. Infatti l’eco-museo costituito dall’antica struttura e […]
La storia del cesenate dalla Preistoria fino all’Umanesimo, raccontata attraverso reperti rinvenuti nel territorio: è quanto offre il Museo Archeologico di Cesena, tappa significativa nel percorso di conoscenza della città. A evidenziarne l’importanza, il prestigio della sua collocazione, al piano terra dell’edificio della Biblioteca Malatestiana, istituzione di enorme importanza internazionale (https://www.storienogastronomiche.it/biblioteca-malatestiana-vanto-umanistico-cesena-riconosciuto-unesco/). E in effetti la […]
Il Dolmen è un genere di reperto di cui si sa poco ma che riesce a trasmettere tanto: le sue origini storiche e funzioni socio-antropologiche sono ancora in parte avvolte nel mistero, ma è lampante l’emozione che si prova quando se ne visita uno. Individuato da alcuni come il genere di monumento più antico tra […]