Musei Archives - Page 8 of 19 - StoriEnogastronomiche.it
Il Cimitero di guerra canadese di Agira (EN), a futura memoria

Lo noti soprattutto quando lasci Agira in direzione Catania, come se una luce si levasse dai candidi sepolcri che si stagliano sulla valle della località, a ridosso del bivio per Gagliano Castelferrato: è il Cimitero di guerra canadese sorto qui per volere di quelle milizie anglo-americane intervenute in terra di Sicilia per concludere la Seconda […]

Il Museo dello sbarco in Sicilia, un’epopea alle Ciminiere di Catania

Uno dei musei di maggiore impatto emotivo d’Italia. Restituisce tutta la drammatica epopea della seconda Guerra Mondiale il Museo Storico dello Sbarco in Sicilia – 1943 allestito nel complesso Le Ciminiere di viale Africa a Catania. Lo fa attraverso soluzioni scenografiche e dispositivi esperienziali capaci di farti sentire letteralmente al centro delle operazioni belliche. Il […]

Palazzo Te a Mantova, grazia imperitura secolare che emoziona

Ti rapisce non appena vi fai ingresso, ma non ti libera quando ne sei uscito: Palazzo Te a Mantova ti rimane dentro a lungo, come una delle esperienze culturali di maggiore impatto emotivo e intellettuale che si possano vivere. Sì, parliamo di uno degli edifici di maggiore bellezza al mondo, con uno splendido allestimento interno, […]

Fondazione Ansaldo a Genova, punto d’incontro tra Cultura e Impresa

La definizione “cultura d’impresa” non è un modo di dire per nobilitare l’Industria. Che si tratti di vera Cultura con tanto di iniziale maiuscola lo si evince dall’attività della Fondazione Ansaldo di Genova che nella sede di Villa Cattaneo dell’Olmo ha concentrato un’attività archivistica e in parte anche museale di assoluto pregio culturale. L’Archivio Storico […]

Museo del Banditismo di Aggius, cruda memoria della Sardegna

Un viaggio sorprendente e a tratti perfino doloroso nel versante oscuro dell’anima sarda, segnata dall’ineluttabile crudezza di certe dinamiche ancestrali e da avvenimenti sociali in superficie aberranti ma che nascondono secoli di sofferenze sociali e lotte per la sopravvivenza: è tutto racchiuso nell’interessantissimo Museo del Banditismo che si trova ad Aggius, magnifico borgo nel cuore […]

Museo di Cultura Materiale Nasca di Agira (EN), alle radici dell’emozione

Una delle più emozionanti esperienze antropologiche che si possano fare in tutta Italia: l’EcoMuseo di Cultura Materiale Silvestro Nasca di Agira è un gioiello di rara grazia espositiva e di estrema potenza evocativa, la cui visita è imprescindibile per chi voglia comprendere le radici ancestrali della propria natura umana. Questo museo in provincia di Enna […]

La Casa Museo Liberty di Chiaramonte Gulfi (Ragusa)

Per quanto la sua storia sia iniziata nel cuore dell’Europa continentale, il Liberty è riuscito ad attecchire anche in un’Isola geograficamente e forse anche culturalmente distante come la Sicilia. Gli orditi floreali dell’Art Nouveau sbocciati tra fine ’800 e inizio ’900 sono stati coltivati in quasi tutte le province siciliane. Tra le più note espressioni, […]

Il MUSABA, stupefacente museo d’arte contemporanea della Calabria

Un esplicito esempio di spiazzante bellezza e insieme un implicito severo atto d’accusa. Il MUSABA, Parco Museo Santa Barbara che si trova a Mammola, in provincia di Reggio Calabria, è uno dei luoghi espositivi più stupefacenti di tutta Italia. Al tempo stesso, con la sua fortuna decennale ottenuta in assenza di sostegni pubblici, rappresenta una […]

A Roma, le medicine segrete dell’antica farmacia dei Papi

La Spezieria di S. Maria Della Scala non è soltanto uno dei luoghi più affascinanti da visitare a Roma, ma anche un’antica farmacia in cui trovare i prodotti dei Monaci Camaldolesi e dei Padri Carmelitani Scalzi. Creati secoli fa, sono presentati così: “frutto di studi e ricerche secolari perdurano ancora nel nostro tempo alcuni prodotti […]

La Scatola del Tempo ad Arzachena, piccolo museo dal grande significato

Un format che andrebbe replicato in ogni città poiché si inserisce nell’alveo delle esposizioni civiche a forte connotazione territoriale aggiornandolo con il sistema dei musei a libera fruizione: è La Scatola del Tempo ad Arzachena, in quell’area nord-orientale della Sardegna in provincia di Sassari resa iconica dalla presenza della Costa Smeralda. Il museo è presentato […]

Il Vittoriale sul Lago di Garda, dal monumentale genio di D’Annunzio

Se si vuole comprendere cosa sia il Genio, nel suo stupefacente valore assoluto, se ne può avere una mastodontica dimostrazione visitando il Vittoriale degli Italiani, a Gardone Riviera, sulle sponda bresciana del Lago di Garda. Qui, nel luogo dove è morto, Gabriele d’Annunzio si è in realtà consegnato all’immortalità, attraverso un meraviglioso sterminato complesso monumentale […]

Reviewed