Musei Archives - Page 9 of 19 - StoriEnogastronomiche.it
Complesso di Santa Maria del Fiore: il cuore antico di Firenze

Come due braccia accoglienti, piazza San Giovanni e piazza del Duomo cingono in un abbraccio colmo di Storia e di Bellezza il cuore di Firenze. Un condensato di monumenti di immenso prestigio che il mondo ci invidia e corre in massa a visitare. Monumenti oggi riuniti tutti sotto l’egida di un unico grande museo diffuso […]

Istanti di cronaca trentina dal giornale l’Adige

La mostra Istanti: percorso a passo di cronaca attraverso l’archivio storico del giornale l’Adige (1955-1972) è stata dedicata alle Gallerie Piedicastello di Trento al quotidiano identitario della regione. In esposizione, decine di migliaia di negativi custoditi presso l’archivio storico dell’Adige, numeri storici del giornale, vecchie macchine per scrivere, antichi strumenti tipografici e varie memorabilia del […]

Craco in Basilicata, da città fantasma a Parco Museale Scenografico

Mutare una tragedia in risorsa, la morte urbanistica in vita civile, la solitudine spettrale in aggregazione di massa, un disastro della malapolitica in esempio di buona amministrazione: Craco è un insieme di ossimori che ne fanno un caso di studio unico e affascinante. Il piccolo centro della provincia di Matera è ormai una star internazionale: […]

Villa Carlotta, giardino botanico e museo d’arte sul Lago di Como

E’ una visita necessaria quella a Villa Carlotta a Tremezzina in provincia di Como, utile per comprendere in quale direzione va la sempre maggiore contaminazione tra le tipologie museali e come si stiano caricando di complessità gli allestimenti e le esposizioni, visto che qui si celebrano “oltre trecento anni di grandi collezioni” alla base della […]

Vecchia Pesa, evocativa area museale a Ravenna

Per quanto preveda visite guidate all’interno e iniziative di notevole interesse, l’intelligente allestimento della Vecchia Pesa a Ravenna consente di vivere questo bene culturale anche dall’esterno, grazie alla suggestione indotta dalla presenza di una locomotiva e alla ricchezza di informazioni dei pannelli che cingono l’area museale. Apprendiamo così che si tratta di una memoria dei […]

L’arte dell’Uomo primitivo: un video sciamanico al MUSE di Trento

L’arte dell’Uomo primitivo è protagonista di un suggestivo video in rotazione al MUSE di Trento, così introdotto: “il baluginio del focolare riflesso sulle pareti di una grotta crea lo sfondo di un rito sciamanico ambientato nel sito preistorico di Riparo Dalmeri, indagato per circa venti anni dal museo e che costituisce, con le sue pietre […]

Fotografia in Tirolo: Turismo e tradizioni popolari

Molto interessante la mostra fotografica Esposto alla luce – Belichtet. Fotografia in Tirolo dal 1854 al 2011 alle Gallerie Piedicastello di Trento, carica di epos e nostalgia che attraverso un intelligente percorso espositivo ha raccontato l’anima di un popolo. In esposizione le opere di settantacinque fotografi da tutte le aree del Tirolo storico, il quale […]

Villa e Collezione Panza del FAI, arte contemporanea nel verde di Varese

In piena fase di ripresa dall’occlusione domestica pandemica, brilla nella grandezza della sua intuizione prodromica Villa Panza a Varese che nella quasi vaticinante visione del fondatore mette insieme estesi ambienti espositivi perfetti per il distanziamento sociale e ampi spazi all’aperto in cui respirare non soltanto l’aria tersa della natura bensì anche quella di una land […]

Centrale Montemartini a Roma: le macchine e gli dei

Il punto d’incontro di tutti i passati di Roma. Nel museo della Centrale Montemartini in via Ostiense 106, il passato remoto dell’archeologia classica si fonde con il passato prossimo dell’archeologia industriale. E’ così che le monumentali vestigia metalliche della fabbrica di un tempo fanno da sfondo a centinaia di statue e reperti della Roma antica, […]

Draghi e mostri: la lotta contro il male e l’ignoto

Per avere dimostrazione del rigoroso sostrato culturale che può sorreggere anche una mostra spettacolare come Sangue di drago squame di serpente. Animali fantastici al Castello del Buonconsiglio, basti vedere il filmato che segue, intitolato Draghi e mostri: la lotta contro il male e l’ignoto: un lavoro di montaggio che propone una sorta di storia della […]

Reviewed