Archeologia Archives - Page 6 of 7 - StoriEnogastronomiche.it
Mulino al Pizzon a Fratta Polesine (RO), l’eco-museo come “ristoro”

Un mirabile esempio di come si possa recuperare e valorizzare una testimonianza antropologica, tutelandone il valore di bene culturale e al tempo stesso rendendola remunerativa sul piano economico: il Mulino al Pizzon a Fratta Polesine dimostra una volta di più come con la cultura si possa mangiare, senza snaturarla. Infatti l’eco-museo costituito dall’antica struttura e […]

Museo Archeologico di Cesena, reperti del territorio fin dalla Preistoria

La storia del cesenate dalla Preistoria fino all’Umanesimo, raccontata attraverso reperti rinvenuti nel territorio: è quanto offre il Museo Archeologico di Cesena, tappa significativa nel percorso di conoscenza della città. A evidenziarne l’importanza, il prestigio della sua collocazione, al piano terra dell’edificio della Biblioteca Malatestiana, istituzione di enorme importanza internazionale (https://www.storienogastronomiche.it/biblioteca-malatestiana-vanto-umanistico-cesena-riconosciuto-unesco/). E in effetti la […]

Museo Archeologico Nazionale di Venosa, genius loci dalla Natura all’Uomo

Sarà la nuda pietra dell’ambiente espositivo, sarà la collocazione semi-ipogea dei reperti, sarà l’imponenza del maniero che incombe sul tuo capo, sarà soltanto suggestione, ma quando ti introduci nel Museo Archeologico Nazionale di Venosa senti vibrare le vene di un’emozione tellurica, come attraversato dalle scosse del Tempo che forgia la Storia e l’Uomo che la […]

Il Parco Archeologico di Venosa (PZ) e la stupefacente chiesa Incompiuta

Una delle più grandi sensazioni che si possano vivere in Italia: l’immersione nel Parco Archeologico di Venosa fino a sfociare nella stupefacente chiesa Incompiuta rappresenta una delle esperienze più profonde e sconvolgenti che un animo sensibile possa vivere in assoluto. Un ordito di vestigia antropiche dai tratti magnificamente conservati che fiorisce tra una natura metafisica […]

Cripta del Peccato Originale a Matera, emozionante capolavoro dell’Umanità

L’epifania della sensibilità dell’Uomo, l’acme della capacità della nostra specie di trascendere la natura ferina originaria per ascendere alle vette di una spiritualità panica, quindi anche laica: infatti parla a tutti e tutti incanta, la Cripta del Peccato Originale, immenso capolavoro di umanità scavato nelle esuberanze litiche della Valle del Bradano che cinge Matera. Visitarla […]

Museo archeologico di Potenza, base della conoscenza della Basilicata

Ogni visita a qualunque luogo della terra lucana dovrebbe partire da questa esposizione chiara, razionale e autenticamente divulgativa che ti permette di conoscere le radici storiche di ogni angolo del territorio della regione: il Museo Archeologico Nazionale della Basilicata Dinu Adamesteanu di Potenza racconta infatti in maniera essenziale ma suggestiva le vicende fondamentali che costituiscono […]

Ipogeo Palmieri, memoria messapica nelle viscere di Lecce

La discesa fisica consta di pochi scalini, mentre la discesa ideale è di infinita profondità, perché ogni passo che compi verso le viscere di questo luogo magico nel sottosuolo di Lecce corrisponde a un atto di introspezione personale, stimolando riflessioni sulla vita e la morte, sul tempo fuggito e l’eternità fissata in una vestigia culturale: […]

Reviewed