Di Milos si sente parlare soprattutto per la stupefacente bellezza che le ha fatto conquistare il terzo posto in un sondaggio internazionale sulle isole più belle del mondo, ma questa perla delle Cicladi è in realtà anche uno scrigno di memorie archeologiche di immenso valore, come le Catacombe risalenti al I – V secolo, ritenute […]
La Lagozza è un sito naturalistico-archeologico situato nel territorio del comune di Besnate, località Centenate, in provincia di Varese, all’interno del Parco del Ticino. Quella che un tempo era una conca lacustre di 40.000 m2, oggi si presenta come un bacino parzialmente prosciugato. Formatasi in seguito all’ultima glaciazione (Wϋrm), ospitò un considerevole insediamento palafitticolo stimato […]
Percorrere i pochi scalini interni alla Cattedrale di Santa Maria del Fiore che conducono agli scavi della Cripta di Santa Reparata ti dà la sensazione di un’autentica discesa nella viscere di un Sentimento arcaico. Un ipogeo della memoria avviluppato da una penombra che ne amplifica il grande fascino, come se le morbide luci soffuse volessero […]
Per comprendere la vetta della civiltà umana bisogna letteralmente raggiungere quella di una rupe rocciosa che si staglia al centro della moderna Atene, sulla quale si adagia l’Acropoli con le sue vestigia in perfetta armonia con l’ambiente naturale circostante, capolavori dell’architettura ma anche del Pensiero che li ha ispirati, combinando diversi ordini e stili di […]
Se il modo di trattare la morte ci dice tantissimo sul modo di gestire la vita, allora più che mai presenta enorme interesse la necropoli di Anghelu Ruju situata nel territorio di Alghero, accreditata come “la più estesa e importante di età preistorica nella Sardegna settentrionale”. Si trova “nell’entroterra di Alghero, a 9 km dal […]
Nell’immaginario comune, quando si pensa a Napoli non vengono in mente in prima istanza il verde lussureggiante o resti archeologici del periodo romano. Per questo si rimane sbalorditi quando, raggiungendo la Grotta di Seiano in Discesa Coroglio 36, ti si spalanca davanti la magnificenza del Parco Archeologico-Ambientale del Pausilypon. “Di estremo interesse naturalistico-archeologico, oltre che […]
A pochi giorni dalla scomparsa di Giulia Maria Crespi assume un valore emotivo ancora più alto il Monastero di Torba che si trova a Gornate Olona in provincia di Varese, essendo il primo bene culturale restaurato dal Fondo Ambiente Italiano che lei stessa ha contribuito a fondare: lo vide in stato di abbandono durante un […]
Quando Levanzo (come Favignana) non era ancora un’isola, ma un ciglio estremo della Sicilia occidentale, gli uomini di quel tempo lontano avevano già individuato un suo anfratto come luogo di riunione e di culto, in cui emettere primordiali vagiti artistici. Il mare poi avrebbe reciso il collegamento di terra con quella grotta, la quale si sarebbe […]
Una magniloquente rappresentazione di cosa sia il sincretismo architettonico e culturale, come alternanza di popoli con i loro usi e costumi ma anche susseguirsi di esigenze che mutano, elementi che si sovrappongono fino a creare una sintesi che ascende a espressione tangibile del genius loci: tutto questo si evidenzia nel Teatro Greco-Romano di Catania affiancato […]
La piccola frazione di Cocùmola appartenente al comune di Minervino di Lecce vanta diverse tracce storiche di grande pregio storico-antropologico, come il Menhir Croce che Google colloca al numero 26 di via Savoia, in una minuscola piazzetta collocata a ridosso di un segnale stradale di stop. Si tratta di una tipologia archeologica che rientra tra […]
Il cuore antico di Trento batte nelle viscere della città, proprio nel pieno centro di oggi, dove sono stati rinvenuti e resi accessibili al pubblico i resti di quella Tridentum romana che l’imperatore Claudio nel 46 d.C. appellò come “splendidum municipium”. Ci troviamo nel S.A.S.S., lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, 1700 mq pochi metri […]
Scicli è meta ambita da frotte di turisti che si sdilinquiscono per il (giustamente) celebrato barocco o di fanatici di Montalbano in pellegrinaggio tra le location della fiction: ma il luogo più carico di fascino della città è senza ombra di dubbio il sito rupestre di Chiafura, situato sulla parte meridionale del colle di San […]