Archeologia Archives - Page 3 of 7 - StoriEnogastronomiche.it
La Lagozza di Besnate (Varese), natura e archeologia

La Lagozza è un sito naturalistico-archeologico situato nel territorio del comune di Besnate, località Centenate, in provincia di Varese, all’interno del Parco del Ticino. Quella che un tempo era una conca lacustre di 40.000 m2, oggi si presenta come un bacino parzialmente prosciugato. Formatasi in seguito all’ultima glaciazione (Wϋrm), ospitò un considerevole insediamento palafitticolo stimato […]

Acropoli di Atene, commovente scalata alla vetta della civiltà umana

Per comprendere la vetta della civiltà umana bisogna letteralmente raggiungere quella di una rupe rocciosa che si staglia al centro della moderna Atene, sulla quale si adagia l’Acropoli con le sue vestigia in perfetta armonia con l’ambiente naturale circostante, capolavori dell’architettura ma anche del Pensiero che li ha ispirati, combinando diversi ordini e stili di […]

Il Parco Archeologico-Ambientale del Pausilypon, Napoli inattesa

Nell’immaginario comune, quando si pensa a Napoli non vengono in mente in prima istanza il verde lussureggiante o resti archeologici del periodo romano. Per questo si rimane sbalorditi quando, raggiungendo la Grotta di Seiano in Discesa Coroglio 36, ti si spalanca davanti la magnificenza del Parco Archeologico-Ambientale del Pausilypon. “Di estremo interesse naturalistico-archeologico, oltre che […]

12.000 anni di Grotta del Genovese a Levanzo, nelle Isole Egadi

Quando Levanzo (come Favignana) non era ancora un’isola, ma un ciglio estremo della Sicilia occidentale, gli uomini di quel tempo lontano avevano già individuato un suo anfratto come luogo di riunione e di culto, in cui emettere primordiali vagiti artistici. Il mare poi avrebbe reciso il collegamento di terra con quella grotta, la quale si sarebbe […]

Teatro Greco-Romano e Odèon, millenario complesso nel cuore di Catania

Una magniloquente rappresentazione di cosa sia il sincretismo architettonico e culturale, come alternanza di popoli con i loro usi e costumi ma anche susseguirsi di esigenze che mutano, elementi che si sovrappongono fino a creare una sintesi che ascende a espressione tangibile del genius loci: tutto questo si evidenzia nel Teatro Greco-Romano di Catania affiancato […]

Lo Spazio Archeologico Sotterraneo della Trento romana

Il cuore antico di Trento batte nelle viscere della città, proprio nel pieno centro di oggi, dove sono stati rinvenuti e resi accessibili al pubblico i resti di quella Tridentum romana che l’imperatore Claudio nel 46 d.C. appellò come “splendidum municipium”. Ci troviamo nel S.A.S.S., lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, 1700 mq pochi metri […]

Chiafura e la storia dei “cavernicoli” di Scicli (RG)

Scicli è meta ambita da frotte di turisti che si sdilinquiscono per il (giustamente) celebrato barocco o di fanatici di Montalbano in pellegrinaggio tra le location della fiction: ma il luogo più carico di fascino della città è senza ombra di dubbio il sito rupestre di Chiafura, situato sulla parte meridionale del colle di San […]

Reviewed