La Spezieria di S. Maria Della Scala non è soltanto uno dei luoghi più affascinanti da visitare a Roma, ma anche un’antica farmacia in cui trovare i prodotti dei Monaci Camaldolesi e dei Padri Carmelitani Scalzi. Creati secoli fa, sono presentati così: “frutto di studi e ricerche secolari perdurano ancora nel nostro tempo alcuni prodotti […]
Le visite notturne ai beni culturali già sono rare, ancor di più quelle curate e coinvolgenti come i Notturni al ninfeo con i giochi d’acqua di Villa Litta a Lainate, grazie alla magia complice delle tenebre, una perfetta organizzazione e il commovente impegno delle guide. Un meccanismo virtuoso nel perfetto incastro tra pubblico e privato: […]
MUSEIMPRESA. Indagine su motivazioni, metodologie e finalità degli aderenti all’Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa, dalla filosofia alla pratica quotidiana
Un format che andrebbe replicato in ogni città poiché si inserisce nell’alveo delle esposizioni civiche a forte connotazione territoriale aggiornandolo con il sistema dei musei a libera fruizione: è La Scatola del Tempo ad Arzachena, in quell’area nord-orientale della Sardegna in provincia di Sassari resa iconica dalla presenza della Costa Smeralda. Il museo è presentato […]
Se si vuole comprendere cosa sia il Genio, nel suo stupefacente valore assoluto, se ne può avere una mastodontica dimostrazione visitando il Vittoriale degli Italiani, a Gardone Riviera, sulle sponda bresciana del Lago di Garda. Qui, nel luogo dove è morto, Gabriele d’Annunzio si è in realtà consegnato all’immortalità, attraverso un meraviglioso sterminato complesso monumentale […]
Uno dei più significativi contributi scientifici e divulgativi per fare comprendere che il nettare di Bacco è Cultura a pieno titolo, affermandone l’enorme rilevanza socio-antropologica: è uno dei meriti più eclatanti del Muvit, lo straordinario Museo del Vino di Torgiano in provincia di Perugia che grazie alla sensibilità intellettuale della famiglia Lungarotti offre ai visitatori […]
Come due braccia accoglienti, piazza San Giovanni e piazza del Duomo cingono in un abbraccio colmo di Storia e di Bellezza il cuore di Firenze. Un condensato di monumenti di immenso prestigio che il mondo ci invidia e corre in massa a visitare. Monumenti oggi riuniti tutti sotto l’egida di un unico grande museo diffuso […]
La mostra Istanti: percorso a passo di cronaca attraverso l’archivio storico del giornale l’Adige (1955-1972) è stata dedicata alle Gallerie Piedicastello di Trento al quotidiano identitario della regione. In esposizione, decine di migliaia di negativi custoditi presso l’archivio storico dell’Adige, numeri storici del giornale, vecchie macchine per scrivere, antichi strumenti tipografici e varie memorabilia del […]
Mutare una tragedia in risorsa, la morte urbanistica in vita civile, la solitudine spettrale in aggregazione di massa, un disastro della malapolitica in esempio di buona amministrazione: Craco è un insieme di ossimori che ne fanno un caso di studio unico e affascinante. Il piccolo centro della provincia di Matera è ormai una star internazionale: […]
Raccontare i popoli del mondo attraverso le loro medicine. E’ il punto di vista sorprendente del Museo di Etnomedicina A. Scarpa di Genova, unico nel suo genere al mondo. E’ spiazzante riscontrare quale formidabile strumento di storytelling possano essere le malattie e i differenti modi in cui le si combatte, un punto di osservazione singolare […]
E’ una visita necessaria quella a Villa Carlotta a Tremezzina in provincia di Como, utile per comprendere in quale direzione va la sempre maggiore contaminazione tra le tipologie museali e come si stiano caricando di complessità gli allestimenti e le esposizioni, visto che qui si celebrano “oltre trecento anni di grandi collezioni” alla base della […]
Un luogo di lavoro domestico e fatica femminile che nel corso dei secoli è diventato memoria antropologica fino a elevarsi a bene culturale: è il lavatoio medievale di Cefalù, tappa obbligata per chi vuole cogliere l’identità del magnifico borgo della provincia di Palermo. Si trova nel cuore del centro storico, è aperto al pubblico gratuitamente […]