I Mercati di Traiano? Non erano dei mercati. A correggere l’antica vulgata che vuole questo luogo simbolo di Roma come sede dei commerci è proprio la responsabile della sede museale Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali, Lucrezia Ungaro. Info: www.mercatiditraiano.it
Un dettagliato ma agile racconto della millenaria azione dell’Uomo per arricchire di meraviglie un territorio che si presenta già come un paradiso terrestre: è ciò che si propone il Museo civico Giovanni Marongiu in via Tharros 121 a Cabras “dedicato all’esposizione di reperti archeologici provenienti dal territorio comunale” in cui è collocata la stupenda penisola […]
Castel di Iudica, ben riposto all’interno della provincia di Catania, è ricco (anche) di testimonianze archeologiche, con millenni di storia alle spalle. Una storia che inizia in età preistorica e passa attraverso la colonizzazione dei Greci, lasciando in dote preziosi reperti custoditi oggi nel Museo Civico Archeologico “Prospero Grasso” in Via Papa Giovanni XXIII. Lo […]
Era lì, Plinio il Giovane, mentre Pompei moriva. Era lì mentre il Vesuvio zampillava fuoco e portava distruzione. Era lì mentre un popolo veniva seppellito dalla cenere. Lo sappiamo perché descrisse tutto ciò in due lettere inviate a allo storico Publio Cornelio Tacito. Vi racconta anche la fine “dello zio, Plinio il Vecchio, mentre questi […]
Il percorso immerso nella natura che introduce all’area archeologica assume i connotati di un viatico meditativo, preparando alla visione di un memento mori megalitico antico di millenni ma ancora capace di parlare ai viventi nel loro distratto divenire: richiama all’introspezione e al rispetto della memoria una visita alla Tomba dei Giganti di Coddu Vecchiu, perché […]
La solennità arcaica di un memento mori scolpito nella pietra e immerso nella rigogliosa vitalità di una Natura trionfante che brulica di meraviglia selvaggia: unisce mirabilmente gli esiti estremi dell’esistenza la Necropoli La Salata a Vieste, fornendo all’osservatore l’occasione per riflettere profondamente su se stesso e il proprio destino ineluttabile mentre viene allo stesso tempo riempito di gioia […]
Il dolmen è un tipo di tomba megalitica preistorica a camera singola e, insieme al sito di Stonehenge in Gran Bretagna, costituisce il più noto tra i monumenti megalitici. La realizzazione dei dolmen viene inserita nell’arco di tempo che va dalla fine del V millennio a.C. alla fine del III millennio a.C.. Molti esempi di […]
E’ di inaspettata raffinata bellezza il Museo Archeologico Regionale Eoliano Luigi Bernabò Brea. L’incanto della collocazione, l’eleganza delle esposizioni, la ricchezza dei contenuti, ne fanno una meta imperdibile. Dovrebbe essere il vero primo motivo per andare a Lipari, ma vallo a spiegare ai turisti meno sensibili, intontiti da mare e natura dell’Isola, quando invece lì […]
“Questa suggestiva area archeologica, ricca di testimonianze romane, longobarde e medievali, dal 1996 è stata destinata ad ospitare l’arte fotografica, aprendo a Verona uno spazio finalmente adeguato anche alle mostre di fotografia”: il Comune presenta così questo spazio, tuttavia, qualunque grande fotografo dovesse esporre in questi spazi, il motivo vero per raggiungerli sono i resti […]
Sono tanti i tesori dislocati nel Sacro Monte di Varese, anche oltre l’evidenza monumentale, come la Cripta romanica di Santa Maria del Monte a tre navate voltate collocata sotto lo splendore del Santuario. Un sito ancora poco noto rispetto a quanto merita, ma oggetto di crescente valorizzazione da parte di chi lo gestisce e di […]
Il territorio della Sardegna ha uno dei più cospicui patrimoni archeologici del mondo, esito di una millenaria antropizzazione precoce cui è seguito l’alternarsi, sostituirsi o sovrapporsi delle più avanzate civiltà cullate dal Mediterraneo, con la conseguente sterminata produzione di memorie storiche declinate in un’infinità di reperti: ha quindi del prodigioso che un museo sia riuscito […]
Lo sterminato corredo di meraviglie di Catania annovera anche un patrimonio meno noto ma di infinito fascino, rappresentato da tesori sotterranei in grado di narrare vicende antiche e avvincenti che meritano di essere maggiormente conosciute: come le Terme Achilliane che si insinuano sotto il Duomo della città, testimonianza dell’età romano-imperiale del capoluogo etneo. L’ingresso è […]