Sarà la nuda pietra dell’ambiente espositivo, sarà la collocazione semi-ipogea dei reperti, sarà l’imponenza del maniero che incombe sul tuo capo, sarà soltanto suggestione, ma quando ti introduci nel Museo Archeologico Nazionale di Venosa senti vibrare le vene di un’emozione tellurica, come attraversato dalle scosse del Tempo che forgia la Storia e l’Uomo che la […]
Mentre sei in viaggio verso questo estremo approdo settentrionale del Salento che si affaccia sull’Adriatico, pensi di essere saturo di meraviglia e che non si possa aggiungere altro valore a tanto splendore che irretisce, ma quanto le pupille vengono invase dalle sterminate vestigia di Egnazia, si eleva l’asticella dell’incanto. Qui, nei pressi di Fasano in […]
Una delle più grandi sensazioni che si possano vivere in Italia: l’immersione nel Parco Archeologico di Venosa fino a sfociare nella stupefacente chiesa Incompiuta rappresenta una delle esperienze più profonde e sconvolgenti che un animo sensibile possa vivere in assoluto. Un ordito di vestigia antropiche dai tratti magnificamente conservati che fiorisce tra una natura metafisica […]
Uno dei più emozionanti siti di archeologia industriale di tutta Italia: toglie il fiato fin dalla sua apparizione, la Fonderia Borbonica di Mongiana, con la sua imponente grazia architettonica che fa pensare più a un tempio della Bellezza che a un luogo di duro lavoro. La successione di archi, il mattonato di rara grazia, le […]
Ci sono dei turisti che abbandonano i cani agli scavi di Pompei. La notizia ce l’ha data un’archeologa che lavora proprio agli scavi, ma non è una novità: se ne è già parlato in passato del fenomeno degli abbandoni di cani a ridosso dei resti archeologici pompeiani. Paradossalmente, a favorire questi abbandoni è proprio l’azione […]
L’epifania della sensibilità dell’Uomo, l’acme della capacità della nostra specie di trascendere la natura ferina originaria per ascendere alle vette di una spiritualità panica, quindi anche laica: infatti parla a tutti e tutti incanta, la Cripta del Peccato Originale, immenso capolavoro di umanità scavato nelle esuberanze litiche della Valle del Bradano che cinge Matera. Visitarla […]
Ogni visita a qualunque luogo della terra lucana dovrebbe partire da questa esposizione chiara, razionale e autenticamente divulgativa che ti permette di conoscere le radici storiche di ogni angolo del territorio della regione: il Museo Archeologico Nazionale della Basilicata Dinu Adamesteanu di Potenza racconta infatti in maniera essenziale ma suggestiva le vicende fondamentali che costituiscono […]
La discesa fisica consta di pochi scalini, mentre la discesa ideale è di infinita profondità, perché ogni passo che compi verso le viscere di questo luogo magico nel sottosuolo di Lecce corrisponde a un atto di introspezione personale, stimolando riflessioni sulla vita e la morte, sul tempo fuggito e l’eternità fissata in una vestigia culturale: […]
I pochi metri da percorrere a piedi per raggiungere il Castello medioevale di Agira, passo dopo passo si traducono in un percorso nella suggestione più vibrante di una Sicilia antica che ancora oggi non smette di trasmettere tutto il suo fascino atavico. E quando giungi tra le sagome ancora erette di ciò che resta del […]
Roma è talmente debordante di Storia che puoi trovarla anche nei posti meno consueti, come i ristoranti o le cantine. E’ il caso affascinante della Cantina di Checchino dal 1887, “scavata sotto il monte di Testaccio, collina fatta di pezzi di anfore di terracotta eretta durante il periodo dell’Impero Romano”, come spiega il sito dell’osteria: […]
Da diverse estati è imperdibile l’appuntamento con le visite serali agli scavi di Pompei, le quali ogni volta cambiano percorsi e offerta culturale. Negli anni scorsi abbiamo partecipato alla versione chiamata “Venerdì agli scavi”, titolo con cui venivano presentati i “percorsi di visita serali a Pompei ed Ercolano” in corso da luglio a ottobre. Gli […]
Uno dei luoghi di memoria storica più importanti della Civiltà lasciato nel più completo abbandono, tra incuria e disservizi: è quanto ha riscontrato il nostro collaboratore Fabio Liggeri nel corso di una recente visita al Parco Archeologico Neapolis di Siracusa. Esperto di viaggi, raccontati nel seguitissimo sito Viaggio Ergo Sum (www.viaggioergosum.com), Fabio ha manifestato il […]