Musei Archives - Page 7 of 19 - StoriEnogastronomiche.it
Casa Saraceni, architettura rinascimentale a Bologna

Proseguendo da Palazzo Pepoli per poche centinaia di metri ci si imbatte in Casa Saraceni. Sede attuale della Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna, l’edificio rappresenta uno dei più importanti esempi di architettura rinascimentale bolognese. Situato in una delle vie più chic della città, Via Farini, il palazzo fu costruito nel VX secolo come dimora […]

Al Museo della Lanterna, le tante storie del territorio di Genova

Pochi (ma significativi) reperti, tanti (emozionanti) racconti: è un esposizione di storie il Museo della Lanterna di Genova, accolto nel cuore del monumento simbolo della città. E’ quasi simbolica la sua collocazione nelle adiacenze della base della Lanterna, visto che intende narrare le fondamenta della genovesità. Per farlo ha scelto il linguaggio dell’audiovisivo: una sequela […]

Museo della Centuriazione, antiche tracce romane da vivere nel cesenate

Un museo da camminare, da immaginare, da cercare, impalpabile astrazione intellettuale, concreta radice ancestrale, materica memoria toponomastica: il Museo della Centuriazione del cesenate è una delle più singolari realtà culturali del Paese, un caso di studio di primario interesse ma anche un’esperienza emotiva di grande originalità. Sul sito del Comune di Cesena viene spiegato che […]

Musei Ferrari, mito e cultura d’impresa in mostra tra Maranello e Modena

I Musei Ferrari sono un compendio di come si possano fondere tutte le istanze della cultura d’impresa e tradurle in allestimento museale, creando una monumentale osmosi tra visione strategica legata al CSR e scientificità dell’allestimento, calore epico e rigore scientifico, divulgazione tecnologica e valori familiari, passione sportiva ed estetica del design, attività esperienziale e riflessione […]

Il museo di Santa Giulia e il Capitolium: le radici di Brescia

Definisce programmaticamente il proprio come “un viaggio attraverso la storia, l’arte e la spiritualità di Brescia dall’età preistorica ad oggi” il Museo di Santa Giulia. Un viaggio illuminante (anche) per chi ha presente Brescia (soltanto) per gli eventi della storia recente, come la tragica cronaca terroristica degli anni ’70, o per i fasti risorgimentali che […]

Palazzo San Sebastiano a Mantova, museo emblematico di una civiltà

Si trova sulla via di collegamento tra Palazzo Ducale e Palazzo Te, come se fosse destinato anche topograficamente a farsi sintesi onnicomprensiva dell’identità culturale di un’intera città: non è quindi un caso che Palazzo San Sebastiano, in Largo XXIV Maggio 12 a Mantova, nel 2005 sia stato scelto quale sede del Museo della Città. Il […]

Case Museo di Villapriolo, vivide memorie di Villarosa (Enna)

L’associazione che gestisce il Treno Museo di Villarosa aggiunge alla propria offerta turistico-culturale un’altra suggestiva visita, alle Case Museo di Villapriolo. Villapriolo si trova a pochissimi chilometri da Villarosa, di cui è l’unica frazione: dopo un lungo salasso dovuto all’emigrazione, oggi conta appena cinquecento abitanti. Prima di raggiungere Villapriolo, la visita guidata prevede la possibilità […]

“Homo sapiens”, l’evoluzione umana in mostra

Uno sguardo al passato più remoto per comprendere il presente e ipotizzare il futuro:è stata una mostra interattiva con la coscienza dei visitatori, Homo sapiens, svoltasi tra il 2016 e il 2017 al MUDEC, il Museo delle Culture di Milano. Nel raccontare Le nuove storie dell’evoluzione umana, l’esposizione ha scelto la strada del racconto morale quasi di […]

I gatti del cinema

Se sono i gatti la vostra passione non potete mancare questa mostra dedicata ai piccoli amici a quattro zampe. Inaugurata il 16 febbraio presso il Museo del Manifesto Cinematografico di via Gluck 45 a Milano, in occasione della Giornata Nazionale del Gatto 2014, la mostra sui gatti protagonisti del grande cinema resterà aperta fino al […]

Palazzo Ducale a Mantova, sistema museale in cui la Cultura è regale

Un vortice di suggestioni intellettuali che pare infinito, nel suo tempestare gli occhi di meraviglia a ogni passo, inondando la mente di echi storici e il cuore della vivida presenza della Bellezza. Si esce quasi sfiniti dall’incanto, dopo una visita al Complesso Museale del Palazzo Ducale di Mantova, una prova di resistenza mentale, con tutte […]

Il turismo enogastronomico in Sicilia

Poche regioni al mondo hanno le potenzialità della Sicilia in termini di turismo enogastronomico, eppure gli operatori del settore parlano di un forte potenziale di sviluppo “ancora parzialmente inespresso, soprattutto in una regione dove agricoltura e turismo sono i naturali pilastri dell’economia”, come si legge sul sito Sicily Tasting Network. Si tratta di un’esperienza che […]

Reviewed

Domaine Vico, dal 1901 i sorprendenti vini della Corsica

L’isola francese vanta vitigni autoctoni che pur essendo imparentati con uve italiane dimostrano rara personalità, dando vita a fenomenali prodotti vinicoli come quelli della cantina qui trattata, frutto di lavorazione sapienti e delle prodigiose qualità del terroir: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)