Il percorso immerso nella natura che introduce all’area archeologica assume i connotati di un viatico meditativo, preparando alla visione di un memento mori megalitico antico di millenni ma ancora capace di parlare ai viventi nel loro distratto divenire: richiama all’introspezione e al rispetto della memoria una visita alla Tomba dei Giganti di Coddu Vecchiu, perché […]
La solennità arcaica di un memento mori scolpito nella pietra e immerso nella rigogliosa vitalità di una Natura trionfante che brulica di meraviglia selvaggia: unisce mirabilmente gli esiti estremi dell’esistenza la Necropoli La Salata a Vieste, fornendo all’osservatore l’occasione per riflettere profondamente su se stesso e il proprio destino ineluttabile mentre viene allo stesso tempo riempito di gioia […]
Lungo i fiumi sono germogliate le grandi civiltà, tanto che la loro portata idrica è concreta metafora dell’evoluzione umana, avendone rappresentato l’humus non soltanto agricolo ma anche culturale, sostenendo la nostra specie tanto nel nutrimento del corpo quanto dell’intelletto. Per questo lo studio dei corsi fluviali coincide con quello delle tappe fondamentali del progresso antropologico, […]
E’ di inaspettata raffinata bellezza il Museo Archeologico Regionale Eoliano Luigi Bernabò Brea. L’incanto della collocazione, l’eleganza delle esposizioni, la ricchezza dei contenuti, ne fanno una meta imperdibile. Dovrebbe essere il vero primo motivo per andare a Lipari, ma vallo a spiegare ai turisti meno sensibili, intontiti da mare e natura dell’Isola, quando invece lì […]
“Questa suggestiva area archeologica, ricca di testimonianze romane, longobarde e medievali, dal 1996 è stata destinata ad ospitare l’arte fotografica, aprendo a Verona uno spazio finalmente adeguato anche alle mostre di fotografia”: il Comune presenta così questo spazio, tuttavia, qualunque grande fotografo dovesse esporre in questi spazi, il motivo vero per raggiungerli sono i resti […]
Sono tanti i tesori dislocati nel Sacro Monte di Varese, anche oltre l’evidenza monumentale, come la Cripta romanica di Santa Maria del Monte a tre navate voltate collocata sotto lo splendore del Santuario. Un sito ancora poco noto rispetto a quanto merita, ma oggetto di crescente valorizzazione da parte di chi lo gestisce e di […]
Il territorio della Sardegna ha uno dei più cospicui patrimoni archeologici del mondo, esito di una millenaria antropizzazione precoce cui è seguito l’alternarsi, sostituirsi o sovrapporsi delle più avanzate civiltà cullate dal Mediterraneo, con la conseguente sterminata produzione di memorie storiche declinate in un’infinità di reperti: ha quindi del prodigioso che un museo sia riuscito […]
Lo sterminato corredo di meraviglie di Catania annovera anche un patrimonio meno noto ma di infinito fascino, rappresentato da tesori sotterranei in grado di narrare vicende antiche e avvincenti che meritano di essere maggiormente conosciute: come le Terme Achilliane che si insinuano sotto il Duomo della città, testimonianza dell’età romano-imperiale del capoluogo etneo. L’ingresso è […]
L’Antico Egitto esercita da sempre un grande fascino. Se poi, per venirne a contatto, dobbiamo entrare anche in un castello, possiamo immaginare di fare un doppio salto indietro nel tempo, nella Milano dei Visconti e degli Sforza e anche tra le antiche piramidi della valle del Nilo. La raccolta egizia del Civico Museo Archeologico presenta […]
Quando il sacro diviene universale e parla oltre ogni credo e attraverso le epoche, riesce a raggiungere il cuore di tutti, come accade nel Parco Archeologico di Capo Colonna, avviluppato dalla stupefacente meraviglia della nobilissima costa ionica calabrese che si sviluppa a circa dieci chilometri di distanza da Crotone. Sono cinquanta ettari di memoria antica […]
L’Area Archeologica delle Grotte di Catullo è uno dei più grandi incanti d’Italia, non soltanto per le dimensioni oggettive ma anche per le emozioni soggettive che scatena in ogni visitatore. Già la collocazione toglie il fiato: è posta all’estremità di una sottile lingua di terra che si allunga appena dalla riva meridionale della sponda bresciana […]
Oggi la guardiamo con gli occhi incantati della Poesia e il rapimento dell’archeologia, ma in realtà Pompei è stata una frenetica città dedita alle attività commerciali e all’edonismo. Perdendoti nel dedalo infinito delle sue vie… … è tutto un affacciarsi di botteghe di ogni tipo… … mentre in qualche angolo più ritirato incroci un postribolo… […]